Ciao,
è appena nebuloso quello che chiedi ma, comunque, da quello che capisco ti dirò.
Lavorare con la base dell'istogramma dei singoli canali colore serve appunto a definire il punto di nero (o grigio) dal quale parte la scala tonale. E' molto importante partire bene e, a mio avviso, non è corretto spostare i livelli osservando gli istogrammi. Nel modo da te descritto, ottimizzi certamente i contrasti e la scala dei toni ma puoi molto facilmente introdurre dei viraggi. Innanzitutto dovresti stabilire il tuo punto di nero in base al background dell'immagine, il che significa cercare quanto più possibile di trovare un punto in cui non sia presente null'altro che fondocielo. generalmente io sommo i tre livelli in screen ed il livello generato lo copio in memoria. A quel punto ripristino i tre livelli RGB e ci metto sopra il livello appena ottenuto. faccio un'equalizzazione del livello sommato per trovare il punto più scuro dove non siano presenti strutture. Cerco altresì di considerare il campo inquadrato e tentare di capire se, anche se non rilevate in modo evidente, non ci siano polveri o gas estremamente diffusi e/o deboli. E' sempre una operazione un pelo arbitraria ma comunque, così facendo, almeno si prova a ridurre l'errore il più possibile. Una volta trovato il punto "vuoto" ci piazzo su un color picker con lettura di almeno 5x5 pixels (meglio 11x11). A questo punto leggo i valori relativi dei livelli R, G e B ed aggiusto i livelli singoli portandoli tutti e tre pari verso il livello più basso. A questo punto hai costruito il punto di partenza per la tua scala di grigi. Il punto di bianco, invece, personalmente lo taro su una stella G2V in partenza e quindi, per iniziare ad elaborare, non lo tocco. Fatto questo puoi iniziare ad aggiustarti le curve ed i livelli o quant'altro come più ti piace. Se poi non hai un bianco tarato G2V, allora (anche meglio) puoi ricorrere ad un software che ti calibra il punto bianco in base ai coefficienti B-V delle stelle di campo inquadrate. SI chiama Excalibrator e lo trovi a questo indirizzo:
http://bf-astro.com/eXcalibrator/excalibrator.htmspero di esserti stato utile.
Ciao da JOE