1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conplesso nebulare in orione
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Avevo già intenzione di provarci da Roma, e recuperando un vecchio obiettivo russo 180 f2,8 , comprato a Mosca una 15.na di anni fa per 2 $, mi son deciso , la luminanza e ricavata da 14 pose da 20min. l'una + una media di 8 da 60 sec. e un'altra media da 8x 180 sec. Tutto in bin. 1x1 e in Ha da 6nm che con questo inquinamento luminoso a fatto la differenza. I canali G e B sono 10 min. in bin. 3x3. obiettivo leggermente diaframmato ca 3.5 camera Artemis filtri montati sul naso della camera in quanto il piccolo tiraggio non consente il montaggio della mia ruota portafiltri. Be, incredibile sono uscite le debolissime nebulose anche dalla città.
Cieli serenihttp://forum.astrofili.org/userpix/561_OrionLRGB1_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ruco,

ottima, il risultato è incredibile! :shock:
E' un peccato però mirare l'immagine con una risoluzione
così bassa: perchè non posti una piena risoluzione?
Dico questo perchè potrebbe essere interessante confrontare
questa foto con quella che ho postato ieri, giusto per vedere
le differenze impresse fra l'immagine digitale e quella su
pellicola. Visto che ci siamo potrebbe rivelarsi un confronto
interessante oltre che didattico e anche per andare oltre la
semplice rappresentazione di fotografie nude e crude.
Da una parte aiuterebbe a vedere i limiti dell'analogico,
ovvero il fronte ultimo della TP nell'H-alpha, mentre dall'altra
i vantaggi [indiscussi (!)] del digitale.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che meraviglia, complimenti

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: jpg pieno
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Danilo provo a postare il jpg pieno, ti aspetto a Canino questa settimana ,se ci riusciamo rendiamo operativo l'osservatorio.http://forum.astrofili.org/userpix/561_OrionLRGBfull_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia, che impressione!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: jpg pieno
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rucomail ha scritto:
Ciao Danilo provo a postare il jpg pieno, ti aspetto a Canino questa settimana ,se ci riusciamo rendiamo operativo l'osservatorio.http://forum.astrofili.org/userpix/561_OrionLRGBfull_1.jpg



Grazie Ruco, impressionante!
Appena posso le metto una accanto all'altra (sempre
se sei d'accordo) e poi le posto qui.
Per Canino ci vengo! Scrivimi in pvt quando ci vai che
un salto lo faccio volentieri!
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: sempre ori
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
versione riprocessata , più blu ed elaborazione più softhttp://forum.astrofili.org/userpix/561_OrionLRGBfull_2.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
mamma mia che spettacolo
potrei guardarla per un giorno intero :shock: :shock: :shock: :shock:
meravigliosa
ciao peppe74


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccole insieme:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_CCDPellicola_2.jpg

occhio sono 292Kb
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010