1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il seguente setup:


newton 200f5 della sw, con mpcc, ruota con filtri da 36mm, MZ9 prolunghe varie filetto T2

Dunque, partiamo dall'inizio.

Avevo un flat molto stano, lo vedete nella prima immagine qui sotto, appariva la stessa vignettatura con tutti i filtri.

La sequenza ottica era: mpcc + ruota + mz9 (distanza fra mpcc e ruota = 8mm, ruota e ccd attaccate direttamente)

Ovviamente anche i light presentano la stessa vignettatura (altra immagine)

Pensando e ripensando alla fine ho capito che qualche cosa stesse fisicamente vignettando il fascio ottico, all'inizio pensavo che potesse essere il tubo del focheggiatore troppo arretrato, ma alla fine ho fatto centro.
La distanza fra filtri e mpcc era troppo corta, ho allora messo un distanziale da 20mm + 8mm fra ruota e mpcc (il resto è uguale) qui di seguito un flat della nuova configurazione che mi soddisfa. (terza immagine)

Adesso sorge però un bel problema, e nonostante ci stia pensando da un po' non intravvedo nessuna soluzione.

Per non avere la vignettatura dovuta alla troppa vicinanza dei filtri da 36mm all' MPCC, ho come risultato la bellazza di 75mm fra MPCC e piano del CCD, percui l'mpcc non fa il suo lavoro, e le stelle sono deteriorate quasi come se non ci fosse, ecco un prop al 100x100 dell'angolo sinistro del light (bin2)

Io sinceramente non intravvedo soluzioni, se devo rispettare la distanza che l'mpcc vuole mi taglio il fascio ottico con i filtri, e se allontano i filtri mi si rovinano le stelle...
Cheffaccio?


Allegati:
flat-vignettato1.jpg
flat-vignettato1.jpg [ 10.91 KiB | Osservato 379 volte ]
scimmia-002Ha-flat.jpg
scimmia-002Ha-flat.jpg [ 23.63 KiB | Osservato 379 volte ]
flat-001.jpg
flat-001.jpg [ 3.62 KiB | Osservato 379 volte ]
m42-10min.jpg
m42-10min.jpg [ 23.44 KiB | Osservato 379 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sono filtri da ø31.8mm?
Perché se fosse così una soluzione io ce l'avrei ma temo che ti farà molto male alle tasche: passa a filtri da 2". :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
36mm

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione di Simone resta valida... e forse unica.
Però... la magzero 9 ha un filtro IR CUT messo davanti al ccd che è possibile svitare. Se non erro si tratta di un cm circa.
Te la senti di provare a rimuoverlo? Basta svitarlo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho svitato appena acquistata.
Su un altro forum mi consigliano di provare ad usare l 'RCC (back focus di 9cm e un po'), forse è l'unica soluzione, ma non conosco nessuno che me lo possa prestare per fare un test.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da valutare se costa di più cambiare completamente il set di filtri oppure il... telescopio! Forse un diverso correttore di coma? Ma se ne vuoi uno che stia più lontano dal piano focale lo devi prendere bello largo e allora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri e la ruota li ho appena comprati, 1000 euro di spesa, percui cambio telescopio al massimo.
Intanto ho preso un C8 SC, un amico lo vendeva e se non risolvo con il newton passo al C8, che tanto con il suo riduttore correttore non ha una focale molto diversa dal mio attuale tubo.
L' RCC della baader dovrebbe andare bene, non costa neppure tanto, ma è un prenderci, se poi non mi risolve il problema sono daccapo.
Oggi smonto il newton e piazzo il C8, vedo come si comporta a f10, l'anno scorso avevo un C9.25, tutto sommato il campo non era inguardabile, con un crop della parte esterna si lavorava bene anche senza riduttore correttore.

Vedrò... xò che p***e :cry:

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
I filtri e la ruota li ho appena comprati, 1000 euro di spesa, percui cambio telescopio al massimo.
Intanto ho preso un C8 SC, un amico lo vendeva e se non risolvo con il newton passo al C8, che tanto con il suo riduttore correttore non ha una focale molto diversa dal mio attuale tubo.
L' RCC della baader dovrebbe andare bene, non costa neppure tanto, ma è un prenderci, se poi non mi risolve il problema sono daccapo.
Oggi smonto il newton e piazzo il C8, vedo come si comporta a f10, l'anno scorso avevo un C9.25, tutto sommato il campo non era inguardabile, con un crop della parte esterna si lavorava bene anche senza riduttore correttore.

Vedrò... xò che p***e :cry:

e che te prendi un f7???
Guarda che dipende dal rapporto f quando inizia a vignettare, ed i telescopi fotografici di solito son luminosi mentre gli sc non sono propriamente fotografici, e di certo non su un sensore così grande!!
io uso i filtri da 36 mm montati su un cassetto portafiltri e non mi vignetta assolutamente ed è un lavoro fatto con i piedi visto che non ho cassetti da 36mm prova a togliere l'mpccc per sicurezza e poi se rifà la stessa cosa vediamo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010