1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente abbiamo trovato la volontà di elaborare (ma nemmeno molto) questa nebulosa ripresa, chissà come mai, con una svogliatezza unica. Strano, eppure i tempi di integrazione non sono niente male e di segnale ce n'è abbastanza. In ogni caso, eccovi il risultato:

http://galleria.astrocampania.it/albums ... IRACIp.jpg

Forse il poco "accanimento" nell'elaborazione ha conferito un risultato più naturale alla foto (anche se, ricordiamoci, siamo in narrow band...), voi come la trovate?
Un abbraccio e un saluto a tutti!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il lunedì 16 gennaio 2012, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine... forse un pò troppo "giallina".. anche il fondo che invece dovrebbe tendere al neutro....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Francesco del feedback!
Sul fondo cielo, anch'io ho avuto questo dubbio, poi ho analizzato le somme dei vari canali e ho concluso che sarebbe neutro se non ci fossero 7 ore e mezza di SII e più di 4 ore di H-alfa: quel giallino credo sia segnale, che purtroppo però non siamo riusciti al meglio a distinguere dal fondo cielo. E probabilmente tutto quell'SII ha sbilanciato la resa cromatica generale restituendo quel colore giallino. Insomma, una ripresa svogliata, anche nella corretta distribuzione delle riprese... :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti riguardandola bene.. si nota una certa struttura "a ragnatela" soffusa tutt'intorno... solo che non viene esaltata perché anche il fondo stesso tende un pò allo stesso colore... provate a guardarla in un monitor full hd e la si nota... dai che la ripresa è fantastica! c'è un mare di segnale.. è un peccato non sfruttarlo...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevi ragione, è stato un nostro errore: abbiamo inserito la foto sbagliata, quella in cui l'istogramma dei canali non era ancora bilanciato, ecco perchè tutto quel rossiccio :oops:
Abbiamo sistemato il link...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok... adesso il fondo è neutro... il soggetto è sempre un pò giallino ma si vede che di S2 ce n'é parecchio... potreste provare ad alzare un pò Ha e O3 per ribilanciarli...

comunque è molto bella :wink:
complimenti!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

caspita, davvero un bel risultato! Questa è tosta dalla città, narrow band o no!
Potreste provare ad effettuare una leggera saturazione per aumentare i contrasti e quindi la percezione dei fini dattagli.
Avete utilizzato la palette cosiddetta dell'Hubble, provate invece ad utilizzare quella del CFHT e secondo me migliora molto!

P.S. La palette CFHT prevede Ha(R):OIII(G):SII(B)

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima davvero!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie a tutti per i suggerimenti e gli apprezzamenti, quasi quasi ci pentiamo di averla un pò "snobbata" questa foto...
Ciao Johnny, che piacere sentirti! Grazie molte per il suggerimento, proveremo senz'altro anche la palette CFHT.
Mmmm...mi sa mi sa che devo rimettere mano alla foto :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una medusa in sordina...
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un risultato spettacolare!

Lo premetto, non sono amante della palette hst, ma qualche soggetto devo ammettere che mi piace. Questa, così arancione, mi piace poco. Non la foto, attenzione, che invece è profondissima, molto più della mia postata l'altro ieri.

Da provare il consiglio di Joe, o anche la bicromia Ha-OIII-(Ha+OIII). Potrebbe uscirne un capolavoro.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010