1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi non mi aggredite per la foto che state per vedere ..... :oops:

si tratta di una foto con m42 ed m43 fatta nel peggiore dei modi sotto una luce con una macchinetta compatta con 15 secondi di esposizione.....

SI TRATTA DELLA MIA PRIMA FOTO DEEP SKY la mia primissima foto

La foto è originale,non è stata ritoccata e nessun parametro è stato alterato per cui è al naturale poco più di una nuvoletta azzurra e leggermente chiara in alcuni punti

Inoltre vi chiedo se qualcuno voler modificare la foto in modo da renderla migliore ,ne sarei davvero grato anche per vedere se ,in condizioni pessime,qualcosa si può INTRAVEDERE 8)

Bene fatemi sapere ........


Allegati:
Copia (3) di IMG_0791.JPG
Copia (3) di IMG_0791.JPG [ 120.24 KiB | Osservato 1133 volte ]

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
L'importante è iniziare... poi si migliora e perfeziona... continua così...

Cieli sereni

Astrolab68

N.B. A tutti gli snob del forum: certo che se non c....te, persone che si avvicinano la prima volta all'astrofotografia... come faranno a migliorare?!?!?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao Lollo, devi spiegarci meglio come l'hai ottenuta.
Ok alla compatta, ma l'hai usato con l'ottica della camera o appoggiata a qualche telescopio?
Hai usato un supporto?
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da qualche parte bisogna pur cominciare, però con una compatta in afocale è quasi impossibile fare immagini del cielo profondo, invece sulla luna potresti ricavare risultati anche discreti o perlomeno decorosi e forse anche qualcosa su giove cmq sia è un inizio ,non demordere :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora la foto la ho fatta da un balcone al 4 piano su un treppiede saldamente fissato a terra almeno senza vibrazioni. L'ingrandimento era di circa 9-12x anche se la immaggine la ho ritagliata dal suo formato originale vi chiedo se è possibile fare qualche miglioramento all immagine magari usando qualche programma e se si quale programma potrei usare ???

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao....secondo me è proprio l'approccio che è sbagliato.
non puoi fare foto deep con una compattina......si presuppone che la fotocamera abbia almeno tutti i comandi manuali.
Senza inseguimento puoi provare a fare tante pose ma usando il minimo ingrandimento 1X

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ragazzi scusate non ho detto ce ho 14 anni ed il mio budget è basso al massimo una 70 euro per un konus 20x80 ( posso fare fotografie con questo??) figuratevi se ho il budget per una reflex

Io non pretendo nulla già sapere di avere puntato l'oggetto giusto è una soddisfazione per chi come me è alle prime armi ....

Ragazzi ma quella è m42 giusto??? Mi sembra un po' debole m43 confermatemi voi !!!

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
continuo a dire che l'approccio è sbagliato, io a 14 anni per comprarmi una yashica fx 2000 ed un obiettivo zoom tokina 70-200 andai a lavorare tutta l'estata e finchè non mi mandarono via anche i finesettimana in una pizzeria.
Comunque NON si possono fare foto astronomiche se non si ha almeno la messa a fuoco manuale

come ti si fa a dire cosa hai puntato? sono due macchie informi e sfocate, secondo me sono stelle.
come hai fatto a puntare l'oggetto? e che marca e modello di compatta hai?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi trovo d'accordo con Agostino, messe così potrebbero essere di tutto, anche semplici riflessi esterni, sono due macchie informi tenendo anche conto che in genere i colori degli oggetti deep non sono mai così netti. Se si dovesse trattare di oggetti astronomici è più probabile che siano stelle.
Non è che uno vuole essere cattivo ma è meglio dire le cose subito come stanno.
15 secondi di esposizione dovrebbero essere sufficienti a mostrare le principali stelle di Orione anche da un cavalletto e con una compatta, a patto di poter mettere il fuoco all'infinito.
Forse era meglio l'immagine in dimensione originale, si poteva capire se avevi preso qualche stella o si tratta luci parassite.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 e m43
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Concordo con gli altri Lollo.

E' apprezzabile l'impegno e la buona volontà. Purtroppo però con tutta la passione che una persona ci può mettere, fotografare una nebulosa, con una compattina diventa veramente problematico tirare fuori qualcosa.

Con questo non ti voglio smontare, anzi, sappi che fa piacere vedere un 14enne di oggi che si avvicina all'astronomia, però è anche giusto non darti false illusioni.

Per quanto riguarda il tele, con 70 euro, potresti comprare (quando c'è l'offerta) il mitico e famoso LIDL-scopio.
Trattasi di un tele marchiato Bresser che da le sue soddisfazioni. Inoltre viene venduto con la montatura equatoriale (non motorizzata).
Questo potrebbe essere un ottimo inizio.

Purtroppo non c'è sempre al Lidl, ma ogni tanto rispunta!!!

Se ci fosse stato un telescopio del genere quando avevo 14 anni io, avrei fatto i salti di gioia. :mrgreen:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010