1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, stavolta non lo nascondo e dal titolo si capisce subito che è un'altra IC 405. Vi starà uscendo dagli occhi ormai... :oops:

Sarà, però col nuovo tubo mi sto divertendo a fare sia soggetti noti che meno noti. In questa ripresa ho raccolto molto materiale, oltre 5 ore di posa, ma non così tanto come poteva permettere la nottata. Ho preferito passare a un altro soggetto (la già postata IC 443). Alla fine mi è andata bene, nel senso che il segnale raccolto era sufficiente e ha permesso di spingere un po' l'elaborazione, soprattutto dei colori. Non so se possono piacere o meno, ho provato ad applicare la nota tecnica MFM di Joe.

Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d108.htm

Commenti e critiche sempre graditi.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hick, lore, per i miei poveri occhi i colori sono un po troppo...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che un po' troppo...anche un po' troppo magenta. Un po' meno saturazione e un po' meno magenta ed il tutto sarà amalgamato molto meglio, senza bisogno di occhiali da sole :mrgreen:
ma quanto segnale hai tirato su! E' pauroso

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 18:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Che spettacolo Lorenzo !!!
Che colori .... e che segnale....

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13076
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima come dettaglio!
Per i colori io la vedo un pò troppo satura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace tantissimo il colore che s'adda vedè! :D Spettacolare il segnale nel blu all'interno della nebulosa, ed in generale la foto nel complesso. Solo un unico appunto: forse il fondo cielo troppo scuro, almeno per noi che tendiamo a lasciare i livelli sui 18-20.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grandissimo dettaglio. Impressionante la parte blu. Per il resto ho qualche dubbio sul colore, che sul mio pc da un po' sul magenta.

Complimenti comunque

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bellissima
tanto segnale , stelle ottime
dal punto di vista estetico forse avrebbe reso meglio in un campo più grande ,le pregievoli parti deboli prendono quasi tutto lo spazio questo a mio avviso rende più difficile la gestione dei colori del quadro.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!! Complimenti!!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 405, Flaming Star nebula
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e per i preziosi commenti!

Come scrivevo, è la prima volta che uso la tecnica MFM e quindi ci devo prendere la mano (Joe, se ci sei batti un colpo! :mrgreen: ). Mi rendo conto che i colori sono molto pompati (ma ho visto in rete e qui sul forum anche di più), tuttavia non c'è "saturazione" della saturazione :?: , nel senso che se guardo i canali RGB singolarmente non vedo zone di nebulosa bianco piatto. Nulla comunque toglie che le vostre impressioni di troppo elaborato siano giuste e comprensibili.

Io stesso ho aspettato un po' prima di postarla perchè volevo vedere che effetto mi faceva dopo un po' di giorni dalla fine elaborazione. E devo dire che dopo un po' mi piace anche così.

Tuttavia ho voluto dar seguito ai vostri consigli e mando una versione rimaneggiata, avendo tolto -10% di saturazione e spostato il rosso della nebulosa di +5% di tonalità verso l'arancio, limitatamente alle zone deboli. Alle stesse zone anche un poco di saturazione in meno e più luminosità.

Precedente: http://www.astrosurf.com/comolli/d108m.jpg
Nuova: http://www.astrosurf.com/comolli/d108m-new.jpg

Da un confronto in blink la nuova mi appare un po' più spenta, sia nei rossi che nei blu. Continuo a preferire la precedente, ma qui entriamo nei gusti personali e ognuno è libero di esprimersi.

Rispondo in dettaglio:
@gimmi: meglio?
@andrea: idem. Il tanto segnale ha stupito anche me! W il TEC!
@cristina: ok che è tanto saturata, ma come ti scrivevo altrove di contro le tue riprese le vedo quasi sempre molto "spente", sicura di non usare un monitor che satura di suo per cui tu vedi bene le tue riprese e gli altri invece le vedono spente? O è un tuo "stile" personale?
@gianluca: il nero dipende tantissimo dai monitor. Ho visto oltreoceano che la media è stare tra i 5 e 10 adu. Io preferisco tra 10 e 20, questa è appunto sul 15 circa, rosso a parte che invece pervade tutto.
@stefano: magenta ridotto nella nuova
@kind: per un campo maggiore sto aspettando una reflex medio formato a prezzi abbordabili ;-)
@kernan e leo: grazie!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010