1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera approffittando di un diradamento della nebbia ho ripreso M1 con il tele da 400 f/5 usando tre filtri: Halfa OIII e Blu.
1500 secondi ciascuno.
Acquisizione, normalizzazione e colore Maxim DL , toni e rumore P.S.
In basso a destra è stato ripreso anche il pianetino3724 Aniensij , sono visibile le tre tracce colorate.

Trasparenza 5/10
Seeing 6/10
Luciano L.


Allegati:
M1.jpg
M1.jpg [ 211.59 KiB | Osservato 541 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi sembra un notevole risultato per una posa così breve... Certo che hai anche un bel "secchio" :wink:
puoi dirci qualcosa in più circa la strumentazione utilizzata (ccd, filtri ecc.)
mi sono appena cimentato in una impresa simile ma con uno strumento molto più piccolo in diametro. La mia immagine è però stata acquisita utilizzando solo banda stretta + rgb solo per le stelle.

Complimenti!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

purtroppo fotografo solo dalla città, anzi in un punto della città fra i più inquinati, perchè il mio set-up non si può spostare. E' un Newton da 400 mm F/5 con ottica Zen in astrositall , con montatura a forcella il tutto autocostruit.
C'è poco da fare se vuoi vedere qualcosa ti devi aiutare con i filtri a banda stretta , cioè che lasciano passara una zona ristretta dello spettro dove emette il tuo DSO e bloccano il resto.
Ho scelto un H-alfa da 11 nm che uso per il canale rosso , un OIII che uso per il verde e il blu di selezione che ovviamente va per il blu, tutti con il blocco IR.
Il colore viene composito con Maxim in LRGB usando ancora Halfa per la luminanza, ma questa è una tecnica vecchia.
Ho fatto pose uniche da 1500 secondi che è quello che mi permette il cielo, non amo le pose singole brevi da sommare.
Certo avrei potuto usare più immagini da 1500 secondi , ma ho a disposizione una zona di cielo molto ristretta e dovrei lavorare in piu sere , ma qui è difficile.
La camera è una Sbig St8 ME in classe 1 usata in bin. 1 , guido con un fuori asse su cui è montato un Lodestar. Il tutto con Maxim che gestisce anche la normalizzazione e lo spianamento del fondo cielo, a casa mia sensibile alle molti luci.

Luciano L.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010