1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La recente bella Velo di Vittorino mi ha convinto a fare un'elaborazione di questa che non avevo mai trovato modo di eseguire anche per produrre qui un personale approccio alle composizioni miste Luce Naturale-Narrow. Dopo la rosetta (dati Vittorino) e la Rosetta Crop Narrow alcuni mi hanno scritto per conoscere un pò più di come vedo le cose. Ad esempio io ho da sempre trovato molto stimolante completare elaborazioni con tempi di integrazione molto modesti seppur a lunga focale; non perchè la lunga integrazione non sia la cosa migliore (cielo permettendo) ma solo perchè con il meteo italiano ho sempre trovato di soddisfazione una buona resa con uno sforzo minimo quando non possibile fare di meglio. Spesso astroimagers con favorevolissimi focali e relativi rapporti di luminosità integrano per un cumulativo di ore molto importante che se rapportati a strumenti 3000-4000 mm f/8 una pari raccolta di luce e segnale sarebbe disarmante per chiunque; quindi una sorta di astroimaging volta a spremere il massimo laddove non fosse possibile miglior sorte senza per questo scadere in modo degno di nota.
Questa Velo raccoglie le riprese in chiaro fatte a 280 m di quota (località collinare) e un contributo Ha ripreso in pieno centro cittadino, quindi riprese sostanzialmente di qualità medio bassa. Il set-up ovviamente identico R.C. 14" f/8+STX16803, filtri Baader (Ha Baader 7 nm).
Come in un recente post Paglioli ha già ampiamente spiegato una composizione Ha-RGB è un errore in termini poichè non è possibile applicare una luminanza che reca un'informazione rastremata immensamente dell'intera frequenza visibile; scarso significato e successo può essere demandato a un viraggio impresso ai rossi per rimanere nel range tipico all'interno di PS se non in forma pagliativa.
Una cosa che faccio regolarmente quando il soggetto potrebbe rimanere un pò troppo etereo in una normale LRGB e quindi si ricorre a un contributo Ha (anche O3 quando conveniente) è quella di predisporre la RGB base al limite delle curve con controllo degli istogrammi sia per una valutazione preliminare delle tonalità ma anche delle caratteristiche di insieme insite nella ripresa; da questa riflessione opero una stima di quanto Ha possa essere auspicabile per performare l'immagine senza perdere niente o comunque pochissimo delle condizioni base. In sostanza richiedo all'elaborazione che tonalità, coloro parco stelle e densità strutturale non rinneghino il quadro LRGB ma semplicemente fornire a questo la possibilità di essere trattato oltre lo standard. Stessa cosa che ad esempio ho fatto sulla Rosetta (dati Vittorino) dove però poi per mia scelta richiesi una via HDR per una versione fortemente enfatizzata.
Questa Velo sfrutta solamente un leggero contributo Ha; il BLU recepibile per mezzo del BLU Baader è tale da non richiedere O3 che anzi in questo caso troverebbe scarso impiego

L 80 minuti
RED 60 minuti, GREEN 40 minuti, BLU 60 minuti
Ha 240 minuti ma utilizzati in bassa percentuale

Elaborata in Pixinsight e Photoshop Cs5

Oltre che sull'impiego dosato dell'Ha probabilmente la maggior riflessione può essere fatta, gusti soggettivi a parte, sull'esiguità dei dati in luce naturale catalizzati poi per le strutture ad emissione di idrogeno dal contributo Ha, un lavoretto con lunga focale sotto un cielo scarso con uno sforzo decisamente leggero cosa che a volte può comunque ripagare


Francesco Antonucci


http://www.digitalastro.it/dettagli%20c ... GE%207.htm


Allegati:
RGB.jpg
RGB.jpg [ 325.02 KiB | Osservato 1404 volte ]
Velo est rid.jpg
Velo est rid.jpg [ 393.81 KiB | Osservato 1404 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 11:37
Messaggi: 15
Ciao Francesco,
prima cosa complimenti per le tue immagini sempre spettacolari;
la cosa che non mi è chiara è:
i canali RGB, H+L, H+R le unisci prima di qualsiasi elaborazione, o prima fai stretch e ddp?

