1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli sullo stacking con maxim 5
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse l'argomento e' gia' stato trattato ma chiedo comunque lumi su quali siano i criteri che piu' comunemente usate per lo stacking ( media, mediana,somma,ecc.......)e perche'?
Inoltre, che differenza c'e' tra" sigma clip" e "sdmask"?
E quali sono i criteri per impostare i parametri "number of passes" e "sigma factor"?
Grazie a chi avra' la pazienza di ........illuminarmi.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima risposta, la mia, non troppo tecnica, forse un po' "meccanica", aspettando anche altri interventi più illuminanti... :wink:
Mi hanno consigliato così, una volta, senza darmi tante spiegazioni, (tipo "tutorial" cheti spiegano come fare ma non ti danno le ragioni :lol: ), anche se posso forse capire in parte il motivo

Per i flat media, ma anche mediana
per i dark e bias mediana
Per quanto riguarda le riprese light:
- gli oggetti stellari tipo ammasso per lo più mediana.
- Per rendere la strisciata di stelle, asteroidi, comete, se luminosi: media.
- gli oggetti tipo nebulose e anche galassie Sigma clip o mediana. In alcuni casi la differenza si nota (a turno una o l'altra) a volte no e dipende, penso dalla densità e dall'intensità dell'oggetto ripreso.
- se devi fare invece, ad esempio, somme di immagini dove ti interessa manterere il segnale ed i rapporti tra intensità stellari, tipo quando si vuole fare ricerca, fotometria, meglio usare assolutamente la somma semplice, impostando l'IEEE float (n. di bit unlimited).

A volte utilizzo un sistema misto: se ho tanti frames con segnale debole faccio prima delle somme semplici a gruppi di 2,3, 5 frames, poi combino i risultati con il sigma clipping, per lo più. sarà inutile ma... lo faccio :D

L'SD-mask non l'ho ancora usato e non ho capito l'importanza, rispetto al sigma clipping ad esempio.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la pronta ed esauriente risposta.
Relativamente alle differenze tra media, mediana e somma in effetti il concetto e' abbastanza intuibile. Quello che mi sfugge e' principalmente l'uso dei parametri di sdmask e sigma clipping e le situazioni in cui e' consigliabile usarle.
Aspettiamo lumi dai.........luminari :)
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlone!

Provo a darti lumi in merito.
La somma, media e mediana, sono esattamente il corrispettivo matematico. Per la mediana dovresti sempre avere immagini in numero dispari per avere un risultato centrale.
In termini di SNR, il risultato migliore lo produce sempre la media, ma non sempre è la cosa miglior da utilizzare. Hot pixels, raggi cosmici, strisciate ecc. vengono solo mediati ma comunque utilizzati come dati pertinenti nella media. E' chiaro invece che si tratta di artefatti e che noi tendenzialmente non vogliamo utilizzarli. Ecco allora i vari sigma clip, SDmask ecc. Questi algoritmi altro non fanno che la media delle immagini con una fondamentale differenza però, si stabilisce a priori una soglia massima tollerabile di differenza tra un pixel e quelli adiacenti. Se tale soglia viene superata, allora quel pixel, in quella immagine, non viene utilizzato per la media finale. La differenza tra clip e mask in Maxim, sta nel fatto che il primo fà una sola passata, mentre il mask effettua più volte questa operazione di discernimento della soglia.
Spero di averti aiutato almeno un po. Ti saluto!!!!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni, grazie delle info! Le funzioni lineari sono chiarissime sia nel calcolo che nell'uso. Il sigma combine e l'sdmask un po' meno. In definitiva mi pare di capire che piu' o meno si procede per tentativi. Quando il risultato ci piace allora la funzione era corretta, altrimenti se ne prova un'altra.
D'altronde anche i grandi cuochi lavorano cosi' :lol: :lol: :lol:
Un caro abbraccio.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non essendo un teorico come Joe, posso solo risponderti dicendo che spesso ho provato a fare sd mask e sigma sugli stessi fits, sempre ho avuto miglior risultato da sdmask per quanto concerne la pulizia dell'immagine da hotpixel, raggi cosmici, strisciate di satelliti, pur mantenendo lo stesso segnale del sigma, i valori dei parametri sono quelli di default di maxim

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona da sapersi, anche per me... :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010