@Agostino è la seconda serata che si ripresenta, purtroppo non ho immagini precedenti però il comportamento è lo stesso, prima accensione comparsa di questi pezzi dopo un pò spariscono.
Aggiungo questa posa di ieri sera in luminanza.
Si vedono macchie di polvere, che il flat rimuove, ma non così tante e non così definite.
Allegato:
NGC 3190_600s_-25degC_Luminance_20120127_000000592.jpg [ 296.98 KiB | Osservato 763 volte ]
@Giancarlo ed @Emilio non è un comportamento normale per il ghiaccio, io uso una sbig ST2000, mai avuto problemi di ghiaccio rigenerando la cartuccia di essiccante. Se però compare ghiaccio normalmente compare sui lati del sensore e non a chiazze, o almeno non l'ho mai visto. Normalmente avvolge interamente un lato.
E poi non dimentichiamo che sparisce dopo qualche minuto, e non ricompare neanche a raffreddamento acceso
@Leonardo a giudicare da quanto siano nitide sono proprio sopra il sensore

potrebbe pure essere ma poi scompaiono?! nella posa sopra non si vede praticamente traccia di macchie così nette.
Ma soprattutto ricompaiono la sera dopo.
Io avrei un idea. Non vorrei che in queste serate così fredde parte dell'umidità nella camera geli si addensi intorno a grani di polvere preesistenti. Poi iniziando a lavorare il sensore si scalda quel tanto che basta a farle sparire. Però è strano che con il raffreddamento a -25 non ricompaia niente.
Mi armo di lenspen e provo ad aprire la camera.