1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo,
prima di postare questo messaggio ho provato a cercare in rete ma non risco a raccapezzarmi...

Quanto è utilizzabile una Canon (diciamo dalla 450D in su) Baaderizzata per l'uso quotidiano?

In altre parole: è possibile regolare e impostare il nuovo bilanciamento del bianco in modo che quando la utilizzo di giorno questo sia il bilanciamento di default?
Oppure ogni volta che l'accendo per scattare devo farle capire di utilizzare il bilanciamento 'custom'?

Grazie e ciao!

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi seguire quanto indica il manuale per le impostazioni del bilanciamento del bianco personalizzato.
Riprendi un foglio bianco durante il giorno (se è a mezzogiorno la temperatura colore è maggiore rispetto alla mattina o al pomeriggio per cui regolati te)
Memorizzi le impostazioni di bilanciamento della fotocamera e la setti con il bilanciamento del bianco personalizzato.
Ora non ho il manuale della 40D a portata di mano ma in linea di massima la sequenza è questa.
una volta memorizzate le impostazioni di bilanciamento puoi anche cancellare l'immagine.
Ovviamente se hai fatto un bilanciamento del bianco per una temperatura colore di 6500°K nel momento in cui fai foto interne con luci a incendescenza avrai forti dominanti rosse.
Ma comunque correggibili in postproduzione se riprendi in RAW
Il bilanciamento del bianco personalizzato funziona solo in ambiente "creativo" cioè impostando le lettere e non i disegnini sulla rotella di selezione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie.
L'ambiente può essere sempre settato su "creativo", oppure devo settarlo ogni volta che uso la macchina?
E comunque non posso lasciar fare alla macchina ma devo sempre scegliere il bilanciamento adatto all'occasione, il che ne limita un po' la facilità d'uso diurno, no?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho impostato un unico bilanciamento basandomi su una giornata serena e sole intorno ai 40° di altezza sull'orizzonte.
Da quel momento lavoro solo in ambiente creativo (cioè M, P, AV TV a seconda delle necessità).
Il bianco è più che decente e anche con il flash non ho problemi.
Ovviamente quando raramente lavoro in presenza di luci artificiali so che dovrò bilanciare a mano successivamente la foto.
Ma sono casi molto rari.
Ho fatto modificare la 300D, la 20D (ambedue rivendute), la 40D (ancora in mio possesso).
Ora ho anche una 1100D che non ho ancora modificato ma non è escluso che prima o poi ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, un'ultima cosa: si può memorizzare più di un bilanciamento personalizzato?

Danilo


PS - dai un'occhiata al thread 'colorato' !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno sulla 40D la risposta è no.
Ho una sola opzione per il bilanciamento del bianco. Non so se su modelli più recenti o costosi ci sia questa possibilità.
Però vi è un trucco che può essere usato.
Riprendo il classico foglio bianco in condizioni di luce diverse (luce forte, interni, fulorescente, tramonto, ecc.)
Poi salvo le immagini sulla CF impedendone la cancellazione (vi è un'opzione in tal senso sul menu ma se formatti la CF perdi ovviamente tutto)
A questo punto se passi da una condizione a un'altra in due minuti ritari il bianco sull'immagine che ti interessa (per esempio luce fluorescente) e via.
Io non l'ho mai fatto (anche perché ogni tanto riformatto la CF e di conseguenza perderei le foto campione se non salvate da altre parti) ma sul manuale c'è scritto che si può fare.

P.S. L'altro topic lo guarderò con più calma in serata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulla 450 fare il bilanciamento del bianco personalizzato è roba di pochi secondi, io la rifaccio abbastanza spesso a seconda del luogo in cui mi trovo, adesso ho una specie di libreria immagini di bianco che tengo in memoria utilizzabili alla bisogna.......

ad'ogni modo non preoccuparti è cosa semplice e la macchina modificata và perfettamente anche per fotografia ordinaria :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, allora procedo alla ricerca con meno scrupoli in quanto non è solo un oggetto astronomico ma 'per tutta la famiglia'.

Danilo

kind of blue ha scritto:

ad'ogni modo non preoccuparti è cosa semplice e la macchina modificata và perfettamente anche per fotografia ordinaria :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 350d che avevo io l'ho sempre utilizzata solo per uso astronomico e quindi non ti so dire molto, ma mi sembra che ti abbiano già dato risposte esaurienti. La procedura sembra abbastanza semplice, ma in ogni caso volevo solo segnalarti l'esistenza di questo filtro della Astronomik che, per utilizzo diurno, riporta la camera alle stesse condizioni ante modifica http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 27&famId=2 a differenza di quanto mostra l'immagine, dovrebbe essere del tipo eos-clip e quindi inseribile nel corpo macchina davanti al sensore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 12:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
La 350d che avevo io l'ho sempre utilizzata solo per uso astronomico e quindi non ti so dire molto, ma mi sembra che ti abbiano già dato risposte esaurienti. La procedura sembra abbastanza semplice, ma in ogni caso volevo solo segnalarti l'esistenza di questo filtro della Astronomik che, per utilizzo diurno, riporta la camera alle stesse condizioni ante modifica http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 27&famId=2 a differenza di quanto mostra l'immagine, dovrebbe essere del tipo eos-clip e quindi inseribile nel corpo macchina davanti al sensore.
Roberto


Confermo, esiste (lo uso abitualmente) il filtro OWB (Original White Balance). Con questo i settaggi Canon rimangono validi e non c'è bisogno di bilanciamenti custom. Questo significa anche che per le foto "normali" puoi anche scattare in jpeg, non necessariamente in raw.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010