1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo (mi sono presentato ieri qui viewtopic.php?f=3&t=67978),
per iniziare con l'astrofotografia potrei scegliere due vie:

soft) acquistare un teleobiettivo sui 250-300 da combinare sulla Canon 350D il tutto su HEQ5 senza auto-correzione;

hard) acquistare un piccolo apo tipo il TS APO triplet 90/600 da utilizzare in un primo momento 'liscio' dato che garantiscono un campo corretto di 15mm e poi con uno spianatore e poi ancora con uno spianatore/riduttore che mi consentirebbe di avere due telescopi in uno. Devo anche pensare alla guida: con tele guida o fuori asse?

Queste due strade mi si parano davanti... la ragione dice la prima, il cuore la seconda.

Voi per quale organo siete?


Danilo


Ultima modifica di astrodany il mercoledì 1 febbraio 2012, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 12:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io sono per la ragione, e quindi la prima soluzione. Guarda che puoi avere bellissime soddisfazioni a 300mm ma anche a meno!

Fatti un sacco di campi larghi, e poi quandi li hai esauriti o quasi, inizia a restringere :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Cuore.
Cerca nell'usato un obbiettivo a focale fissa.
Anche di altre marche. Tipo nikkor, zeiss, leica..
Ci sono gli anelli adattatori.
Ti direi di partire da 135mm.. ma se sei senza autoguida..è dura.
Conosco una sola persona che fa i miracoli con l'heq5.
Astrobond69.
Ha fatto 5 minuti senza guida con un 500 mm.

(O era la eq6? Facile confondersi quando si tratta di Bond).

Non dimenticare mai la focale 50 mm ! Fai tutto orione, tutto il cigno..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jasha guarda che il cuore era il 90/600, mentre l'obiettivo fotografico era la ragione :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Appunto. Io non ho cervello.... :P

Il messaggio mi pareva mezzo tagliato.. non ho letto con attenzione

Actually hard e soft non si addicono a quei due organi lì..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io suggerisco 50mm senza autoguida per i grandissimi campi, e telescopio APO con autoguida per fare il resto. Il teleobiettivo da 250mm è come se fosse un 400mm con la 350d, senza autoguida con la heq5 la vedo male.
Io ho la heq5 e in fotografia uso il classico 80ED con canon 20d e guido con un mak90 su supporto decentrabile XP3. Dato che uso la vesta come camera guida, ho comprato anche un riduttore di focale per la vesta che si avvita sul barilotto della webcam e mi aumenta la luminosità del mak90 che è piuttosto buio (circa F/13). Con un ottimo allineamento polare non ho nessun problema.

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda nell'usato per un buon teleobiettivo, un sigma super apo 70/300 ad esempio, lo trovi a non troppo per la 350D e, anche se con i compromessi di uno zoom, puoi sbizzarrirti e vedere di prendere dimestichezza con il "mestiere".

A 70mm con una heq5 ben stazionata esponi per alcuni minuti senza difficoltà, a 300 meno ovviamente, ma tutto dipende dallo stazionamento e dalla qualità della montatura, la mia eq6 non guidata ad esempio mi permette 60" con focali di 2000mm, quindi...

Per guidare a focali basse comunque ti basta anche un 200mm e una webcam, la guida fuori asse la considererei più avanti.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cervello o cuore ???
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
obiettivo fisso , focale massima 200 mm.
vedrai ti fai le osssa e puoi tirar fuori delle grandi immagini, cerca il sito di Valerio e fatti un'idea più chiara. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 12:10
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
Anche io sono agli inizi e ho affrontato lo stesso dilemma. Alla fine ho trovato uno SkyWatcher 80ED (600mm focale) usato a 250 Euro . Ho una canon 450d e una EQ5. Senza autoguida, solo allineamento polare, ho visto che al massimo puoi arrivare a 2 minuti per esposizione senza dover scartare troppe esposizioni, soprattutto usando stacking mediano. Ho postato qualche foto sul forum. Ho provato su soggetti abbastanza luminosi, devo provare con soggetti piu deboli dove sicuramente il basso snr rende tutto piu difficile.
Io pensavo di prendere un oculare con reticolo tanto per fare un po di esperienza.
Per gli obiettivi guarda il sito tecnosky ci sono delle focali fisse molto convenienti e di buona qualita (il prezzo è basso xche nn hanno af, is etc etc ma tanto nn servono per astrofoto)
Ciao

_________________
Have a nice sky
-------------------
Giange77
-------------------
Sky Watcher 80ED
Celestron C8
Sky Watcher EQ5
Canon 450D
ASI120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16964
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo
Obiettivo e senza pensarci due volte
E' una spesa che puoi usare anche per altri scopi tipo foto naturalistiche o altro, è facilmente sostenibile trovando buoni oggetti anche nell'usato, è poco impegnativa per il setup in quanto è facile per ricominciare a prendere mano.
Poi, in un secondo momento, farai il passaggio a un oggetto più votato all'astrofotografia e magari più performante rispetto a quello che hai individuato per ora (ogni tanto qualche piccolo astrografo appare su astrosell)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010