1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Scusate se per caso sono nel posto sbagliato o se magari se ne sia gia parlato ma io vorrei che qualcuno mi spiegasse in maniera semplice come ottenere un canale di colore utilizzandone altri.
Un esempio potrebbe essere quello dell'ottenimento di un verde sintetico utilizzando i canali R & B ma anche da filtri a banda stretta.

Volevo anche sapere come si può discriminare una diversa percentuale, as esempio 80% R (o H-Alpha) + 20% B ( OIII)

Ho provato a seguire alcuni esempi trovati sul web ma in verità dopo la terza pagina di spiegazioni, vedendo che sarebbe occorsa la consultazione (e la comprensione) di
parecchie altre mi sono scoraggiato e ho lasciato perdere... :?

Avete voi qualche consiglio da darmi e speranzosamente qualche esempio pratico-didattico? Oh, roba semplice, mi raccomando!! 8)

Utilizzo MaximDL e CS3.

Grazie a tutti per l'attenzione.
P.S. Ho variato il titolo del post essendomi reso conto di avere ingenerato confusione


Ultima modifica di Enrico Togni il lunedì 6 febbraio 2012, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miscelare i canali, come si fa?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal basso della mia solenne ignoranza nell'uso del software per elaborazione delle immagini astronomiche, mi sembra che MaximDL abbia un'apposita funzione in Color --> Combine color che fa proprio questo. Ma forse non ho capito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miscelare i canali, come si fa?
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Le tecniche possono essere molteplici. E ognuno aggiusta le cognizioni di base con le proprie esigenze e capacità.
Oltre a quelle "automatiche" che ti offrono MaximDL e Astroart ci sono delle tecniche manuali conm photoshop, che con le opportune modifiche a seconda delle proprio esigenze secondo me sono preferibili, in quanto ti permettono naturalmente un completo controllo della tonalità e luminosità senza che magari scaturiscano dei risultati virati.
Io personalmente credo di aver raggiunto una discreta dimestichezza in questa materia principalmente attingendo da 2 fonti.

Prima fonte: proprio qui nel forum :D (e anche un'altro per la verità), imparando attraverso i tutorial di Giovanni Cortecchia (che vedo meno presente qui nel forum, ma leggevo e seguivo i suoi tutorial sul suo sito). Trovi i suoi tutorial anche nellla sezione di fotografia astronomica del sito UAI, ad esempio.
Riguardano la miscelatura con RGB puro e con la presenza di tutti i canali, ma molti spunti che sono detti "tra le righe" sono veramente importanti e rivelatori.

Qui il link diretto alla sezione apposita con i suoi tutorial.

Ma tu chiedevi nello specifico la tenica di sitetizzazione del terzo canale avendone solo 2; è la tecnica che si può chiamare "bicromia RGB con filtri a banda stretta" e si usa principalmente con filtri a banda stretta (almeno personalmente); anche qui possono esserci fonti e metodi molteplici. Personalmente ho imparato tramite un tutorial scritto nel sito di Steve Cannistra, mio secondo "maestro" 8) in queste tecniche.

Qui ti indico il suo sito, pagina principale Starrywonders

e qui il link alla pagina apposita sulla tecnica Bicolor Narrowband.

