1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso di RegiStax6
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ieri sera ho ripreso una ventina d' immagini in BMP di M42, volevo elaborarla con RegiStax6.
Con un filmato la cosa è semplice, fa tutto lui. Con le immagini, non avendo mai provato, mi trovo in difficoltà.
Con Select ho caricato una decina delle migliori, ma poi le due o tre operazioni seguenti, tra cui Set Alignpoints e align il programma rimane fermo con la meridiana di windows in funzione.
Onde evitare di fare le cose non sicure, e perdere tempo inutilmente, c'è un pratico che mi descrive le tre operazioni di base per la somma elaborata delle immagini?
Ringrazio anticipatamente.
E, Ti offro l'ingresso gratuito al Planetario.

E.B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso di RegiStax6
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registax è più indicato per il planetario, perchè non usi deep sky stacker? funziona anche con i bmp

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso di RegiStax6
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie Ulisse, ci provo con il tuo indicato sperando da non dover chiedere spiegazioni. :D :D

Rimane comunque aperta la mia richiesta solo per motivi di funzionamento per la funzione richiesta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso di RegiStax6
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ragazzi, il forum serve non solo per attingere....
Coraggio sono due istruzioni preziose per chi fa il nostro Hobby.
B.E.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010