1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2239 - S2/HA/O3 prima esperienza
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo qualche settimana di fermo causa maltempo, ho voluto riprendere l'O3 e l'S2 da abbinare all'Ha dello scorso gennaio sulla Rosette Nebula.

Niente di chè in quanto sto ancora sperimentando e cercando di capire i meccanismi.

Ho voluto pubblicarla ugualmente nonostante la mediocrità in modo che se arrivano critiche e consigli posso imparare qualcosa in più.

La scelta dei colori non è casuale, ma ricercata.

Mi pare un po' diversa dalle molte altre viste, ma secondo il mio gusto la vedo bene.

Unica pecca è che con MaximDL ho usato dei jpeg in quanto non ho ancora capito bene che tipo di file devo usare per la combinazione dei colori.

Ci devo lavorare su ancora.

Un salutone a tutti.

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi la Rosetta si dichiara esplicitamente di fede romanista :lol:
Se l'immagine non è croppata direi che l'ottica si dimostra molto buona, nonostante sia un doppietto acromatico, forse il fondo è troppo schiacciato. Il colore come al solito è il risultato di un narrowband che prende solo tre spicchi della banda elettromagnetica visibile e cromaticamente diventa molto soggettivo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe, insolita , ma mi piace :D
Complimenti Emilio, ora ti manca solo di buttarti sull'alta risoluzione.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, i singoli canali mi sembrano ottimi però la tricromia ha troppo filtro minimo! Ti sei mangiato un bel pò di dettagli

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie dei commenti.

:) no, no, niente fede, semmai fiducia e poi anche se la Roma mi sta simpatica, ho altre preferenze ;-)

A parte questo va detto che è croppata pochissimo ai bordi in quanto la rotazione dell'Ha fatta precedentemente lo esigeva.

Poi per Speedking, non è il filtro minimo, è che avevo usato dei Jpeg perché non sapevo che MaximDL accetta i FITS e non i TIFF.

Ora ho rielaborato salvando da DSS dei FITS e qui come puoi vedere i dettagli si vedono.

Non è ancora il massimo, ma adesso devo mettermi sotto e imparare bene.

http://astrob.in/5453/?r=671

Che ne dite?

Per Kind: l'alta risoluzione per ora aspetta, devo imparare ancora quasi tutto sul deep e poi sto reintubando il newton da 10", spero poi di fare faville :)

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
essendo Laziale i colori della prima non posso proprio accettarli :mrgreen: ...

la seconda va già molto meglio essendo presente una grande quantità di OIII nella Rosetta questo si deve vedere...
secondo me partendo da questa, molto più semplice in PS, puoi andare avanti lavorando con curve e livelli sui singoli canali RGB (tenendo evidenziato il canale totale in modo da vedere in tempo reale il risultato) devi abbassare parecchio il livello dell'Ha e alzare di parecchio quello dell'S2...

in realtà una ripresa S2HaO3 non è poi così soggettiva in quanto bilanciando correttamente i canali in modo da abbassare l'ovvia preponderanza del verde dell'Ha vedrai che i colori che vengono fuori sono quelli... poi puoi fare altri piccoli aggiustamenti come abbassare un pò il magenta in modo da avere la massima, ma più delicata, transizione tra i colori.

Io, personalmente, per il narrow seguo le indicazioni che mi ha dato a suo tempo gentilmente Francesco Antonucci ma non perché queste siano tipo una "religione" dettata... ma invece perché ho verificato, facendo varie prove, che effettivamente rendono veramente il risultato migliore...

P.S. Maxim lavora anche con i tiff solo che se fai una combinazione colore vuole che i singoli canali siano mono altrimenti non te li fa vedere...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco,
interessanti informazioni.
Quindi devo prima salvare il file dell'Ha come monocromatico e poi caricarlo in Maxim?
Mi piacerebbe avere info sul metodo che dici, come posso procurarmele?
Ad ogni modo grazie dell'aiuto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rendi meno esuberante l'ha ( per capirci non devi usarlo come se fosse una foto finita) e magari alza un pò gli stretch dell'OIII e SII .
Se ancora ti viene troppo verde prova ad usare per fare l'RGB solo una parte di Ha e l'altro elaborato lo userai come luminanza finale.
La seconda foto che hai messo sta a un punto decisamente migliore rispetto la prima
Ti metto una elaborazione del tuo jpg veloce veloce che potresti usare come base RGBn non pensare agli aloni intorno alle stelle che si tolgono abbastanza facilmente soprattutto se hai una base di SII consistente e comunque non me ne preoccuperei in quanto sono una caratteristica del tipo di mappatura.
Spero di esserti stato un pò utile ciao


Allegati:
prova rosetta copy1300.jpg
prova rosetta copy1300.jpg [ 493.63 KiB | Osservato 646 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
più o meno ho capito, devo solo fare delle prove ora.
Stasera sono cotto, mi sa che provo domani e poi pubblico.
Se qualcosa non ho capito chiedo :)
Un grazie anche a te.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
Lebo ti ha già detto tutto... il resto, essendo un link ad altro forum, te l'ho mandato in MP :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010