1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo deep con C8
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene si, dopo molte prove mi son deciso ad operare una ripresa cercando di fare del mio meglio. Ho autoguidato con webcam su pentax75 + barlow 2x, mentre con la EOS20D modificata ho ripreso questa integrazione di 20minuti a 800ISO al fuoco del C8 ridotto f/6.3; il tutto filtrato da un baader UHC-S.

Lo so che non posso competere con la precedente M27 mostrata qui :shock: , ma cerco delle critiche da parte vostra per migliorare l'immagine 8)

L'immagine è qui: http://forum.astrofili.org/userpix/13_M27_pre_1.jpg

Gracias :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, darei giusto una ritoccatina al bilanciamento dei colori shiftando dal magenta al verde (mezzi toni).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 22:16 
Wow! Allora anch'io un giorno col mio C9 potrò fare qualcosina!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella. La vedo anch'io molto magenta. Hai già abbandonato il pentax per le foto? :D

ciao
Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti, davvero un bel risultato.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti,
riprendere con il c8 non e' proprio cosa semplice.
Stesse considerazioni sul colore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sono senza parole, bellissima...
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....complimenti davvero, anche perchè ho un'attrezzatura molto simile alla tua (stesso celestron e stesso pentax, ma eos 350d) e devo dire mai mi sognere di fare delle riprese così belle.
Mi sono appena presentato nella sezione "Astrofili", sono nuovissimo di questo forum e ti chiedo già una cosa: l'integrazione di 20 minuti che sopra hai descritto è una singola esposizione di 20 minuti? Oppure con integrazione intendi una somma di più pose?
Inoltre hai trattato con photoshop e basta?
Infine hai ripreso da un sito molto buio, o ha avuto un buon merito il filtro UHS (che oltretutto vorrei acquistare)?
Scusami se le domande possono sembrare un po' ovvie, ma io sono appena agli inizi,,, grazie e un saluto a tutto il forum,,,
:lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grande Manu! veramente bella!
Da quando sto mettendo mano al mio setup fotografico non fa più una serata decente...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero.. i colori sono un po' magenta e vedrò di correggerli, grazie :-)

X Valerio: no, non ho abbandonato il Pentax, è che la voglia di ingrandire è sempre in agguato, così come il voler vedere fino a dove ci si può spingere. Ammetto che col C8 non è affatto semplice riprendere, lo specchio si muove e continua a perdere il fuoco. La prossima volta provo ad arrivare al fuoco tirando lo specchio invece che spingendolo, vediamo se cambia qcosa in termini di stabilità.

X twuister73: l'integrazione di 20minuti è dovuta a 4 singole pose da 5 minuti ciascuna, sommate con MaximDL ed elaborate poi con Photoshop. Il cielo è quello di una montagna inquinata, diciamo che la magnitudine visuale era di 5. Ho provato delle riprese anche di M33 e l'ho trovata particolarmente ampia, anche troppo. Poi non è venuta granché penso per il fatto che l'UHC-S mi abbatte molta luminosità.. la prossima volta provo con un IR-cut, vediamo se ottengo qualcosa di più.

X Marco: mamma che giornate stanno andando via, da paura. Le ultime giornate serene erano quelle del pleniluio.. forse da domani otterremo qualcosa di buono qui al nord.. speriamo nel weekend.

Ciao

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, correggerei anche io i colori.
complimenti!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010