1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
in questi giorni sto avendo l'opportunita' di testare il tubo in oggetto, le prime impressioni le trovate quì viewtopic.php?f=3&t=66659

Vi propongo M45 ripreso dal mio solito sito cittadino.

Canon 40 D modificata Baader
Filtro Astronomik CLS
EQ6 Pro
Autoguida Mz5m su 70/700
Elab maxim dl (per i gradienti da IL), Ps cs 5 (livelli curve filtro minimo)
18 pose da 300"@800 iso

Allegato:
Pleiadi-finale_forum.jpg
Pleiadi-finale_forum.jpg [ 190.2 KiB | Osservato 1777 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il lunedì 23 gennaio 2012, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che grossi spikes. Cmq non male il comport del tubo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
troppo scuro il fondo cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal punto di vista della ripresa, lo trovo un ottimo risultato.
Secondo me, ci sarebbero da rivedere un po' i colori (ma può essere colpa del cls, oppure il monitor del mio ufficio)
Anch'io terrei in cielo meno scuro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao, sto anch'io aspettando che mi arrivi il suddetto tubo... Ordinato oltre due mesi fa, mi fa piacere vedere qualche prima luce ed impressioni, trovo gli spikes perfetti dopo il lavoro, oltre che sottilissimi come piace a me, ottima la risoluzione angolare, e molto buono il comportamento dell'Mpcc, credo che da un ottimo cielo di montagna il problema vignettatura sia trascurabile, molto accentuato invece sotto cieli mediocri.
Mi sembra che per il prezzo non si possa chiedere di piu'.
Mi stupisce invece il peso, superiore al 250 f5, si vede che la meccanica e' stata rivista ed irrobustita...

Molto molto positivo...
Bravo e grazie dell'anteprima.

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona la prima, come già dicevo dillà... :wink:

Non amo gli spike, ma sembra lavorare ottimamente... avevo messo gli occhi sul 250/f3.6 Boren Simon, sti newton corti m'intrigano parecchio ma poi ripenso alla collimazione e calibrazione del setup e mi passa la fantasia... sarà per questo che preferisco le lenti :roll:

da quel che vedo me sa che te lo tieni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
Ciao, sto anch'io aspettando che mi arrivi il suddetto tubo... Ordinato oltre due mesi fa, mi fa piacere vedere qualche prima luce ed impressioni, trovo gli spikes perfetti dopo il lavoro, oltre che sottilissimi come piace a me, ottima la risoluzione angolare, e molto buono il comportamento dell'Mpcc, credo che da un ottimo cielo di montagna il problema vignettatura sia trascurabile, molto accentuato invece sotto cieli mediocri.
Mi sembra che per il prezzo non si possa chiedere di piu'.
Mi stupisce invece il peso, superiore al 250 f5, si vede che la meccanica e' stata rivista ed irrobustita...

Molto molto positivo...
Bravo e grazie dell'anteprima.



Christian

Allora, rispetto al precedente modello abbiamo un'intubazione in acciaio, le razze del portasecondario sono decisamente piu' spesse e robuste delle solite da 0,5mm delicatissime e assolutamente instabili, una serie di diaframmi interni e per finire un focheggiatore decente.
Questi elementi credo proprio che siano la causa del peso del tubo in oggetto.
Riguardo agli spikes per me ancora non sono proprio perfetti, ancora si puo' lavorare di fino per ottenere una perfetta ortogonalita'.
Immagino che sotto un cielo di montagna possa rendere molto bene, purtroppo non ho piu' tempo e soprattutto voglia di andarci, staro' invecchiando :roll:
Vi posto un raw grezzo come e' uscita dalla Canon e un raw con bilanciamento del bianco e regolazione luminosita'
Allegato:
Pleiadi Raw.JPG
Pleiadi Raw.JPG [ 222.74 KiB | Osservato 1620 volte ]

Allegato:
Pleiadi Raw elab.JPG
Pleiadi Raw elab.JPG [ 156.82 KiB | Osservato 1620 volte ]

Grazie a tutti gli altri per i commenti, concordo che il fondo cielo sia scuretto ma devo aver sbagliato i flat e per giunta le ultime pose sono afflitte da un pesante gradiente da IL, quella maledetta luce del vicino.....tentero' di elaborare meglio, se schiarisco vengono fuori le schifezze!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato, soprattutto considerando che è stato ottenuto da un sito cittadino.
Le stelle mi sembrano "belle", forse gli spikes sono un po' troppo invadenti, ma è una questione di gusto personale.
Se poi lo usi in postazione fissa non hai nemmeno il problema di doverlo collimare, a differenza di me che spesso mi sposto in montagna e ogni volta ho sempre qualche difficoltà a collimare il mio Newton, che pure è un f/5 e quindi meno "critico" del tuo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

è il mio primo intervento in questo forum. Questo thread mi ha incuriosito avendo io testato il "fratellino" da 20 cm qualche mese fa (vedi Nuovo Orione di nov. 2011). Io usai un correttore Vixen (per il loro 20 cm f/4) e le stelle erano buone per 4/5 del campo su sensore APS-C ma orrende agli angoli. Vedo che col Baader va molto meglio, almeno sul 25. Comunque l'immagine è decisamente buona. Dal punto di vista puramente estetico, mi associo a chi suggerisce un cielo un filo più chiaro. Ma alla fine il riduttore SW è uscito o no?

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Bluesky e Luigi,

Ho provato a "schiarire" un po', ammorbidire e saturare.

Allegato:
Pleiadi-finale_forum.jpg
Pleiadi-finale_forum.jpg [ 205.67 KiB | Osservato 1574 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010