1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forum, sono disperato, non riesco ad ottenere stelle puntiformi, credo che il problema sia nell'accoppamento lastra/specchio del mio SN che induce astigmatismo.
Collimo a fran fatica con cheshire, set point a 1/10 del secondario come per F/5, EQ6 con PHD che insegue una bellezza..
Ma la forma delle stelle è assurda ed uguale su tutti i fotogrammi, da cosa potrebbe dipendere??

allego singola posa guidata da 3 min. 800 iso


Allegati:
web.jpg
web.jpg [ 502.26 KiB | Osservato 1314 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Ultima modifica di soering il mercoledì 18 gennaio 2012, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
soering ha scritto:
Collimo a fran fatica con cheshire,

La collimazione si fa con lo star test, il chesire può solo darti una sistemazione grossolana. Lo star test che dice?

(a me sembra anche ci sia un difetto di guida, le stelle sono allungate in orizzontale... per non parlare della messa a fuoco...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
messa a fuoco con maschera di bathinov, controllata piu' volte, per la guida... forse, anche se il grafico era molto piatto e stabile, la cosa che mi lascia perplesso è la forma delle stelle e le abberrazioni.
Niente star test, ma non credo sia solo la collimazione fine.. c'è ben altro!
ho postato un'immagine a massima risoluzione consentita adesso.

Grazie.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è scollimatissimo ma di brutto collima con il laser (che deve essere collimato) e poi di precisione con lo startest, io ho fatto così quando avevo il tuo identico problema (e poi ho risolto), il chesire con lo SN non funziona per niente, e non chiedermi il perchè!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uhm, c'è gente che si è liberata di quel coso.
Vedi che ti fa pure i riflessi blu? :oops: :lol:

Scusa :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due cose sono particolarmente strane. Uno sono lo sporco sul sensore. Sembra quasi che vi fossero in un paio di punti qualcosa che si muoveva vista la forma del segnale.
L'altra è la forma delle stelle
Mi sembra che in linea di massima più che di scollimazione si possa parlare di tensionamenti in quanto le stelle mi sembrano (specie quelle più luminose) triangolari. In tal senso sarebbe da controllare la cella del primario per verificare eventuali tensionamenti.
Comunque posta un crop a pixel reali della parte centrale. Poiché lo strumento è un newton eventuali ulteriori problemi ai bordi possono confondere le idee (coma per esempio). Meglio concentrarsi sul centro del campo per valutare scollimazioni e tensionamenti. Una volta risolti quelli si può pensare di affrontare eventuali altri problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me è successa la stessa identica cosa tempo fa ho provato a collimare e ricollimare (e non c'era verso) e collimando e ricollimando i tensionamenti sarebbero cambiati, poi ho preso uno stupido laser da 4 soldi, ho visto che il tele era scollimato di chilometri e l'ho ricollimato ed è andato tutto a posto!
Ed io ho lo stesso modello di telescopio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in effetti ci sono due cose facendo un pochino di prove. Primo, c'è del mosso che può derivare dalla guida oppure da una microflessione improvvisa. Lo ho rimosso portando le stelle ad una forma il più possibile regolare e, con un movimento contrario univoco, si corregge quasi del tutto. A quel punto rimane quella che sembra una leggera rotazione di campo, in particolare sulla destra che farebbe pensare a:
1) non perfetto allineamento polare?
2) come sopra, una leggera flessione istantanea.

Adesso chiedo, che strumento hai? hai detto uno Schmidt Newton? Quale? Dacci più info sul tuo setup completo.

Lascia stare, in questo momento i laser o i cheshire, il problema può essere diverso da quello che indichi. Non mi sembra dalla riduzione che ci sia astigmatismo particolare.

Facci sapere.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ha il mio stesso telescopio ed io ho avuto lo stesso identico problema ed era la collimazione, le stelle sembravano allungate al centro e triangolari ai bordi!
il telescopio è il meade Schmidt-Newton 153mm....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle inguardabili!
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte a fare venire le stelle a forma di cuore è solo l'insufficiente acclimatamento. A me sono venute molte volte col mio S.C. e poi sono sparite senza averlo mai ricollimato nè avergli fatto alcunchè ( a parte l'acclimatazione).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010