1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
In attesa di tempi migliori ho elaborato questa immagine ripresa lo scorso dicembre in un una giornata non proprio ideale a causa del vento fortissimo. La povera HEQ5 è stata messa alla frusta. Si trattava di un test per verificare un raccordo che mi aveva fatto tribolare e che infatti poi ho sostituito. Messa nel cassetto per alcuni difetti d'elongazione delle stelle l'ho ripresa in queste giornate di glaciazione...

La propongo per i contenuti dati dagli oggetti interessanti dell'area, dalla mia postazione è una ripresa al limite appena sopra le montagne della valle e quindi affetta da turbolenze.

Nella foto ho identificato 4 ammassi aperti di cui 2 catalogati da Messier come M46 e M47 e ben 2 planetarie di cui una interessantissima e zoomata a 200%.

http://www.starkeeper.it/OpenClusterPuppis.htm

Spero possa essere interessante.
Molto piacevole la visione alla massima risoluzione.

Saluti a tutti,
Leo


Allegati:
OpenClusterPuppis.jpg
OpenClusterPuppis.jpg [ 317.76 KiB | Osservato 1156 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro Leo,
non posso che dedicare anche al tuo lavoro il commento che ho appena fatto a Lorenzo!
Basta polveri oscure e nebulose fiammeggianti! :lol:
Ora si avvicina il tempo di galassie e ammassi aperti!!!


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 10:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Davide,

grazie per avermi evitato il cappotto ... :D la prossima volto metto la foto della mia caldaia scoppiata .. è abbastanza impolverata e fiammeggiata da poter passare per nebulosa oscura + parti a emissione.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Leo.... ho fatto una fatica boia a trovare la planetaria piccolo nell'immagine grande :shock:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimi i due ammassi e la planetaria!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e pulita, complimenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine Leo, anche la planetaria c'è li, compliment
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Leo! Hai beccato la M1-18!
La zona di M46 è pienotta di planetarie, a pochissima distanza dalla NGC 2438 c'è anche la Rotten Egg Nebula (o anche Calabash Nebula), una celebre nebulosa pre-planetaria (come le chiamano oggi).

Tanto per capirci questa: http://en.wikipedia.org/wiki/Calabash_Nebula

difficile soggettino che avevo messo in conto ma che il meteo ostile non mi ha permesso di indagare. Magari nella tua immagine riesci a vedere qualcosa strechando un pò.

Qui sotto un piccola cartina di orientamento. Il nord è in alto. :wink:


Allegati:
eggnebula.jpg
eggnebula.jpg [ 129.04 KiB | Osservato 978 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine gradevole e ricca di oggetti interessanti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carine e ben elaborate come al solito.
ciao,

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010