1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto in effetti è solo un pretesto :)
è il mio secondo posto quest'anno in questa sezione, ma non è stata solo colpa mia! :D
Ma andiamo per gradi.
Il 27 dicembre mi arriva la montatura riparata a casa. Un problema elettronico infatti mi aveva messo fuori gioco la Takahashi EM-10 dal febbraio 2010. Ma non mi dilungo ora sulle varie vicissitudini che ho incontrato negli ultimi mesi, la montatura è stata rimessa in sesto direttamente dalla casa madre.
Questa sera il cielo era particolarmente limpido e pulito anche intorno a Milano, così ne ho approfittato per provare il lavoro dei tecnici dagli occhi a mandorla.
Allegato:
cielo.jpg
cielo.jpg [ 355.83 KiB | Osservato 1491 volte ]

La montatura sembra andare bene, ma come prima luce ho provato a mettere assieme quello che cercavo di fare da almeno due anni: un piccolo sistema autosufficiente per la ripresa H-alpha da casa. Vedrò con calma di verificare il comportamento della montatura nel dettaglio nelle prossime settimane.
Per questa sera, ho montato la Canon Eos 450D con il Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 e il filtro Astronomik H-alpha da 6nm. La guida è stata affidata all'autoguida Sbig SG-4 a cui ho applicato un economico teleobiettivo da 135mm di focale tarato con la messa a fuoco all'infinito per il sensore della SG-4. In questo modo mi è sufficiente accendere l'autoguida, aspettare una manciata di secondi che faccia la calibrazione e partire con le riprese, senza ovviamente utilizzare un Pc. Per gli scatti infatti mi affido al telecomando multifunzione della Canon. Il tutto è estremamente compatto, leggero e facile da utilizzare. Ho dovuto faticare un po' a trovare il bilanciamento corretto, applicando un po' di materiale nella parte posteriore per compensare il peso dell'autoguida, o meglio, dell'obiettivo dell'autoguida, perchè la SG-4, di suo, è molto leggera.Pur non bellissimo da vedere, il setup ha funzionato egregiamente. Mi riprometto di sistemare meglio il discorso dei contrappesi sulla fotocamera :D
Allegato:
em10.jpg
em10.jpg [ 444.3 KiB | Osservato 1491 volte ]

Le luci parassite a casa mia non mancano mai, ma grazie sia alla trasparenza del cielo sopra la norma, sia per le capacità selettive del filtro H-alpha, con sole 4 pose da 10 minuti si vede qualcosina lo stesso. Niente dark - tanto era solo una prova per la guida - e giusto qualche flat fatto al volo prima di elaborarla velocemente con Iris e sistemarla per il web in Photoshop. Ecco la mia ultima fatica del tirchio, astronomicamente parlando, 2011
Allegato:
rosetta_4x600s_800ISO_450D_Ha6nm_Apo180mm_TA_SG4_EM10.jpg
rosetta_4x600s_800ISO_450D_Ha6nm_Apo180mm_TA_SG4_EM10.jpg [ 269.33 KiB | Osservato 1491 volte ]


Per ora buon 2012 a tutti

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evabbè....ti auguro che il 2012 ti riservi molte più occasioni di ripresa e ottime foto con la Taka appena tornata :)
Un augurio e un saluto anche a te :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grande Valerio!

Sono veramente contento che la piccina sia tornata :)
La rosetta è ben fatta e guidata alla perfezione.

Per come la vedo io , credo che questo sia l'utilizzo migliore di una dslr.
In questo modo si può sfruttare uno dei pochi vantaggi delle dslr sulle camere ccd.
(non considerando l'aspetto economico , si intende.. )

Sistema i contrappesi che sembra un'astronave :D
Ciaooooo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :D

Dal 1° gennaio qui è brutto e non ho potuto fare altre prove. Vedremo prossimamente. La guida non è perfettissima (al 100% di ingrandimento si nota un poco) ma non ho settato nulla e ho fatto partire l'autoguida così come l'ho usata, non so nemmeno quando e in che modo, oltre un anno fa...

Aspetto altre giornate di sereno, ora

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguri di un buon 2012 anche a te, spero di rivedere presto tuoi lavori nonchè di rivederti sul campo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uella!!, come si dice, meglio tardi che mai, s'è fatta desiderare sta riparazione :|

Ottima la foto, ma ricordati che vendono sempre le fionde :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Nik e Vitto

Vittorino ha scritto:
Ottima la foto, ma ricordati che vendono sempre le fionde :twisted:

Sì, ma la pulsantiera della Takahashi non ha i pulsanti retroilluminati, e senza luci non riesco a vedere se sto per schiacciare AR o Dec. Stavo pensando di preprare un illuminazione simile per quando verrò su al Brallo! :D :P Devo trovare qualcosa di trasportabile, queste sono installate fisse in giardino!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
e finalmente!
ma per un sistema minimalista come quello che hai realizzato era proprio indispensabile attendere la EM-10? non basterebbe, per esempio, una GP?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
e finalmente!

Non dirlo a me! :D
tuvok ha scritto:
ma per un sistema minimalista come quello che hai realizzato era proprio indispensabile attendere la EM-10? non basterebbe, per esempio, una GP?
Ho avuto per tanti anni la GP, che reputo una montatura più che buona, ma la EM-10 ha:
- Grafico di guida più contenuto e dolce che facilita il lavoro dell'autoguida
- Backlash minimo (la GP mi ha fatto venire i capelli grigi, soprattutto in declinazione!)
- Porta autoguida incorporata (la GP con la motorizzazione standard non permette salvo modifiche di controllare la guida direttamente)
- Il cannocchiale polare ha una precisione e una facilità di stazionamento che la Vixen se la sogna, e per ottimizzare il poco tempo a disposizione che ho la trovo una caratteristica quasi irrinunciabile
- Il treppiede il legno della EM-10 è più compatto ma più robusto di quello standard in alluminio della GP
- Di contro la EM-10 costa di più e se si guasta si attendono due anni (quasi) :(

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
valerio ha scritto:
tuvok ha scritto:
e finalmente!

Non dirlo a me! :D
tuvok ha scritto:
ma per un sistema minimalista come quello che hai realizzato era proprio indispensabile attendere la EM-10? non basterebbe, per esempio, una GP?
Ho avuto per tanti anni la GP, che reputo una montatura più che buona, ma la EM-10 ha:
- Grafico di guida più contenuto e dolce che facilita il lavoro dell'autoguida
- Backlash minimo (la GP mi ha fatto venire i capelli grigi, soprattutto in declinazione!)
- Porta autoguida incorporata (la GP con la motorizzazione standard non permette salvo modifiche di controllare la guida direttamente)
- Il cannocchiale polare ha una precisione e una facilità di stazionamento che la Vixen se la sogna, e per ottimizzare il poco tempo a disposizione che ho la trovo una caratteristica quasi irrinunciabile
- Il treppiede il legno della EM-10 è più compatto ma più robusto di quello standard in alluminio della GP
- Di contro la EM-10 costa di più e se si guasta si attendono due anni (quasi) :(


eh, certo :D
ma io intendevo "per evitare di stare mesi fermo non potevi "arrangiarti" con qualcos'altro?" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010