La foto in effetti è solo un pretesto
è il mio secondo posto quest'anno in questa sezione, ma non è stata solo colpa mia!
Ma andiamo per gradi.
Il 27 dicembre mi arriva la montatura riparata a casa. Un problema elettronico infatti mi aveva messo fuori gioco la Takahashi EM-10 dal febbraio 2010. Ma non mi dilungo ora sulle varie vicissitudini che ho incontrato negli ultimi mesi, la montatura è stata rimessa in sesto direttamente dalla casa madre.
Questa sera il cielo era particolarmente limpido e pulito anche intorno a Milano, così ne ho approfittato per provare il lavoro dei tecnici dagli occhi a mandorla.
Allegato:
cielo.jpg [ 355.83 KiB | Osservato 1491 volte ]
La montatura sembra andare bene, ma come prima luce ho provato a mettere assieme quello che cercavo di fare da almeno due anni: un piccolo sistema autosufficiente per la ripresa H-alpha da casa. Vedrò con calma di verificare il comportamento della montatura nel dettaglio nelle prossime settimane.
Per questa sera, ho montato la Canon Eos 450D con il Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 e il filtro Astronomik H-alpha da 6nm. La guida è stata affidata all'autoguida Sbig SG-4 a cui ho applicato un economico teleobiettivo da 135mm di focale tarato con la messa a fuoco all'infinito per il sensore della SG-4. In questo modo mi è sufficiente accendere l'autoguida, aspettare una manciata di secondi che faccia la calibrazione e partire con le riprese, senza ovviamente utilizzare un Pc. Per gli scatti infatti mi affido al telecomando multifunzione della Canon. Il tutto è estremamente compatto, leggero e facile da utilizzare. Ho dovuto faticare un po' a trovare il bilanciamento corretto, applicando un po' di materiale nella parte posteriore per compensare il peso dell'autoguida, o meglio, dell'obiettivo dell'autoguida, perchè la SG-4, di suo, è molto leggera.Pur non bellissimo da vedere, il setup ha funzionato egregiamente. Mi riprometto di sistemare meglio il discorso dei contrappesi sulla fotocamera

Allegato:
em10.jpg [ 444.3 KiB | Osservato 1491 volte ]
Le luci parassite a casa mia non mancano mai, ma grazie sia alla trasparenza del cielo sopra la norma, sia per le capacità selettive del filtro H-alpha, con sole 4 pose da 10 minuti si vede qualcosina lo stesso. Niente dark - tanto era solo una prova per la guida - e giusto qualche flat fatto al volo prima di elaborarla velocemente con Iris e sistemarla per il web in Photoshop. Ecco la mia ultima fatica del tirchio, astronomicamente parlando, 2011
Allegato:
rosetta_4x600s_800ISO_450D_Ha6nm_Apo180mm_TA_SG4_EM10.jpg [ 269.33 KiB | Osservato 1491 volte ]
Per ora buon 2012 a tutti
v