1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Programmi elaborazione
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho visto che ci sono molti programmi per l'elaborazione delle immagini deep sky. A parte photoshop che un pò lo conosco ed uso per le foto terrestri, quali sono i principali altri programmi?
In particolare quali sono i vantaggi/svantaggi di ognuno di essi e le funzioni principali per i quali vengono usati?

Iris
Deepskystacker
Pixinsight
MaximDl
Photoshop
Astroart

Poi non so se ho dimenticato qualcuno!

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programmi elaborazione
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I primi due sono gratis. Gli altri no. Ed e' gia' una gran cosa.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programmi elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DeepSkyStacjer fa solo calibrazione e stacking. No processing
Photoshop si usa solo per elaborazione e non per la calibrazione e allineamento
Gli altri permettono tutto
Per il resto c'è chi preferisce l'uno o l'altro a seconda dei gusti, dei primi risultati ottenuti e di tante piccole variabili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programmi elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iris e Deepskystacker li conosco solo di fama, ma non li ho mai utilizzati (in effetti ho provato Iris diversi anni fa e mi aveva spaventato).

Pixinsight è un programma a mio avviso molto valido pensato però quasi esclusivamente per l'elaborazione a fini estetici. È possibile effettuare la calibrazione delle immagini riprese ma in modo piuttosto macchinoso e non sono previsti tools per l'analisi scientifica se non molto elementari (tipo il blink per confrontare due immagini). È a pagamento e costa circa 200 euro.

MaxIm DL è un programma molto interessante e molto valido a mio avviso che ti può accompagnare dalla ripresa (sia con CCD che con DSLR) alla calibrazione ed anche all'elaborazione (anche se in questo ambito non è avanzato come ad esempio PixInsight). Dispone inoltre di diversi tools per analisi scientifiche (astrometria, fotometria, curve di luce ed altro) che lo rendono molto interessante se non ti interessa solo ed esclusivamente l'aspetto estetico del cosmo. Ha un sistema di scripting aperto che rende facile creare applicazioni che ne espandano le funzionalità e difatti di queste espansioni se ne trovano molte. Costa circa 660 dollari nella versione più completa.

Adobe Photoshop non è un programma specifico per l'astrofotografia ma un potente programma di fotoritocco studiato soprattutto per la stampa professionale. Anche il prezzo ne rivela la natura "Pro" visto che costa più di 1000 euro. Non permette ne la ripresa ne la calibrazione e men che meno analisi di tipo scientifico.

Astroart è una buona risposta italiana a MaxIm DL, ha un costo molto più basso (129 euro) ma è a mio avviso più limitato soprattutto nella gestione delle periferiche durante la ripresa e nelle operazioni automatizzate.

Ti segnalo anche:

CCDSoft che è molto buono per l'acquisizione con CCD e buono per la calibrazione. Ha un discreto sistema di scripting aperto mentre a mio avviso è più debole sull'elaborazione e non è in grado di fare astrometria e fotometria se non apoggiandosi a TheSkyX. Costa 350 dollari (più altrettanti per TheSkyX).

Nebulosity è a mio avviso un ottimo programma per l'acquisizione con la DSLR e lavora in simbiosi con PHD. Costa 60 dollari.

Io ho scelto l'accoppiata MaxIm DL / PixInsight. Non amo utilizzare troppi programmi e preferisco sfruttarli il più possibile visto che hanno comunque un costo anche rilevante (personalmente ho acquistato il software che utilizzo per il mio hobby così come ho acquistato i miei strumenti).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programmi elaborazione
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su Astroart. Ivaldo, hai provato la versione 5.0? Da quello che leggo sul loro sito sembrerebbe abbastanza potente. Tu che programmi hai valutato la potenzialità degli script e del Basic che sono implementati?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Programmi elaborazione
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su Astroart. Ivaldo, hai provato la versione 5.0? Da quello che leggo sul loro sito sembrerebbe abbastanza potente. Tu che programmi hai valutato la potenzialità degli script e del Basic che sono implementati?

Ho acquistato AstroArt 2.0 e da allora ho continuato ad acquistare gli upgrade fino all'attuale 5. Le versioni 3 e poi 4 le ho usate molto per la calibrazione e l'elaborazione, mentre le riprese le facevo con CCDSoft. Da alcuni anni però ho iniziato ad usare MaxIm DL e di onseguenza, malgrado come detto abbia acquistato AstroArt 5, devo ammettere di non averlo quasi mai avviato.

Sulla carta appare come un ottimo programma, ma al momento non posso dire di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010