Massimo fè


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Francesco
mi piacciono molto le tenui nebulosità che hai tirato fuori intorno alla 52 cygni, inoltre vedo la tonalità verde7blu delle parti esterne che forse avrei potuto ricavare dalla mia.

anche il puro RGB è notevole.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione è davvero affascinante, e per nulla forzata nella gestione del color.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo
Ciao Massimo, passati 3 anni mi pare da quando ci siamo incontrati al mare qui a Fano mi pare.
Per rispondere alla tua domanda debbo dare una premessa; per quanto riguarda il mio approccio all'elaborazione Pixinsight C.E. ha segnato uno spartiacque decisivo; ciò che è stato prima è stato poichè ritengo questo SW praticamente insuperabile seppur necessita di una corretta interpretazione e per interpretazione non intendo saperlo semplicemente usare nei comandi o routines varie ma saperlo plasmare alle proprie esigenze personali.
Introdotti i master dei vari canali utilizzati per l'immagine specifica (sulla calibrazione e registrazione di questi è necessaria una vasta disanima che esula da questo post) nella forma FIT originaria, resemplati a 32 bit io opero sempre uno stretch preliminare ai limiti di curva che reputo il miglior stadio possibile per effettuare le composizioni ad esempio RGB o LRGB. In questo stadio l'essenza dell'immagine seppur in maniera assai tenue è del tutto leggibile e rende possibile scegliere quali aspetti saranno da sottoporre a maggiore trasformazione (come in questa Velo dall'RGB base alla versione finale); quindi io mio start è sempre dopo lo stretch ai limiti di curva e mai sul fit latente (visibile solo per mezzo di uno stretch video che non arreca alcune modifica ai dati).
Qui è ovvio che va fatta ancora una precisazione; qualcunoi potrebbe osservare che in questo modo l'immagine potrebbe non essere tarata poichè nessun contributo in termini di controllo è stato operato sui dati; seppur comprendo la ovvietà di questo io vedo la cosa in modo diverso. Il controllo io lo opero nella standardizzazione di ripresa a parità di sito e set-up impiegati, come dire che dopo uno studio preliminare pilota sui dati raccoglibili in media i canali dopo la composizione sono assai prossimi a un attendibilissimo bilanciamento che istogrammi e altro poi possono confermare fatto salvo di volta in volta operare piccoli aggiustamenti in pochi secondi. L'RGB della Velo che ho postato è come dalla composizione RGB è emerso ed è assolutamente affidabile. Se le riprese fossero in continuo divenire di set-up diversi e cieli diversi una standardizzazione preliminare verrebbe a mancare e quindi le cose richiederebbero approcci diversi.


Vittorino
Non ho elementi Vittorino per confermarti cosa potrebbe nella tua Velo essere ancora reperibile se non che per aver utilizzato tuoi dati per M33 e Rosetta la cosa è in effetti plausibile. Nella tua versione attuale lo stretch complessivo potrebbe avere ancora margini; anche le tonalità sono un attimino perfettibili dando loro un pò più di luce


Fabio
Si Fabio non esiste forzatura poichè in questa elaborazione avendo come target l'impiego di Ha, la delicatezza del soggetto è tale per cui un impiego di questo incauto distruggerebbe immediatamente il bilanciamento naturale. La Rosetta è un soggetto che si presta assai a interpretazioni tradizionali e molto più enfatizzate ma la Velo è l'esatto contrario; nel divertirmi ad elaborare immagini diversifico molto il tipo di approccio. Soggetti molto delicati chiedono sempre trattazioni delicate e vanno rispettate

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la secondo è veramente molto bella.

scusa la domanda, ma usi un RC 14" come strumentazione itinerante? :shock:

mi sento veramente un pigrone, ho i brividi al solo pensiero. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei immettermi in questa discussione seppur apportando dubbi e non certo competenze.

Della fusione di canali narrow e broad si è parlato anche in altre discussione. Il punto cruciale, per quello credo di aver compreso, è stabilire quanta parte del segale narrow "sommare" (tramite varie tecniche) ai canali RGB.
Penso che un occhiata agli istogrammi dei canali possa darci immediata misura di quanta parte dei canali narrow si può inserire in quelli RGB.
Un altra questione è la luminanza: il canale L deve avere la stessa quantità di narrow aggiunta negli altri canali, oppure anche qui la scelta va fatta caso per caso?

