DavideBardini ha scritto:
Tu sei l'Alinari delle stelle!
Ok che son vecchietto, ma oltre a far felice il... Montechiari (lui ci gode un mondo
a ricordarmi che sono di poooco più vecchio di lui

), il confronto con gli Alinari
dal punto di vista anagrafico mi getta nello sconforto... più totale!
DavideBardini ha scritto:
Non hai nel tuo archivio anche una foto dell'incontro tra Perseo e Andromeda?
Sfrugugliando seduta stante nell'archivio sul pc ho subito trovato questo scatto:
Allegato:
1763.jpg [ 500.35 KiB | Osservato 857 volte ]
All'estrema destra si riconosce M33; poco più in alto a sinistra NGC 752; mentre proseguendo
ancora verso in alto a sinistra dovresti riconoscere il piccolo ammasso aperto NGC 1039.
Per concludere la breve descrizione all'angolo alto sinistro c'è Alpha Perseo con l'ammasso
Mel 20. Il Nord è in alto e l'Est a sinistra. La foto non è elaborata.
Questo è il secondo scatto in 35mm di una doppia ripresa. L'ottica è uno Zeiss 50mm f/4), pellicola
Schotchrome 400 ISO; esposizione 35minuti. Il primo scatto (quando eseguivo queste riprese
fotografavo sempre con due fotocamere; una 35mm e una 6x7cm) dovrei ancora cercarlo.
Le coordinate del centro immagine dovrebbero essere: RA 02h 30m DEC: +30° 00', quindi dovrebbe
essere la zona che richiedi.
Sul brogliaccio è segnata anche la foto nel formato 6x7cm per cui se la cosa è seria, dovrei cercarla
con maggiore impegno e forse farne la scansione. E' probabile comunque che abbia ancora
altri scatti dell'area.
La data dell'immagine è: 28 ottobre 1995 (!)
Attendo notizie.
Cari saluti,
Danilo Pivato