1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...il Kaf8300, in tutte le sue salse, da Magzero, ad Atik, a Sbig alla più blasonata QSI ecc ecc..., sta producendo davvero molto!
Sarà pure non estremamente performante, fullwell bassina e tutti i contro del caso che non sto a ricordare, ma a me sembra che sia aumentato notevolmente il numero di astrofili che si divertano con un ccd raffreddato a costi accessibili. E' solo una mia impressione o lo avete notato anche voi?
Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che ho notato abbastanza :mrgreen: .... unitamente (ovviamente) alla postazione fissa il solo 2011 ha portato 22 immagini finite! :mrgreen: :mrgreen:
tra l'altro l'MZ9, per quanto sia forse la più snobbata del lotto, devo dire che va veramente bene e ha un efficienza nel raffreddamento incredibile!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte numero di foto prodotte, non posso che quotare quanto detto da fdc, la MZ9 è una bomba come stadio di raffreddamento.
La differenza con una reflex è abissale, e i fit prodotti sono elaborabili al pari di altri fit prodotti da CCD più evoltute.

I love 8300

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto facendo i primi passi con quello dell'Atik.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2030
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io sto facendo i primi passi con quello dell'Atik.


Idem con patate, scambiamoci idee e' opinioni io riprendo da una zona con un IL abbastanza pesante ho messo davanti alla ruota porta filtri un filtro LPS-2 ma anche senza non ho i gradienti che avevo con la dsrl e anche il rumore diventa veramente gestibile.
a focali di 800/600 mm f4/7.5 uso pose di 300 secondi potrei anche aumentare ma cosi ho meno pose da scartare in caso di errori della montatura.

Come esegui il warpup del raffredamento vai per gradi o metti subito il raffreddamento a -30 , io faccio delle rampe tenendo la potenza sotto l'80% parto da 0° poi -8 -16 -24 -30° anche se a -30 ho un po' di formazione di ghiaccio.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io per il raffreddamento metto prima a 0° e poi vado a step di 10°.... anche se ieri sera a -30° era occupata al 14% (va bé c'erano anche -8°!)...

comunque in estate con 30° andavo sempre almeno a -20° con la peltier che non raggiungeva il 50% (non essendo tranquillo al 100% delle precisione rilevata dal driver ascom non ho mai osato di più :mrgreen: )...
in mono i gradienti sono molto più facili da eliminare.. con i filtri RGB si fà più fatica... anche se io adesso ho i 31,8 che vignettano (poco ad f/8 ma parecchio a focali basse)... comunque ho ordinato oggi i filtri e la ruota da 36 mm.....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metto subito a -20 o -30, invece per il riscaldamento lo faccio lentamente, come dall'apposita funzione di Maxim. Forse andrebbe raffreddato anche più lentamente d come faccio. Mi sembra che in H-alfa abbia quasi la stessa sensibilità che col filtro rosso dell'RGB, però ho fatto solo una prova ed avevo problemi di inseguimento (che spero di aver capito come risolvere) e quindi ho solo delle immagini mosse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi!

Volevo solo aggiungere che, nell'ambito della produzione e vendita di ccd per stronomia amatoriale, le camere dotate di sensore 8300 sono ormai il 60% circa della quota di mercato!
Come sostengo da tempo, le prestazioni assolute (q.e. etc) di un sensore non lo rendono migliore o certamente più facile da utilizzare per ottenere "belle immagini". Al contrario questi sensori a "basse prestazioni" sono di gran lunga più facili da utilizzare (pensate all'ex standard per le belle immagini che era l'11K, anche lui una "schifezzella" di prestazioni) ed aiutano a tirar fuori delle immagini visualmente spettacolari. Attualmento posseggo vari sensori, dall'11K al E2V4710 back illuminated da 92% di q.e. (ho anche una QSI 683WSG8) e il retroilluminato è quello che mi da sempre più difficoltà (anche belle toste) a tirar fuori immagini "belle". Diverso è per i dati, se faccio fotometria o ricerca supernove o spettri, allora non c'è assolutamente paragone! Inoltre l'8300 è un sensore pensato per piccoli strumenti a corta focale, dove può fare la voce grossa!
Ho letto anche circa i timori per il raffreddamento ed/o il riscaldamento del sensore. In realtà non c'è davvero molto da preoccuparsi, i sensori front illuminated hanno pieno spessore e gates e quindi non c'è pericolo di fratture anche se si accende e spegne il cooler. La procedura di warmup è pensata ed abbastanza imperativa per sensori back illuminated piochè questi sensori sono stati "spogliati" di tutti i gate di protezione e letteralmente affettati per renderli sottilissimi e poi utilizzati al contrario. Questa loro sottigliezza li rende particolarmente fragili per cui è necessario non sottoporli a sbalzi improvvisi di temperature altrimenti si rischia la frattura! Per il raffreddamento, le camere hanno i peltier studiati per "scendere" di temperatura in modo sicuro (ogni produttore ne verifica la velocità di sicurezza) per cui si può partire già con la temperatura desiderata. A mio avviso è addirittura meglio raggiungere la temperatura con una sola rampa anzichè stressare più volte il sensore ed il peltier e farlo stabilizzare e ripartire più volte.

Ciao da JOE


Ultima modifica di Giovanni Paglioli il lunedì 16 gennaio 2012, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando passerò a strumenti a lunga focale farò le foto in binning, non posso mica comprare anche una schiera di CCD, è già molto averne preso uno! 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Certo che l'8300...
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia più che normale, visto che è uno dei pochi sensori con dimensioni decenti a prezzi decenti.
Anch'io mi sono rivolto a tale CCD e devo dire che per ora ne sono abbastanza contento, presenta molte difettosità di pixel ma per il resto non è malvagio.
Il limite alla full well è più un limite per la ricerca scientifica che non per l'imaging estetico


Joe ti vorrei correggere su una cosa: la velocità di raffreddamento di un sensore è molto importante che sia tenuta sotto controllo.
Variazioni termiche molto veloci (cosiddetti shock termici) contribuiscono in maniera molto rapida ad invecchiare il prodotto.
è vero che il pericolo di rotture per stress termico su un sensore così è ridotto, ma l'invecchiamento del sensore con alti gradienti termici è assicurato

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010