Siete ancora in tempo, potete chiudere questo post e vivere senza sapere cosa si vede dalla Namibia...
Ok, se proprio siete curiosi e volete farvi del male

, vi mando non una, ma
due riprese All-Sky fatte dalla Namibia. Solitamente elaborare analoghe riprese fatte dall'Italia è molto difficile, piene di aloni colorati di inquinamento luminoso, montagne, aerei e altre porcherie. Quelle fatte laggiù lasciano di stucco

, niente di tutto quanto sopra. Ci si può dedicare completamente al soggetto principale, o meglio ai soggetti... si vede di tutto e di più.
Per ricapitolare a chi si fosse "sintonizzato" solo ora, l'estate scorsa sono andato in Namibia insieme a Luigi Fontana, Giosuè Ghioldi ed Emmanuele Sordini per fare riprese del cielo australe. E insieme a Marco Cardin col quale abbiamo impresso nella mente spettacolari osservazioni visuali. Maggiori info
qui,
qui,
qui, e
qui.
Prima ripresa: a inizio notte la Via Lattea era allo zenit, o meglio il suo nucleo! Andava da nord a sud e tagliava in due il cielo. Col binocolo 7x50 ci ho passato più di mezz'ora senza MAI staccare gli occhi dagli oculari... gli altri volevano strapparmelo, ma ho resistito.

La cosa incredibile è la luce zodiacale che prosegue in banda zodiacale e infine in Gegenschein che sta sorgendo. Anche questi passano per lo zenit e con la VL formano una immensa X spaziale!
Seconda ripresa: dopo 6 ore dalla precedente, la Via Lattea tramonta e lascia finalmente apprezzare il vero cielo buio della Namibia. Prima era
solo 21.6, adesso è 21.9. Direte, che valori da sogno! Eh, ma in verità la sfortuna di queste foto è che le abbiamo fatte nelle peggiori notti.... altre precedenti o successive hanno raggiunto 22.2!!!
Bando alle ciance, che tanto ne trovate altre nelle didascalie in inglese maccheronico, ed ecco le foto.
http://www.astrosurf.com/comolli/d106.htmhttp://www.astrosurf.com/comolli/d107.htmOgni commento, critica e suggerimento è sempre benvenuto.
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/