1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei sentire qualche parere/considerazione sull’utilizzo dei tubi ottici Celestron Edge HD (in particolare 8” o 9,25”) per fotografia deep sky con reflex e/o ccd.
Perché non mi sembra di vedere in giro molte foto fatte con questi tubi, non riesco a capire se perché sono ancora poco diffusi o perché non sono validi per questo scopo.
Certo, adesso sono molto in voga i RC che sicuramente forniscono immagini migliori, ma da quello che leggo sono anche parecchio rognosetti per la collimazione e per uno come me che spesso si sposta per cercare cieli bui questo è un punto importante: non vorrei trovarmi tutte le volte in difficoltà per la collimazione!
Gli Edge sono più lenti nell’acclimatamento, ma questo (almeno per il mio caso) non è un problema perché terrei il tubo sempre fuori in terrazza.
Adesso sono poi disponibili anche i riduttori di focale Optec (e stanno uscendo anche quelli Celestron, ma non per l’8”),che aumentano la versatilità di questi tubi.
Insomma, secondo voi possono essere una buona scelta? Che ne pensate?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo genere di telescopi si dovrebbe movimentare un pò il mercato con l'imminente uscita dei nuovi Meade ACF F=8 che dovrebbero avere anche un riduttore dedicato che li porta a F=5. Hanno anche lo specchio primario che scorre su cuscinetti, come un Crayford, e quindi zero mirror-shift e mirror-flop, nonchè il bloccaggio dello specchio. Forse per questo la Celestron si è decisa a far uscire i riduttori di focale dedicati.
Volendo prendere uno strumento di questo genere forse aspetterei appena un pò per vedere sia se i Meade sono validi che un eventuale calo dei prezzi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche gli Edge hanno il blocco dello specchio, è meno efficace di quello dei nuovi Meade?

Però appunto non mi spiego perchè sembrano così poco diffusi...forse perchè tutti per fare foto usano rifrattori (per diametri piccoli) e RC (per diametri più grandi)?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai pensato al Fastar? Ovviamente Scartando il 9,25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che siano poco diffusi perchè costosi e perchè di focale nativa ancora molto lunga. Considera che hanno già un gruppo di lenti spianatore/correttore nella culatta e quindi un eventuale riduttore si aggiungerebbe a questo gruppo di lenti. Naturalmente se si vuole fotografare oggetti deep di limitate dimensioni sono perfettamente indicati. Hai preso in considerazione il Vixen Visac? Ha solo il difetto che sulle stelle molto luminose si vede un poco l'effetto degli spiders del secondario (infatti non ha una lastra correttrice a tutta apertura). Però ha il vantaggio di non avere specchi mobili ed una focale nativa un poco inferiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Hai pensato al Fastar? Ovviamente Scartando il 9,25.


In che senso il Fastar? Forse non ho capito la domanda :D

fabio_bocci ha scritto:
Penso che siano poco diffusi perchè costosi e perchè di focale nativa ancora molto lunga. Considera che hanno già un gruppo di lenti spianatore/correttore nella culatta e quindi un eventuale riduttore si aggiungerebbe a questo gruppo di lenti. Naturalmente se si vuole fotografare oggetti deep di limitate dimensioni sono perfettamente indicati. Hai preso in considerazione il Vixen Visac? Ha solo il difetto che sulle stelle molto luminose si vede un poco l'effetto degli spiders del secondario (infatti non ha una lastra correttrice a tutta apertura). Però ha il vantaggio di non avere specchi mobili ed una focale nativa un poco inferiore.


Focale nativa lunga ok, ma poi appunto ci sono i riduttori Optec e quindi si può lavorare a focali più corte che permettono ancora di riprendere un gran numero di oggetti, tipo galassie anche magari non piccolissime, in questo senso li vedo versatili.
Il fatto che lo specchio sia mobile ma poi si può bloccare non è un "plus" di poco conto, ma da quello che mi dici mi sta sorgendo il sospetto che forse questo sistema non sia molto efficace, o no?

Il Visac l’avevo preso in considerazione tempo fa, ma a parte il problema della forma delle stelle mi sembra che sia un altro tubo non proprio facile da collimare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

personalmente li ritengo non vantaggiosi in rapporto qualità prezzo, ma soprattutto prestazioni. Sono senz'altro meglio di quelli "vecchi" come resa fotografica corretta ma comunque "limitati". Con le DSLR sono ancora più svantaggiosi in quanto "lenti" come rapporto di apertura/focale che, a mio avviso, rimane un fattore importante per l'uso profiquo con le DSLR.
Il vero vantaggio è che sono compatti e quindi facili da trasportare, oltre che sono soddisfacenti anche nel visuale.
Sono brutte bestie in quanto alla guida, che dovrebbe sempre essere fatta attraverso l'ottica stessa attraverso una guida fuori asse.
Alla fine opterei per qualcosa di diverso, anche in relazione al tipo di imaging che ti piace fare. A proposito, cosa ti piace di più )lo so che vorremmo poter fare "tutto") fotografare?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa mi piace fotografare? Sto appunto valutando un tubo a focale “lunga” principalmente per la ripresa di galassie e nebulose planetarie, con reflex (ora) e ccd (più avanti).

Attualmente ho un C9,25 “vecchio” che uso a f6,3 (1480mm di focale), ho già postato alcune foto sul forum: ovviamente ha i limiti di uno SC non Edge, però la focale mi sembra interessante per vedere “più da vicino” gli oggetti piccoli.

Guido in parallelo con un rifrattore 80/600: non sempre la guida è ottimale e spesso le stelle tendono ad essere leggermente allungate, ma credo sia anche un problema di bilanciamento pesi non ottimale, ci devo lavorare.
Poi ho provato anche a f/10 (2350mm di focale) sulle planetarie piccole ma i risultati non sono stati buoni per ora :mrgreen:
Ho una G11.
Si è già discusso in passato su questo forum di strumenti per galassie ecc. ma alla fine ci si focalizzava quasi sempre sui RC, che come detto saranno anche ottimi, ma la collimazione poi?
Ecco perché stavo guardando questi Celestron come possibile alternativa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bluesky, sto approntando il seguente setup fotografico: Celestron Edge 8" hd con riduttore di focale Optec, camera di ripresa Sbig con sensore 8300, guida in parallelo. Mi è già arrivato tutto, attendo solo la serata buona per fare le prime riprese fotografiche, poi riporterò le mie impressioni sul forum naturalmente. Credo di poter tranquillamente gestire tutto il setup fotografico con una semplice NEQ6, se tutto va come previsto. Il C8 è veramente bello, compatto, leggero, fino ad ora ho solamente effettuato prove da visualista, la collimazione è estremamente facile, la manopola del fok è quella montata sui CPC, molto morbida e con shift contenuto, il blocco dello specchio è molto comodo, con un semplice parlauce non ci sono neppure problemi di condensa, in un'oretta è pronto all'uso. La mia intenzione ovviamente è di lavorare a f/6 a 1240mm di focale :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O HyperStar

http://starizona.com/acb/hyperstar/whatis.aspx


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010