1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pose da 600 sec ?!
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo spesso di gente che fa foto da 600 secondi su dobson non motorizzati vi sembra possibile ? Non sarebbe logico pensare che in 600 secondi l'oggetto esce fuori dall inquadratura oppure che la foto esca mossa ? Sono nuovo nella astrografia ,

Fatemi sapere presto

Lorenzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose da 600 sec ?!
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi risulterebbe ambiguo anche per me secondo me non può essere nemmeno lontanamente possibile riuscire a tenerlo fermo con quel tempo di esposizione verrebbe un effetto di mosso incalcolabile.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose da 600 sec ?!
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono le cosiddette Tavole equatoriali, dispositivi creati apposta per i dobson, sono dotati di motori per inseguire il moto siderale, questo fa si che se ben posizionati alla polare riescono a fare pose di 10 minuti.
Se scrivono non motorizzato , mi apre una boiata, a meno che usino il sistema di tavola equatoriale a svuotamento d'acqua (tipo sistema della clessidra.)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose da 600 sec ?!
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Lollo ha scritto:
Leggo spesso di gente che fa foto da 600 secondi su dobson non motorizzati vi sembra possibile ?

NO, è assolutamente impossibile! E' inoltre abbastanza problematico ottenere buoni risultati anche con Dobson motorizzati, in quanto c'è il problema della derotazine di campo. Purtroppo esistono in commercio solo 2 derotatori di campo utilizzabili con dei dobson e sono il Pyxis della Optec e lo SteadyStar della Orion (quest'ultimo non ha dimostrato di funzionare molto bene, in quanto meccanicamente molto carente).
In questa recensione http://ghonis2.ho8.com/PyxisStarmaster/ ... isMod.html Gary Honis ha provato il suo Starmaster da 20" con il Pyxis 2" per correggere la derotazione di campo. In questo caso specifico Gary non ha ottenuto buoni risultati per due motivi:
1) ha guidato con un guidescope (vedi qui) http://ghonis2.ho8.com/guidedogstarmaster.html Questo in modalità altazimutale è praticamente impossibile, se non in alcuni rari casi eccezionali. In alt/az è obbligatorio utilizzare un OAG per guidare.
2) ha utilizzato un Pyxis come derotatore di campo. Il problema è che il Pyxis, come derotatore di campo, ha cominciato a lavorare molto bene soltanto con l'avvento del nuovo software di derotazione "ALT/AZ Server", che la Optec ha messo a disposizione soltanto da circa un mese.
Quindi, alla luce dei fatti, chi afferma di poter eseguire pose da 600 secondi con dobson non motorizzati, ha sparato 'na benemerita strun...a :mrgreen:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose da 600 sec ?!
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una cavolata.
E' possibile ma ....
Il sistema è detto "driftscan" e prevede una tipologia di acquisizione a telescopio fermo.
La durata dipende dalla focale dello strumento, dalle dimensioni dei pixel e del sensore.
Ho seri dubbi che sia una tecnica usata "spesso". Anzi è una tecnica usata rarissimamente in quanto più è lunga la ripresa e maggiore è la riduzione del campo utile.
E fra l'altro servono ccd che permettano il driftscan. Non tutti infatti hanno una struttura hardware e software che lo consente.
Ma avere due o tre link, visto che dici di leggerlo spesso?
Così ne capiamo di più anche noi.
Anche perché così evito di usare la montatura. Metto il telescopio fermo e faccio foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose da 600 sec ?!
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Renzo ha scritto:
Non è una cavolata.
E' possibile ma ....
Il sistema è detto "driftscan" e prevede una tipologia di acquisizione a telescopio fermo.

Ciao Renzo, possiedo una sbig e conosco il driftscan. Ho fatto anche qualche prova, per curiosità, con Maxim e il TDI con risultati inguardabili (sicuramente per la mia pessima dimestichezza con questo sistema). Ho anche un derotatore computerizzato, con un'ottima risoluzione, che permette un'accurato e corretto posizionamento della camera, ma i risultati sono rimasti comunque pessimi. Questo è un sistema utilizzato per lo più con corte focali, associate più a teleobbiettivi che a telescopi. Inoltre rimane valido solamente lungo la fascia equatoriale (+/- 20/25°). Per questi motivi non ho preso in considerazione questa tecnica con un dobson. Magari potrei sbagliarmi e c'è chi ha utilizzato lo driftscan a lunghe focali con successo. Sarei curioso anch'io di vederlo.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010