1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alnitak region, Pentax 75, Atik 314L+
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

dopo tanti mesi sono riuscito a preparare un immagine. E' "il" classico di stagione ripreso in LRGB e Ha, OIII, Hb. Il tutto calibrato in maxim, eleborato in PI e tocco finale in CS4.
Sono abbastanza contento del risultato anche se guardando qualche immagine in giro per la rete (avete presente quella dell'MTM observatory...) mi viene da buttare tutto a mare... Purtroppo servono molti cm ed io ne ho solo 7,5! Infatti nonostante le 10 ore di integrazione non sono riuscito ad accendere l'immagine come volevo.

http://www.astrobin.com/3577/

un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario,
l'inquadratura è molto buona, ma l'elaborazione è da rivedere se vuoi estrarre tutto quello che c'è.

Partiamo dalla luminosità generale: testa di cavallo e fiamma appaiono "spente". Lavora di più con le curve, disegnando una S.

Saturazione: la vedo tendente al marroncino. Cerca di accenderla, senza tuttavia esagerare.

Stelle: si vede che hai usato maschera sfuocata. Ci sono aloni neri attorno a quasi tutte le stelle.

Dai che il materiale c'è: dacci dentro!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'incoraggiamento! Ci sto girando attorno da una settimana a questa elaborazione. Come hai notato ho spinto di più sui dettagli che sulla resa cromatica. Vediamo se riesco a tirarla su con le curve...

Grazie delle dritte!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010