1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strumento newton 8" f/4 Camera canon 40D
Ho effettuato tre notti di riprese sotto Natale e in tutte ho avuto questo gradiente
Allegato:
ic348 flat grad.jpg
ic348 flat grad.jpg [ 58.74 KiB | Osservato 770 volte ]


La foto è stata "depurata" di stelle e nebulose.
Gli oggetti erano tutti verso est fino al meridiano e si trattatava delle zone al confine fra Toro e Perseo, zona est di Orione e zona sudest di Sirio.
Zone perciò a declinazione ben diversa ma in tutte il gradiente è pressoché identico.
Non si tratta di infiltrazione nella camera (dal mirino) perché la camera era chiusa in una cold box e perciò niente luci.
La medesima configurazione l'avevo usata il mese prima senza alcun problema di gradiente e puntando nelle medesime zone (parlo a livello di azimuth e altezza ovviamente) per cui escluderei luci entrate dentro il tubo in modo diretto, anche perché altrimenti non si sarebbero verificate per tre notti diverse e puntando tre zone diverse.
Voi cosa pensate?
Io ho un paio di verifiche da fare ma visto che la prossima settimana voglio metterci mano altre idee mi sarebbero utili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio sw 200f5 con focheggiatore crayford a profilo ribassato entrava luce sia dalla flangia con cui si attaccava al tubo, sia dalla parte mobile del focheggiatore, io ho risolto mettendoci un soffietto fatto con una busta di plastica nera, non è bellissimo, ma è funzionale.

Altra verifica che devi fare è assicurarti che non entri luce dalla culatta, io ho risolto anche li con una bella busta di plastica nera avvolta e fascettata.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la risposta.
In effetti i due punti che hai indicato sono i più indicati per eventuali infiltrazioni di luce.
Per il focheggiatore ho preso una specie di stucco plastico per sigillare ulteriormente la basetta del focheggiatore. Per la cella (che è a vista) avevo già messo una specie di maschera di plastica nera ma ho commissionato alla moglie un sacchetto di tela nera spessa e doppia. Se comunque qualcuno avesse altre idee in merito si faccia avanti. Ogni commento e suggerimento è graditissimo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Renzo,
ti riporto la mia esperienza in maniera da darti qualche spunto...
Allora, il,tutto é iniziato quando mi é venuto in mente di fare i dark di giorno... Che pur con l'RC8 ben tappato, si sono dimostrati tutto tranne che dark... Ergo ho scoperto che nel tubo filtra luce, nel mio caso dalla fessura anulare nel fuocheggiatore, ovvero tra il il corpo del fuocheggiatore e il drawtube.

In definitiva, io farei cosí... Prova a fare un dark di 15min, poi selettivamente provi a tappare i possibili punti di passaggio della luce... Fino Ad eliminarli tutti!
Nel caso del newton, a parte il fuocheggiatore e/o il suo supporto di fissaggio al tubo, anch'io sono dell'idea che della luce potrebbe penetrare dall'interno del tubo dalla parte della culatta posteriore, attraverso la cella dello specchio.

Ad esempio, prima di aver montato la ventola di raffreddamento su Mr. Planewton, guardandoci dentro vedevo chiaramente un chiarore anulare dovuto alla luce che investiva la parte posteriore del tubo ottico proveniente dal monitor del portatile... Ora la cosa é migliorata, ma ancora non del tutto risolta... Ma essendo Mr. Planewton dedicato alle riprese hi-res, non é un problema!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco. Non ho mai fatto dark di giorno in quanto qualche infiltrazione di luce c'è sempre. La cosa che mi ha "fregato" è che il mese prima con la stessa configurazione e riprendendo la zona di M78 in prossimità del meridiano non avevo alcun riflesso così come inquadrando la zona di Aldebaran. Questa volta inquadrando la zona sopra le pleiadi e la zona di Vdb 79 ( a est della cintura di Orione) i riflessi c'erano. Ed evidenti.
Credo che l'unica cosa diversa fra le varie foto sia il fatto che quelle scattate nella settimana di Natale abbiano risentito delle varie illuminazioni natalizie (che comunque erano lontane dalla zona inquadrata)
Il fatto è che me ne sono accorto solo quando ho calibrato i files perché questo gradiente, se guardato solo in una sequenza relativa a un solo soggetto, poteva essere anche una nebulosa di sfondo. Solo quando ho calibrato anche gli altri soggetti mi sono cominciato a preoccupare in quanto non poteva essere una nebulosa simile in tutte le foto anche se i soggetti erano ben diversi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Renzo, anche se la canon è chiusa nella cold box, la luce del led arancione canon potrebbe entrare nel mirino, soprattutto perchè al chiuso quella lucina viene amplificata . Per sicurezza tapperei il mirino comunque.
Caio.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del tuo contributo ma sono quasi certo (direi al 99,999%) che il problema non è lì.
Uso la cold box da almeno un paio di anni. Sia con il newton sia con il TSA 102
Ho fatto dark anche di 15 minuti senza riscontrare alcun problema.
Fra l'altro (mi era passato di mente di dirlo e me ne scuso) nelle sere incriminate ho fatto anche dei dark quando andavo a dormire e non mi fidavo a lasciare il telescopio in funzione. I dark sono a posto. Ovviamente in questi casi avevo però l'accortezza di tappare il telescopio e coprirlo con un paio di teloni in caso di improbabili eventi atmosferici (e "intelligentemente" lasciavo il portatile non coperto :roll: )
La provenienza delle infiltrazioni luminose è esterna alla camera di ripresa.
Comunque per ulteriore scrupolo proverò a fare uno stretch "pesante" ai dark ripresi in quelle notti e in notti diverse. Grazie anche del tuo contributo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena controllato i dark ripresi in quelle medesime sere.
Pur con uno stretch pazzesco non hanno alcun sintomo di quel gradiente.
Non è la fotocamera, perciò.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazione luce (ma da dove?)
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di avere risolto il problema.
Ho preso della gomma liquida nera e l'ho messa alla base della basetta del focheggiatore (c'era già una guarnizione ma era insufficiente)
Poi ho fatto fare un sacchetto di stoffa alla moglie per mettere le mutande alla cella del primario.
A questo punto con il tappo al telescopio ho lanciato una posa di 8 minuti puntando un faretto alla base del focheggiatore (lato posteriore del foch stesso) e poi una con la luce verso la cella.
Prima dell'intervento il dark era venuto bianco.
Dopo l'intervento il dark è venuto nero anche stretchando molto l'immagine.
Solo se punto la luce verso la parte frontale del focheggiatore (dalla parte del secondario) allora ho una lievissima infiltrazione ma in questo caso vorrebbe dire che qualcuno punta un faro verso la bocca del telescopio e riprese in queste condizioni non si fanno. :?
Purtroppo le immagini con quel gradiente sono poco utilizzabili per cui ho deciso di archiviarle definitivamente.
Grazie a tutti per i contributi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010