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 11:37
Messaggi: 15
Ciao Francesco,
è vero che il tempo passa veloce, ma ci siamo incontrati a settembre 2010, quindi
meno di un anno e mezzo fa!!! Non ci far invecchiare prima del tempo!! Scherzi a parte ti ringrazio per la risposta; da circa 2 mesi ho incominciato anch'io ad usare
PI e mi sto accorgendo giorno dopo giorno delle sue potenzialità enormi!! Ancora ho molto da imparare di questo SW ma anche grazie ai tuoi interventi nel forum in merito all'argomento " elaborazione" sto progredendo molto velocemente.
Vi invio le ultime due immagini elaborate alcuni giorni fa:
si tratta di M74 e di NGC246 in LRGB entrambe.

I dati tecnici:
OTTICA: RC A&M 250 ASL INTUBATO
MONTATURA: 10 MICRON GM 2000 QCI
CCD: APOGGE ALTA 4000U
TEMPI RIPRESA: M74 L525:1x1 RGB108:108:108: 2x2
NGC246 L240: RGB 45:45:45 2x2

Saluti
Massimo Fè
LOCALITA': MAGLIANO IN TOSCANA (GR)


Allegati:
M-74-LRGB-525-108-108-108.jpg
M-74-LRGB-525-108-108-108.jpg [ 359.98 KiB | Osservato 1235 volte ]
NGC-246-LRGB-240-45-45-45.jpg
NGC-246-LRGB-240-45-45-45.jpg [ 370.43 KiB | Osservato 1235 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario
Mario ogni dubbio è sempre lecito, specialmente su un aspetto elaborativo di questo tipo; io posso però solo risponderti per mia visione della cosa senza con questo ritenere meno valide considerazioni di altro tipo. Se come composizione da performare si opera su una RGB o LRGB a mio modestissimo parere la percentuale giusta di Ha da inserire è zero; un contributo narrow è solo un'esigenza dell'astroimager per rafforzare strutture di idrogeno (o anche di altre emissioni) altrimenti avanescenti ma una cosa è certa la composizione naturale (intendendo con questo solamente la copertura ampia e più fedele possibile delle frequenze visibili) di Ha o altro proprio non ne vorrebbe affatto.
Senza aprire un dibattito ideologico di cui se ne potrebbe perdere il confine io personalmente ritengo appunto che la percentuale corretta è zero Ha; però ogni astroimager che opera in campo totalmente amatoriale senza impegni di rigore scientifico cerca il massimo dalle proprie immagini in termini di resa spettacolare. Qualcuno ha più dosaggio, altri meno, altri affatto ma comunque tutti ricercano enfatizzazione secondo il proprio gusto personale; fuori dal rigore o impegno scientifico la cosa è del tutto umanamente plausibile.
Quindi se la domanda che hai giustificatamente posto è rivolta a me io non posso che risponderti come sopra ho chiarito. Una volta che si fosse accettato un concetto di questo tipo la percentuale di Ha non tanto quindi giusta ma ripagante nella mia esperienza personale oscilla a seconda che si voglia mantenere molto coerente l'elaborazione o se invece si è scelti di abbandonare anche in maniera evidente la base di partenza; molto dosata nel primo caso mai superiore a 25-30% o superiore nel secondo.
Per quanto concerne invece la percentuale da dare alla LUM e quanto al RED (per l'O3 si devono fare altre considerazioni) ho appurato nelle numerose elaborazioni fatte che se tende a coincidere difficilmente si incontrano problemi imprevisti. Va ripetuto che questo è un mio modo di vedere la questione sulla base delle mie esperienze dirette.
Poi alla fine comunque di ogni considerazione sul piano teorico rimane il vaglio dell'immagine che è la sola che può testimoniare se e come l'inserimento narrow è stato più o meno felice.

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio molto Francesco.

Concordo che un RGB puro (o LRGB) sia la cosa più fedele alla realtà in assoluto e conseguentemente anche la più bella! Magari l'aggiunta di Ha o OIII aiuta a "staccare" zone altrimenti non rilevabili in broaband rispetto al fondo cielo.

Comunque dal mio punto di vista l'aggiunta del narrow deriva dal semplice fatto che operando da cieli fortemente inquinati un modo per dividere i dati buoni da quelli "cattivi" è filtrare nella maniera più feroce possibile. Ma a questo punto la domanda che mi viene è: dal momento che l'uso dell Ha è solo del 25%-30% è meglio allungare le pose in RGB a discapito di quelle Ha oppure viceversa?
Spesso infatti mi ritrovo riprese in Ha e OIII stupende da integrare su RGB di livello molto inferiore...

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010