1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi vi chiedo aiuto,ieri sera verso le 20 di sera ho fotografato le pleiadi con la mia compattina da 7.1 mega pixel,sul treppiede iso 800 e con 15 secondi di esposizione.

quello che state per vedere è la foto originale non ritoccata ,infatti il problema è questo non so dove mettere le mani per aggiustarla( mi interesso all'astrografia da poco più di 10 giorni,non chiedetemi comprarmi tele o reflex,voglio prima consolidare la passione.)

se qualcuno di voi la volesse modificare ce ne sarei veramente grato,altrimenti vi prego di consigliarmi un programma di elaborazione,tecniche di acquisizione foto,e cose vari grazie. :) :D

aspetto commenti più negativi che positivi,

Lorenzo

Ps si tratta delle prime foto deep ed è stata compressa la foto per essere messa sul sito,inizialmente era 1.52 mb


Allegati:
Commento file: pleiadi,15 secondi esposizione,una foto,non alterata su cavalletto
Copia di IMG_0872.JPG
Copia di IMG_0872.JPG [ 292.5 KiB | Osservato 611 volte ]

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà difficile "consolidare" la passione per la fotografia astronomica senza gli strumenti del mestiere, complimenti comunque per l'impegno.

Saluti,


Allegati:
M45 by Lollo.jpg
M45 by Lollo.jpg [ 41.48 KiB | Osservato 598 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il prossimo acquisto sarà un tele ma per il momento vorrei consolidare la passione .... Comuque grazie per la foto ! Come hai fatto che programma hai usato ? Non é proprio possibile far vedere la nebulosità attorno?

Grazie in anticipo
Lorenzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con PS,
un pò di pulizia con un colpo di coda e qualche spike per mascherare le strisciate delle stelle con StarSpike Pro, un plugin.

Le nebulosità?
Caro Lollo, per quelle serve l'integrazione, minuti su minuti, ma per questo, come detto, servono appunto gli strumenti del mestiere.

Saluti,

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono tutti software a pagamento ?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lollo ha scritto:
Sono tutti software a pagamento ?

Diciamo di sì, ma ci sono anche software equivalenti gratuiti tipo Deep Sky Stacker( per calibrazione allineamento e stacking finale) che è molto "user friendly", oppure Iris, molto più potente ma molto più complicato. Poi per l'elaborazione finale potresti usare Gimp che fa le stesse cose di Photoshop(PS).
Comunque prima di un tele, comprati una montatura o un astroinseguitore: è inutile fare foto con focali ancora maggiori senza inseguimento siderale. Nel mercato dell'usato puoi trovare ottime occasioni.
Un consiglio per iniziare: ritrai tutto lo zoom delle compatta, ovvero fotografa alla focale minore possibile(in teoria dai 14 ai 38mm se è una compatta moderna e buona), apri tutto il diaframma(f/3.5 sempre in teoria), imposta gli iso a 800 o più e poi fai pose da 6-10 sec massimo, fanne dalle 50 alle 100, poi dalle in pasto a Deep sky stacker(Dss) e vedi cosa ne esce. Senza inseguimento non aumentare i tempi di posa, diminuisci la focale di ripresa, magari punta su una zona di cielo nei pressi della Via lattea e soprattutto cerca di fotografare da un cielo pulito. Secondo me qualche soddisfazione te la levi.
Se vai sul mio sito nella sezione strumenti, c'è una foto che ritrae un telescopio sullo sfondo del cielo; bhè quella è una posa da 20 sec fatta con la reflex messa in terra e un obiettivo da 35mm, per cui si tratta di una foto fatta come se fosse una compatta. Direi che se sommi molte pose qualcosa ti viene fuori :D
Buon divertimento e coltivala la passione che da tante soddisfazioni :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pleiadi,Prima ripresa
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be dai non èpoi tanto male a piccoli passi ci si riesce :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010