1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 18:32
Messaggi: 5
Ciao a tutti! :D Sono un neofita e quella che allego è la mia prima fotografia ripresa con una canon 550d (non modificata) al fuoco diretto di un C8 XLT ridotto a f6 circa (riduttore Alan Gee II) su Heq5. La ripresa è una singola foto scattata a 400 iso di circa 2 minuti e mezzo di esposizione con il solo inseguimento della montatura (voleva essere solo una prova ed evidentemente la montatura era ben stazionata...). In post produzione mi sono limitato a correggere i livelli con PS rendendo il cielo più scuro (c'era la luna quasi piena....). Riguardando la foto, da principiante quale sono, mi chiedo se gli "sbuffi" di luce delle stelle più luminose siano dovuti ai riflessi della nebulosità presente catturata dalla reflex oppure se siano dovuti ad un difetto dell'ottica o altro ancora... illuminatemi grazie! :D


Allegati:
Pleiadi.jpg
Pleiadi.jpg [ 74.04 KiB | Osservato 1096 volte ]

_________________
Celestron C8 XLT, Scopos 66 ED, Skywatcher Heq5 Pro, Autoguida LVI 2
Canon 7D, 5D Mark II
http://www.massimilianogrivetti.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
son difetti della foto, io proverei a collimarlo meglio ma mi sa che son cose che ti tieni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 18:32
Messaggi: 5
GHISO983 ha scritto:
son difetti della foto, io proverei a collimarlo meglio ma mi sa che son cose che ti tieni!

Grazie della risposta, forse dovrei anche provare senza riduttore.... ma se fosse un difetto dell'ottica come mai accade solo ad alcune stelle? Non dovrebbe esserci almeno un accenno di difetto anche a quelle un po' meno luminose?

_________________
Celestron C8 XLT, Scopos 66 ED, Skywatcher Heq5 Pro, Autoguida LVI 2
Canon 7D, 5D Mark II
http://www.massimilianogrivetti.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Infatti anche quelle più piccole hanno lo sesso difetto, prova ad ingrandire e vedrai.
Non sono un esperto ma mi mi sa che è un difetto dell'ottica, o meglio dello spianatore riduttore.
Vedi se la distanza dalla lente dello spianatore a quella del sensore canon è quella corretta.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A prima vista sembrano aberrazioni causate dal fatto che le stelle non sono sul centro dell'asse ottico (infatti i pennacchi guardano tutti la stessa direzione, verso il centro).
Potrebbe essere l'AlanGee....

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 18:32
Messaggi: 5
Grazie delle risposte! Mi è anche stato suggerito di controllare la tensione delle viti del secondario, appena mi arrivano le Bob's Knobs farò una prova. Per quel che riguarda l'AlanGee, l'ho inserito come viene indicato sulle istruzioni anche se sulla corretta distanza sensore-riduttore non viene detto molto, in più il sistema di prolunghe del riduttore non aiuta nella comprensione, qualcuno di voi lo usa sul C8? Io lo monto comprensivo di due prolunghe chiudendolo direttamente con il T-adapter-SC della Celestron che sostiene la reflex ma ho qualche dubbio sull'eccessiva distanza del sensore dal riduttore che comporta questa configurazione...

_________________
Celestron C8 XLT, Scopos 66 ED, Skywatcher Heq5 Pro, Autoguida LVI 2
Canon 7D, 5D Mark II
http://www.massimilianogrivetti.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Qui vedi quale deve essere la configurazione corretta del riduttore in fotografia (a pag. 3)

http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... LANGEE.pdf

ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 18:32
Messaggi: 5
sway ha scritto:
Qui vedi quale deve essere la configurazione corretta del riduttore in fotografia (a pag. 3)

http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... LANGEE.pdf

ciao.


Grazie! Effettivamente al link che mi hai dato viene indicato di utilizzare un "short" C8 T-adapter che sembra essere decisamente più corto del mio (che è lo standard della Celestron per SC), potrei provare però a togliere una prolunga al riduttore in modo da compensare la minor lunghezza del raccordo richiesto... proverò, grazie ancora! :D

_________________
Celestron C8 XLT, Scopos 66 ED, Skywatcher Heq5 Pro, Autoguida LVI 2
Canon 7D, 5D Mark II
http://www.massimilianogrivetti.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, hai avuto gia' risposte qualificate, voglio solo congratularmi con te per la scelta dell'avatar, il grandissimo Horovitz... :D

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 18:32
Messaggi: 5
Grazie Milo :D
Vi aggiorno su cosa ho "scoperto" nel caso a qualcun altro capitasse lo stesso inconveniente usando un C8 + Alan Gee.. Dopo aver collimato con cura il secondario ed essermi accertato che non avesse tensioni particolari ho definitivamente avuto la prova (guardando col live view della Canon) che il problema è causato unicamente dal riduttore in quanto senza di esso non si presenta nessun riflesso. Dando per scontato che il riduttore non sia difettoso (voglio essere ottimista), ho iniziato a variare le molte configurazioni alle quali può essere montato e ho guardato come variava il difetto al variare della distanza del riduttore rispetto al piano focale della macchina. In poche parole... più il riduttore è vicino alla macchina e meno il difetto si presenta (anche perchè più il riduttore è vicino al piano della macchina e meno fa sentire il suo "effetto"). Fin qui tutto normale dunque ma rimane il fatto che alla distanza consigliata sulle istruzioni il difetto c'è ed è evidente :( ... Finché ho notato che la Baader consiglia di utilizzare un T-Adapter corto mentre quello da me utilizzato è il classico T-Adapter lungo della Celestron adatto agli SC che porta la macchina ad essere più "distante" dal telescopio (pur rispettando la giusta distanza riduttore/reflex), a breve proverò ad utilizzare un raccordo più corto sperando che la causa di questi riflessi sia il T- adapter più lungo che porta l'intero sistema reflex/riduttore ad essere troppo distante dal telescopio. Chiedo ai più esperti... pensate che possa avere dei miglioramenti? Grazie in anticipo :) .

_________________
Celestron C8 XLT, Scopos 66 ED, Skywatcher Heq5 Pro, Autoguida LVI 2
Canon 7D, 5D Mark II
http://www.massimilianogrivetti.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010