1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se il Natale è passato, lui è sempre lì :)
Sono 29 pose da 10 min + dark e flat fatte con Canon eos 40d su Sharpstar AL106, filtro Astronomik CLS, balcone di casa SQM 17,40(l'ho messo perché è il fattore più importante anche se influisce negativamente), Celestron CGEM. Guidate con Tecnosky 70/420 e SSAG. Elaborazione Iris, MaximDl, Ps CS3.
Visto che il CLS rende le stelle un pochino smorte le ho ravvivate con Starspikes pro, lo so che i puristi della lente storceranno il naso, ma nelle mie condizioni di ripresa qualcosa bisognerà pur fare per mascherare le magagne. :D
Critiche e commenti sempre ben accetti.
Immagine

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 22:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi hai preceduto di poco, sto per postare anche io una foto dello stesso campo :D
Bel risultato il tuo, notevoli tutte le zone oscure di polveri attorno al complesso nebulare.
E belle anche le stelline di sfondo, piccole e ben colorate.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa immagine, quel rifrattore lavora proprio bene, ho letto che usi lo spianatore riduttore tecnosky, quale è quello del 80 o del 102? perchè non usi quello dedicato per lo sharpstar?

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Mi hai preceduto di poco, sto per postare anche io una foto dello stesso campo :D
Bel risultato il tuo, notevoli tutte le zone oscure di polveri attorno al complesso nebulare.
E belle anche le stelline di sfondo, piccole e ben colorate.

Grazie mille Roberto. Sono riuscito a fare un decente bilanciamento del bianco con il metodo G2V ma con il CLS continuano ad esserci problemi.
Cicciobocc ha scritto:
Molto bella questa immagine, quel rifrattore lavora proprio bene, ho letto che usi lo spianatore riduttore tecnosky, quale è quello del 80 o del 102? perchè non usi quello dedicato per lo sharpstar?

Saluti
Marco

Grazie Marco.
Utilizzo lo 0,8X dell'ED80 Tecnosky, lo 0,8X dedicato lavora male e costa pure il doppio :twisted: . Se dai un sguardo sul mio sito nella sezione Strumentazione vedrai che con lo 0,8X tecnosky si ha una curvatura di circa il 10%, per cui direi buona. Con il suo si sta intorno al 20%. Ottimo invece è lo Spianatore dedicato che non modifica la focale e spiana per il Full Frame. Con la Canon preferisco lavorare a f/5 la differenza con la focale nativa è notevole. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ma dal mio monitor la vedo meglio così:


Allegati:
48e63d21-8917-4db4-93eb-f335dfea2efb_resized.jpg
48e63d21-8917-4db4-93eb-f335dfea2efb_resized.jpg [ 164.55 KiB | Osservato 1122 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà anch'io, infatti sul mio sito ho pubblicato una versione molto simile alla tua, solo che mi sono lasciato prendere la mano dalla dominante del cielo e ho aumentato il canale B. Questa è la versione originale con bilanciamento del bianco corretto su stella G2V e CLS logicamente. Sto filtro mi rompe abbastanza ma gli LPS non si trovano da 3 mesi............ :evil:


Allegati:
NGC2264.jpg
NGC2264.jpg [ 507.22 KiB | Osservato 1095 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, sopratutto considerando le condizioni di ripresa!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la recenzione e per le info... buona idea anche quella del riduttore x0,67!
Sai per caso che differenza c'è tra il tuo 106 e il 107 che vendono adesso?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo il focheggiatore da 3" sul 107, per il resto è tutto uguale. 8)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, in particolare hai gestito le stelle in maniera perfetta. Un bel ricordo del Natale, indubbiamente :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010