Ciao. Le tecniche possono essere molteplici. E ognuno aggiusta le cognizioni di base con le proprie esigenze e capacità.
Oltre a quelle "automatiche" che ti offrono MaximDL e Astroart ci sono delle tecniche manuali conm photoshop, che con le opportune modifiche a seconda delle proprio esigenze secondo me sono preferibili, in quanto ti permettono naturalmente un completo controllo della tonalità e luminosità senza che magari scaturiscano dei risultati virati.
Io personalmente credo di aver raggiunto una discreta dimestichezza in questa materia principalmente attingendo da 2 fonti.
Prima fonte: proprio qui nel forum

(e anche un'altro per la verità), imparando attraverso i tutorial di Giovanni Cortecchia (che vedo meno presente qui nel forum, ma leggevo e seguivo i suoi tutorial sul suo sito). Trovi i suoi tutorial anche nellla sezione di fotografia astronomica del sito UAI, ad esempio.
Riguardano la miscelatura con RGB puro e con la presenza di tutti i canali, ma molti spunti che sono detti "tra le righe" sono veramente importanti e rivelatori.
Qui il link diretto alla sezione apposita con i suoi tutorial.
Ma tu chiedevi nello specifico la tenica di sitetizzazione del terzo canale avendone solo 2; è la tecnica che si può chiamare "bicromia RGB con filtri a banda stretta" e si usa principalmente con filtri a banda stretta (almeno personalmente); anche qui possono esserci fonti e metodi molteplici. Personalmente ho imparato tramite un tutorial scritto nel sito di Steve Cannistra, mio secondo "maestro"

in queste tecniche.
Qui ti indico
il suo sito, pagina principale Starrywonderse qui il link alla pagina apposita sulla tecnica
Bicolor Narrowband.
Se conosci e leggi un po' l'inglese sarà anche abbastanza facile seguire le sue spiegazioni.
In pratica si esegue questo tipo di procedura:
Le riprese in OIII sono considerate canale BLU (una variante li considera come VERDE)
L'H-alpha è il canale ROSSO.
Il verde si ottiene miscelando i due canali disponibili in Photoshop in questo modo:
Base: H-alpha (rosso)
poni sopra come primo livello l'OIII (blu), miscelandolo con il metodo "Colore scherma" o "schiarisci" -in inglese screen e lighten-
si duplicano entrambi i livelli.
Quelli centrali (primo e secondo) sono costituiti da un H-alpha e OIII, che devono essere miscelati in modo adeguato: innanzitutto devono essere posti come "maschere di livello" (CTRL+ALT+G in CS4, oppure da apposito comando nella tendina dei livelli), poi per entrambi deve essere cambiato il metodo di miscelatura in "colore scherma" per quello inferiore (H-a) e "moltiplica" per l'OIII la fusione dei quali ti darà l'immagine verde sintetica. Però anche su questo punto possono esserci delle varianti.
Abbiamo i 3 colori. di cui li 2 centrali constituiscono il verde sintetizzato.
Adesso bisognerebbe colorarli, e per questo, per ogni colore bisogna applicare il comando e le regolazioni (per ogni livello di colore) di "Tonalità e saturazione" (menu livelli ->nuovo livello di regolazione -> Tonalità-saturazione), al di sopra di essi, sempre i modalità "maschera di livello (CTRL+ALT+G), oppute spuntanto direttamente sulla casellina "assegna come maschera di livello" quando ti si presenta la finestrella relativa.
I colori si danno innanzitutto spuntando la casella "colora" nella scheda di regolazione del comando e assegnando sulla tonalità il valore "0", per il rosso (livello H-alpha), 120 per il verde (H-alpha+OIII) e 240 per il blu., saturazine al 100% e luminosità - (meno) 50% per tutti e 3 i colori.
Non mi dilungo di più il tutorial di S. Cannistra ha anche delle illustrazioni.
Ripeto io ho avuto questo come riferimento. In rete non è escluso che vi siano altri tutorial, anche più esaurienti, e per questo magari aspettiamo altri consigli da altri amici.
Infine chiedevi
Cita:
Volevo anche sapere come si può discriminare una diversa percentuale, as esempio 80% R (o H-Alpha) + 20% B ( OIII)
Questo magari succede se vuoi fare una luminanza sintetica (oppure anche il canale verde, appunto e vuoi attenuare un contributo, io cmq non l'ho mai fatto).
Praticamente di solito copi il canale (immagine) che vuoi mettere come livello superiore sopra e lo incolli sull'altra immagine che fa da livello di base. Dopo l'allineamento e dopo aver scelto il moetodo di miscelatura (di solito vanno il normale, il schiarisci, e il sovrapponi o luce diffusa, per lo più) semplicemente diminuisci la sua forza agendo sul cursore dell'opacità che trovi proprio di fianco al menu del metodo di miscelatura della finestrella di controllo dei livelli (a lato della finestra della tua immagine in Photoshop).
Io di solito per 80% di OIII intendo proprio che se l'OIII si trova sul livello superiore, la sua forza ha opacità 80% in modalità "normale" (lascia passare il contributo del 20 % dal livello sotto). Infatti se invece si volesse utilizzare un metodo di miscelatura differente (es. "schiarisci" o "luce diffusa"), le percentuali effettive di contributo sarebbero comunque differenti (e per quanto ne sappia io non è dato da sapere esattamente).
Spero di essere strato abbastanza chiaro...
