Dopo quasi 400 giorni di inattività astronomica, escluse piccole parentesi quasi insignificanti, questa sera ho approfittaot di un cielo piuttosto limpido, per gli standard milanesi, e ho provato un mini setup per la ripresa deep. Non è nulla di nuovo, ma è il sistema più pratico che ho al momento per fare foto, visto che ho la Takahashi EM-10 ancora in assistenza da mesi
Alla base del sistema c'è il pratico Astrotrac, montato su un treppiedi Manfrotto 055 con le teste 410 e 488. Come camera di ripresa la classica Canon 450D modificata e come obiettivo un micro Nikkor 105mm f/2,8 usato a tutta apertura su cui ho montato un filtro H-alpha da 2" e banda da 6nm. LA serata è stata l'occasione per inaugurare anche la Cold Box Geoptik presa diversi mesi fa, dopo che il progetto di autocostruzione era ormai fermo da oltre un anno. La temperatura esterna, all'inizio delle riprese era di circa 23°C, poi si è stabilizzata intorno ai 20°C. Valori molto elevati per una reflex. Con la Cold box sono arrivato facilmente sotto i 5°C e ho potuto così scattare a 1.600 ISO e 400s di posa mantenendo il rumore su livelli più che accettabili. Il setup è davvero minuscolo, ho anche evitato di utilizzare il notebook, anche se ciò mi ha creato qualche problema con il fuoco (e di fatti ho sbagliato la messa a fuoco

) ma con più calma è un problema risolvibilissimo, almeno per le future riprese. Anche puntare il soggetto non è stato facilissimo malgrado il grande campo coperto dall'obiettivo, ma togliendo il filtro H-alpha di fronte all'obiettivo, mi ha permesso di perfezionare l'inquadratura con pochi tentativi.
Il risultato è la somma di 15 pose da 400s l'una a 1600 ISO, 7 dark e una 15ina di flat, poi mi è morta la batteria, anche questa non perfettamente carica prima di iniziare (si vede che sono un po' arruginito

)
Allegato:
nordamerica_450D_micro105_TA_15x400s_1600ISO_coldbox4C.jpg [ 442.76 KiB | Osservato 1757 volte ]
E questo invece è il setup all'opera, sotto il bel cielo luminoso della periferia di Milano:
Allegato:
setup.jpg [ 269.55 KiB | Osservato 1757 volte ]
Il particolare mostra la differenza di temperatura, esattamente come promesso da Geoptik:
Allegato:
temperatura.jpg [ 219.26 KiB | Osservato 1757 volte ]
E per finire un confronto, di un crop al 100%, di due scatti singoli, il primo eseguito a temperatura ambiente e il secondo dopo una 30ina di minuti nella coldbox a pieno regime. La differenza mi pare lampante:
Allegato:
confronto.jpg [ 179.24 KiB | Osservato 1757 volte ]
Sono piuttosto felice per il risultato, malgrado il fuoco migliorabile e l'elaborazione fatta al volo con Iris. La Cold box mi pare abbia fatto il suo lavoro, nulla di trascendentale, ma mi ha permesso di avere dei file come quelli che ho solo in inverno con le reflex e, tempo permettendo, penso si possa fare qualcosa di carino in futuro anche in estate, direttamente da casa e senza nemmeno sistemare l'autoguida, pur riprendendo in H-alpha