1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, ultimamente anche se di rado, scrivo qui sulla voce "profondo cielo", normalemnte seguo la sezione Hi-res.
Scrivo poichè ora volevo provare ad incimentarmi con la ripresa dei grandi e medi campi stellari (parte della fotografia che mi è sempre piaciuto), con la reflex digitale (nel mio caso una Canon 50D dal formato APS-C), quindi applicando ad essa obiettivi fotografici e non telescopi.
La fotocamera non è modificata per astronomia ma mi è parso di leggere qui sul forum un vecchio post dove si parlava dell'applicazione di un filtro UHC-E posto sull'ottica di ripresa a modi tappo, è valida come alternativa alla modifica anche se suppongo non sia all'altezza?
Che obiettivi fotografici utilizzate normalmente (lunghezze focali e marche), ovvero quali secondo voi presentano ottiche buone per astromia tra i vati obiettivi fotografici in commercio?
Infine, quali focali servirebbero per compensare le lacune tra una focale e l'altra?

Scusate la domanda.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io per medi grandi campi con la reflex attualmente uso due nikkor ai-s che collego alla canon con anello adattatore, uno da 105 mm uno da 200 mm comperati su ebay al prezzo di 90 il primo e 70 il secondo anello 10 euro...
Quando fotografo li chiudo di uno scatto e le stelle sono ottime anche agli angoli...
Puoi vedere delle immagini nel sito in firma...

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Thomas,
andando per punti:
-modifica/filtri: non sono equivalenti! Se metti un filtro che lascia passare H-alfa su una fotocamera che è cieca, non vedrai niente! Per non complicarti la vita, inizia a fotografare con quello che hai e senza filtri.
-Medi campi: una focale di 80-200 mm è molto buona per inquadrare grandi regioni.
-Campi grandi: ti ci vuole una focale tra 15 e 35 mm.

Obiettivi: evita gli zoom, per deepsky già è difficile trovarne di buoni a focale fissa...

Qualche test di obiettivi qui alla voce "lens testing": http://www.astrosurf.com/comolli/strum.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi per i preziosi consigli, seguirò ciò che mi avete consigliato all'ora.

PS. Gli zoom non sono validi nemmeno quelli attuali se si tratta di marche come Canon o Nikon (es. serie L Canon o Nikkor attuali?)...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010