1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

non sto a raccontarvi la mi avventura con la CCD che ho avuto fino a 2 settimane fa (la Parsec 8300M), ma tant'è che, a causa di ulteriori problemi anche sul prodotto che ho ricevuto in sostituzione della mia originale, ora mi ritrovo con una Atik 383L+ e ieri sera l'ho collaudata.

In pratica ho anche collaudato l'aggiornamento che ho fatto al Moonlite da 2,5" con motorizzazione + DRO (messa a fuoco automatica) dove ho sostituito il draw tube del focheggiatore con uno lungo adatto ai rifrattori, ho aggiunto una flangia distanziale tra il tubo TS 152/900 Acromatico e il corpo del focheggiatore, così da avere il setup che non esce troppo generando flessioni.

Sono solo 11 frames da 900 sec. in condizioni di IL davvero alto, causa luci del campo di calcio accese e un po' di foschia che amplificava per bene l'effetto di disturbo luminoso.

Ad ogni modo il test era per la 383L+, per le flessioni, per la messa a fuoco automatica per la planarità del campo del 125/900 che a quanto pare, come già mi indicava Giuliano della Tescnosky, è perfettamente spianato anche senza l'uso di correttori.

L'elaborazione l'ho curata abbastanza, ma non era facile tirare fuori di meglio.

Alla prima serata buona mi piacerebbe anche tirare giù O³ e S² e vedere cosa salta fuori.

Sono pienamente soddisfatto per la messa a fuoco e per le flessioni che pare siano sparite del tutto, per la CCD aspettiamo a vedere come si comporterà.

A prima vista, come funzionalità e velocità di ripresa/scarico-dati, pare migliore della Parsec, ma aspetto a dire altro :)

Un saluto a tutti e come al solito commenti, consigli e quant'altro sono ben accetti e graditi.

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine tutto sommato può anche essere discreta, però mi togli una curiosità? Hai un osservatorio in postazione fissa, una G11, un newton da 25cm, un sensore 8300, focheggiatore elettrico automatico ... perchè fotografi con 15cm di apertura? Sia ben chiaro che ognuno dispone della propria strumentazione come meglio crede, però, a mio parere, il rifrattorone acro non ti fa sfruttare la strumentazione di cui disponi, a meno che, ogni tanto non ci si diverta anche con altri strumenti dell'osservatorio.
Considerazione del tutto personale: preferivo le immagini dell'Orion UK.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio ben ritornato la mia Parsec funziona bene ( SPERIAMO PER MOLTO )
Ciao poi una sera ci dobbiamo incontrare..........

Un abbraccio Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
L'immagine tutto sommato può anche essere discreta, però mi togli una curiosità? Hai un osservatorio in postazione fissa, una G11, un newton da 25cm, un sensore 8300, focheggiatore elettrico automatico ... perchè fotografi con 15cm di apertura? Sia ben chiaro che ognuno dispone della propria strumentazione come meglio crede, però, a mio parere, il rifrattorone acro non ti fa sfruttare la strumentazione di cui disponi, a meno che, ogni tanto non ci si diverta anche con altri strumenti dell'osservatorio.
Considerazione del tutto personale: preferivo le immagini dell'Orion UK.
Ciao
vaelgran

Ciao, giusta considerazione, ma il motivo c'è ed è a causa del fatto che il newton va reintubato e soprattutto dotato di una cella portaprimario migliore, altrimenti sarei restato qui a litigare ogni volta con gli stessi problemi.
Il discorso dell'acromatico da 6" è in prospettiva di poterlo usare il montagna come setup portatile e prima di arrivare a ciò voglio ampiamente riuscire ad usarlo con padronanza, da qui la necessità di fare delle prove.
Alla fine pure io voglio puntare all'uso del newton qui dalla postazione fissa, ma come ti ho appena detto, devo sistemarlo in modo definitivo.
Concludendo cmq penso che un 150mm rifrattore non sia niente male e se è come penso io mi sa che in futuro in altura i darà delle soddisfazioni :-)
Parlando dell'immagine aspetto di integrarla adeguatamente e poi vediamo cosa esce.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefano Seveso ha scritto:
Ciao Emilio ben ritornato la mia Parsec funziona bene ( SPERIAMO PER MOLTO )
Ciao poi una sera ci dobbiamo incontrare..........
Un abbraccio Stefano


Ciao Stefano,
beato te, perché la Parsec mi piaceva, anche se per dire che è meglio della 383L+ è meglio aspettare.
Dai una sera ci becchiamo.
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

direi complimenti, davvero una bella realizzazione! Personalmente proverei a dare un pelo più di dinamica, nella sua bellezza mi risulta un pelo piatta di toni.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Emilio, ah OK ora ci sono, stai ristrutturando il "bestio" per farci vedere chissà cosa!!! Beh, si certo il rifrattorone può essere uno strumento tutto sommato molto ben trasportabile in considerazione del fatto che forse patisce poco le "trasferte".
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è bella. Mi sembra che questo setup sia molto più efficiente dell'altro che aveva un sacco di problemi di flessioni. Hai anche la ruota filtri dell'Atik?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Paglioli ha scritto:
Ciao,

direi complimenti, davvero una bella realizzazione! Personalmente proverei a dare un pelo più di dinamica, nella sua bellezza mi risulta un pelo piatta di toni.

Ciao da JOE
Ciao Joe, grazie, infatti l'elaborazione è il mio punto debole e praticamente sempre riesco a migliorare l'immagine dopo avere ricevuto consigli e commenti.
Certamente provo a migliorarla, anche se l'intenzione è quella di integrare con altri light.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciando da 383 (IC434 Ha)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'immagine è bella. Mi sembra che questo setup sia molto più efficiente dell'altro che aveva un sacco di problemi di flessioni. Hai anche la ruota filtri dell'Atik?

E bravo Fabio, hai capito al volo la situazione. Sebbene il 10" newton, come dicevo pocanzi, sarà lo strumento di punta dell'osservatorio, questo rifrattore da 6" potrà darmi cmq delle soddisfazioni, perlomeno lo spero.
Certo, meno apertura, ma anche miliardi di problemi in meno ;)
La ruota ho sempre per ora la 5x2" della Starlight Xpress con relativa OAG che però su questa immagine non ho usato ancora.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010