Se conosci e leggi un po' l'inglese sarà anche abbastanza facile seguire le sue spiegazioni.
In pratica si esegue questo tipo di procedura:
Le riprese in OIII sono considerate canale BLU (una variante li considera come VERDE)
L'H-alpha è il canale ROSSO.
Il verde si ottiene miscelando i due canali disponibili in Photoshop in questo modo:
Base: H-alpha (rosso)
poni sopra come primo livello l'OIII (blu), miscelandolo con il metodo "Colore scherma" o "schiarisci" -in inglese screen e lighten-
si duplicano entrambi i livelli.
Quelli centrali (primo e secondo) sono costituiti da un H-alpha e OIII, che devono essere miscelati in modo adeguato: innanzitutto devono essere posti come "maschere di livello" (CTRL+ALT+G in CS4, oppure da apposito comando nella tendina dei livelli), poi per entrambi deve essere cambiato il metodo di miscelatura in "colore scherma" per quello inferiore (H-a) e "moltiplica" per l'OIII la fusione dei quali ti darà l'immagine verde sintetica. Però anche su questo punto possono esserci delle varianti.
Abbiamo i 3 colori. di cui li 2 centrali constituiscono il verde sintetizzato.
Adesso bisognerebbe colorarli, e per questo, per ogni colore bisogna applicare il comando e le regolazioni (per ogni livello di colore) di "Tonalità e saturazione" (menu livelli ->nuovo livello di regolazione -> Tonalità-saturazione), al di sopra di essi, sempre i modalità "maschera di livello (CTRL+ALT+G), oppute spuntanto direttamente sulla casellina "assegna come maschera di livello" quando ti si presenta la finestrella relativa.
I colori si danno innanzitutto spuntando la casella "colora" nella scheda di regolazione del comando e assegnando sulla tonalità il valore "0", per il rosso (livello H-alpha), 120 per il verde (H-alpha+OIII) e 240 per il blu., saturazine al 100% e luminosità - (meno) 50% per tutti e 3 i colori.

Non mi dilungo di più il tutorial di S. Cannistra ha anche delle illustrazioni.
Ripeto io ho avuto questo come riferimento. In rete non è escluso che vi siano altri tutorial, anche più esaurienti, e per questo magari aspettiamo altri consigli da altri amici.

Infine chiedevi

Cita:
Volevo anche sapere come si può discriminare una diversa percentuale, as esempio 80% R (o H-Alpha) + 20% B ( OIII)


Questo magari succede se vuoi fare una luminanza sintetica (oppure anche il canale verde, appunto e vuoi attenuare un contributo, io cmq non l'ho mai fatto).
Praticamente di solito copi il canale (immagine) che vuoi mettere come livello superiore sopra e lo incolli sull'altra immagine che fa da livello di base. Dopo l'allineamento e dopo aver scelto il moetodo di miscelatura (di solito vanno il normale, il schiarisci, e il sovrapponi o luce diffusa, per lo più) semplicemente diminuisci la sua forza agendo sul cursore dell'opacità che trovi proprio di fianco al menu del metodo di miscelatura della finestrella di controllo dei livelli (a lato della finestra della tua immagine in Photoshop).
Io di solito per 80% di OIII intendo proprio che se l'OIII si trova sul livello superiore, la sua forza ha opacità 80% in modalità "normale" (lascia passare il contributo del 20 % dal livello sotto). Infatti se invece si volesse utilizzare un metodo di miscelatura differente (es. "schiarisci" o "luce diffusa"), le percentuali effettive di contributo sarebbero comunque differenti (e per quanto ne sappia io non è dato da sapere esattamente).

Spero di essere strato abbastanza chiaro... :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
PGU ti ringrazio per il tempo che mi hai voluto dedicare, delle spiegazioni e dei link di rimando.

Tutto ciò tuttavia mi da purtroppo conferma di non essere cosa facile ne veloce.

In buona sostanza, evidentemente, questa procedura non fa per me... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieniti forte che potrebbe arrivare una raffica di boiate mai sentita prima.
Pensa che ho un CCD a colori... :mrgreen:

Comunque guardavo questo interessantissimo video
http://www.youtube.com/watch?v=edcMZ3h4 ... er&list=UL
(14 tutorial su Maxim DL, fantastico)
Guarda ad esempio a 5:11 (o anche un po' prima) dove mostra una matrice dei pesi dei 3 canali per combinare i canali.
Suppongo... che se carichi la R e la B e come G metti quello che vuoi e fai
%R %G %B
R 0 0.5 0

G 0 0 0

B 0 0.5 0

allora forse ma forse ti sforna una immagine con il 50% della Rosso, lo 0% di qualunque cosa tu abbia messo come G e il 50% della blu, e ti combina e quel che sforna e' il tuo G sintetico.
Ma forse. Bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 23:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
fabios, intanto grazie del link che è una vera miniera di informazioni.
Mi studierò bene il tuo esempio esplicativo.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010