1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ROSETTA e TERZETTO del leone in HALFA
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3067
Ciao a tutti,dopo settimane di fermo causa nebbie la voglia di fare foto è tanta e mi sono deciso: tentare 2 foto in halfa tra la foschia cittadina di Castenaso(il visuale era di qualche stella principale delle costellazioni).Piu' che altro è stato un tentativo per testare il controllo remoto da casa con telescopio in terrazzo al gelo.MI manca solo la messa a fuoco remota per il resto con EQMOD e un portatile sul luogo riesco a fare tutto.Il mio sogno sarebbe trovare un sito nei pressi di casa per stazionare il telescopio fisso e operare da casa .Il setap delle foto è sempre il solito:newton 200 f4,filtro halfa da 35 canon 1000 d mod,circa 3 ore di posa a foto,DDs e PS


Allegati:
terzetto del leone in halfa.jpg
terzetto del leone in halfa.jpg [ 83.65 KiB | Osservato 756 volte ]
rosetta in halfa.jpg
rosetta in halfa.jpg [ 156.97 KiB | Osservato 756 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 9:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
CIao Franco,

il sogno di tutti :D ... interessanti le galassie in Ha ... di segnale ne hai preso.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, anche tù pantofolaro, benvenuto!! :lol:

riguardo alle foto :
la rosetta forse si può migliorare, con 3h di inegrazione mi aspettavo di più....
il tripletto non è soggetto adatto all'Ha avendo un emissione continua praticamente tagli segnale, per le galassie l'unico filtro utile è il cielo buio........

a presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3067
Ciao ,si è vero l'halfa non è indicato per le galassie,ma io l'ho usato solo esclusivamente per abbattere l'inquinamento cittadino perchè altrimenti con un filtro uhcs in pochi minuti saturava con pochissimo segnale registrato.Sbaglio?
Invidio chi ha i cieli neri anche sul terrazzo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, direi che è sbagliato riprendere in Ha una galassia anche se lo si fa x abbattere l'inquinamento, lo si fa solo per riprendere particolari della galassia stessa, lo si fa ad esempio per m31 ed m33. Sicuramente ottieni un risultato migliore usando un filtro taglia inquinamento luminoso, saturi prima, è vero, ma registri lo stesso più segnale.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010