1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con IRIS, si può?
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ho usato poche volte iris (per i pianeti). Lo conosco poco ma mi pare che tra i SW che ho sia l'unico che forse mi permetterà di risolvere un problema che NON riguarda l'astrofotografia. In questi giorni di cielo coperto, magari qualche esperto di iris potrà indicarmi una soluzione (se c'è) che da solo non riesco a trovare.
Ecco il problema:
frequento un forum di filatelia. Lì vengono scaricate immagini di francobolli acquisite con scanner o camere digitali. I partecipanti al forum si scervellano per aiutare a classificare un FB sulla base dei colori e delle tonalità (p.es. lo stesso 10 centesimi del Regno di Sardegna del 1861 ha 20 varietà tra colori e tonalità...).
E' però risaputo che lo stesso soggetto ripreso in condizioni diverse (modi di usare la camera, lo scanner, le loro impostazioni, le impostazioni dello schermo, la luce...) avrà colori e tonalità variabili. Pertanto nel forum, chiunque tenti una classificazione premette: "sul mio monitor..." "da quel che vedo qui..." "bisognerebbe vederlo de visu..." ecc...
Ho ipotizzato che se tutti i francobolli venissero fotografati sullo sfondo di uno stesso cartoncino che reca prestampati 5 quadrati colorati (R, G, B, White e Black), i cui valori rgb siano noti e fissi, una volta acquisita la foto col computer, fosse poi possibile modificare l'immagine per riportare i valori dei quadratini a quelli noti e tarare così l'intera fotografia.
Ci ho provato con photoshop e astroart, ma non ci sono riuscito.
Allego 2 foto con lo stesso sfondo e lo stesso francobollo; sono diverse perché una è ripresa con camera, l'altra con scanner.
E' possibile, con Iris, riportare la seconda foto ai valori cromatici della prima?
Grazie!
(Il messaggio è probabilmente offtopic: non mi offenderò se verrà rimosso...)
Romano


Allegati:
prova con testimone-450D.jpg
prova con testimone-450D.jpg [ 69.71 KiB | Osservato 635 volte ]
prova con testimone-scanner.jpg
prova con testimone-scanner.jpg [ 61.4 KiB | Osservato 635 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con IRIS, si può?
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima che ti chiudano il topic provo a dire la mia
E' molto difficile ottenere quello che vuoi su queste basi in quanto la resa dei vari dispostivi non necessariamente è lineare.
Se prendi una matrice di 64 tonalità di rosso, verde, blu, ciascuna, stampata con una stampante professionale e ben tarata e la riprendi vedrai che la resa sul medesimo monitor ma con sistemi di ripresa diversi sarà necessariamente diversa e non in modo lineare in quanto le tarature, magari avranno una curva per il verde ben diversa da quella del blu o del rosso
Ricostruire all'inverso questa curva di taratura non è semplicissimo perciò anche perché, alla fine, il tuo monitor renderà in modo diverso l'immagine rispetto al mio o a un altro ancora.
Troppe variabili, perciò, da gestire
Io ho tarato un monitor con SPyder3 a casa eppure se uso il portatile, anch'esso tarato con Spyder3, la resa è leggermente diversa in qaunto anche questo sistema non ce la fa a correggere perfettamente le differenti rese.
Figuriamoci se poi dovete usare monitor non tarati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con IRIS, si può?
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 18:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La discussione, come ha fatto notare Renzo, è Off Topic per la sezione.
Se vuoi trattare l'argomento puoi farlo in Astrocafè, sezione sicuramente più adatta.

Per richiederne l'accesso leggi qui: viewtopic.php?f=13&t=42381

Intanto questo topic è chiuso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010