1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Girovagando in rete ho trovato questo, io non ci ho capito granchè, ma qualcuno potrebbe trovarlo interessante........
http://www.clarkvision.com/articles/dig ... ary/#model

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere interessante per confrontare i vari tipi di macchine fotografiche, ma non molto per fare confronti con quelle dedicate all'astronomia perchè non si prende in considerazione il fatto che i sensori si possano raffreddare. Almeno ho capito questo dandoci un'occhiata veloce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

effettivamente un'articolo interessante, anche perchè interamente dedicato alle DSLR e perchè, leggendci dentro, si riesce a capire le caratteristiche tecniche delle varie camere. Non ho avuto il tempo per una lettura approfondita ma, ad un primo sguardo, si confermerebbe quello che sospettavo e che ho detto qualche volta anche qui nel forum ovvero: meglio scattare ad iso medio alti 800/1600 poichè in questo ambito il gain è circa 1 ovvero meno rumore ma anche meno dinamica e quindi, per dirla come ai tempi dell'emulsione, densità. Secondo si conferma che la visual quality è meglio se si riempiono i pit il più rapidamente possibile ovvero tradotto: F number bassi (obiettivi aperti).
Ci darò una lettura approfondita appena posso e poi magari si può discuterne un po.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Questo grafico cosa rappresenta?
Coi ccd all'esterno dell'orbita di plutone :lol:

Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene dovrebbe rappresentare il rumore elettronico, ma non capisco perchè riportarlo in funzione della dimensione dei pixel. Però se uno ha una fotocamera con l'8300 a -30 °C avrà un rumore enormemente minore di quello di qualsiasi Canon o Nikon a temperatura ambiente. Era interessante avere i dati in funzione della temperatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

attenzione che le valutazioni di questo articolo riguardano esclusivamente le DSLR. I sensori ccd riportati negli esempi sono considerati montati in una di queste camere e non in una CCD raffreddata per uso astronomico (con un'elettronica del tutto diversa da quella di una DSLR).
Non lasciatevi ingannare dai vari numeri riferiti ai ccd, sono misure effettuate su DSLR che montano tali sensori.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Credo di aver violato qualche regola.. :oops: :cry:
Credo che l'immagine che ho postato si possa vedere solo se si è già andati sul sito linkato da kind.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Articolo veramente interessante e professionale. Clark non è nuovo a questo genere di cose, anche in altri ambiti.

La prima cosa che noto è la supremazia di Canon su Nikon. Se c'era bisogno di conferma...

@Joe: mi pare che i confronti coi CCD siano fatti usando i dati da specifiche della kodak. Quindi dovrebbero essere confrontabili con le DSLR. Tuttavia è evidente che un 8300 non è così peggiore di una dslr, i fatti dicono il contrario. Non ho trovato dove parla di quei sensori nelle dslr. Dov'è la falla nel confronto?

@fabio: il comportamento con la temperatura è piuttosto facile da prevedere, come anche vedi dai datasheet kodak. Ogni 6-7 °C il rumore di dark si dimezza, mentre rimane circa simile quello di lettura (bias).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010