1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io mi sono dedicato un pò alla Rosetta nelle ultime 3 notti per un totale di oltre 12 ore di integrazione con il mio piccolo quadrupletto da 65mm.
Le prime due notti, le ho spese riprendendo con il filtro IDAS abbinato alla Mz8 per evidenziare un pò i rossi mentre la terza sera ho ripreso unfiltered per provare ad esaltare anche un pò il canale blu.
Il problema è che non so quale versione sia nel complesso la migliore.

Solo IDAS (n. 1) o l'elaborazione di tutte e tre le nottate (n. 2)? Noto anche una certa differenza nel fondo cielo che mi piacerebbe approfondire.


Allegati:
rosetta1+2_5_filtered.jpg
rosetta1+2_5_filtered.jpg [ 329.23 KiB | Osservato 1376 volte ]
ultimalrgb_5MDL_filtered2.jpg
ultimalrgb_5MDL_filtered2.jpg [ 355.62 KiB | Osservato 1376 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Veramente molto belle tutte e 2.

Preferisco la seconda perchè nella prima si nota (almeno dal mio monitor) un po' di rumorosità del fondo cielo e perchè il nucleo mi sembra cromaticamente più corretto.
Bella comunque anche la prima, della quale apprezzo di più (rispetto alla seconda) la parte esterna della nebulosa.

...vedo spesso da altri "astro-imager" il colore ben preciso delle stelle, un bel blu, ed un bel arancione. Nella tua immagine invece le vedo un po'.... ...scolorite.

Da cosa dipende?

P.s.: lo chiedo perchè a me vengono SEMPRE le stelle "slavate"... ...un risultato come il tuo però ancora non l'ho raggiunto.

Ciao!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle entrambe. Preferisco la seconda.
Ho preso anch'io il quadrupletto 65mm. Però mi ci vorrà un pò per imparare ad usarlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Veramente molto belle tutte e 2.

...vedo spesso da altri "astro-imager" il colore ben preciso delle stelle, un bel blu, ed un bel arancione. Nella tua immagine invece le vedo un po'.... ...scolorite.

Da cosa dipende?

Ciao!


Ciao è grazie per il tuo parere!
E' vero, le stelle sono un pò slavate e non riesco a tirare fuori molto di più. Vedo che chi utilizza IRIS rispetto generalmente sforna stelle coloratissime, sarà dunque anche il sw di elaborazione ad incidere? Io elaboro il file autosave di DSS in Pixinsight e questi sono i risultati.
Sicuramente elaborare le stelle a parte sarebbe utile ma è una cosa che non so fare e che nemmeno mi esalta nemmeno.
Inoltre, l'utilizzo dell'IDAS mozza un pò i colori delle stelle.
Mettiamoci pure che con 65mm i colori sono più tosti da far emergere.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho preso anch'io il quadrupletto 65mm. Però mi ci vorrà un pò per imparare ad usarlo...



Bellissimo strumentino! Stelle incisissime e correzione praticamente perfetta. Mi piace moltissimo.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' difficile stabilire quale metodo sia stato il più fruttifero guardando le elaborazioni finali, un metodo più soggettivo sarebbe quello di valutare il rapporto segnale/rumore sul canale rosso e blu per entrambe le situazioni.
Supponendo però di avere le due riprese esattamente elaborate allo stesso modo, ritengo la prima la migliore in quanto ha evidenziato benissimo la zona OIII interna mista all'Halfa, separando meglio le due tonalità, cosa che l'IDAS fa molto bene.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piaciono tutte e due e non trovo enormi differenze. Farei solo due commenti: 1) vedo una erta dominante verde nel fondo che però dovrebbe essere facilmente aggiustabile mediante la regolazione accurata degli istogrammi e utilizzando uno dei tanti tool disponibili per controllare il rumore del canale verde (io uso pixinsight).
2) come altri anno notato le stelle sono un po slavate. Recuperare il colore delle stelle è, a mio avviso, uno dei sacri Graal del nostro giochino e richiede impegno costante e gande dedizione. Non è necessario ricorrere alla elaborazione separata di stelle e fondo (che io personalmente non amo e non pratico) ma è sufficente creasre delle mascrere per proteggere le stelle e per lavorare separatamente su di loro.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Non è necessario ricorrere alla elaborazione separata di stelle e fondo (che io personalmente non amo e non pratico) ma è sufficente creasre delle mascrere per proteggere le stelle e per lavorare separatamente su di loro.

Ma non è la stessa cosa? Non capisco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
A me piaciono tutte e due e non trovo enormi differenze. Farei solo due commenti: 1) vedo una erta dominante verde nel fondo che però dovrebbe essere facilmente aggiustabile mediante la regolazione accurata degli istogrammi e utilizzando uno dei tanti tool disponibili per controllare il rumore del canale verde (io uso pixinsight).
ciao, gimmi


Ciao Gimmi,
è possibile avere qualche dettaglio in più sulla procedura che attui in pixinsight?
Grazie!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per semplice curiosità riporto la prova che ho fatto due giorni fa con il TS65Q e l'Atik 383L sul medesimo soggetto. Sono solo 10 minuti in H-alfa. Non c'è nessuna elaborazione solo la somma di due foto da 5 minuti l'una.
Allegato:
Rosetta  H-alfa ridotto.jpg
Rosetta H-alfa ridotto.jpg [ 280.43 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010