Prima risposta, la mia, non troppo tecnica, forse un po' "meccanica", aspettando anche altri interventi più illuminanti...
Mi hanno consigliato così, una volta, senza darmi tante spiegazioni, (tipo "tutorial" cheti spiegano come fare ma non ti danno le ragioni

), anche se posso forse capire in parte il motivo
Per i flat media, ma anche mediana
per i dark e bias mediana
Per quanto riguarda le riprese light:
- gli oggetti stellari tipo ammasso per lo più mediana.
- Per rendere la strisciata di stelle, asteroidi, comete, se luminosi: media.
- gli oggetti tipo nebulose e anche galassie Sigma clip o mediana. In alcuni casi la differenza si nota (a turno una o l'altra) a volte no e dipende, penso dalla densità e dall'intensità dell'oggetto ripreso.
- se devi fare invece, ad esempio, somme di immagini dove ti interessa manterere il segnale ed i rapporti tra intensità stellari, tipo quando si vuole fare ricerca, fotometria, meglio usare assolutamente la somma semplice, impostando l'IEEE float (n. di bit
unlimited).
A volte utilizzo un sistema misto: se ho tanti frames con segnale debole faccio prima delle somme semplici a gruppi di 2,3, 5 frames, poi combino i risultati con il sigma clipping, per lo più. sarà inutile ma... lo faccio
L'SD-mask non l'ho ancora usato e non ho capito l'importanza, rispetto al sigma clipping ad esempio.