1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Francesco ciavaglia e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in una discussione sui miei flat che non flattavano bene, Lorenzo Comolli mi aveva detto che era fondamentale fare anche i dark dei flat. Io non ci avevo creduto!
Ma poi l'ho fatto lo stesso per provare e... Lorenzo aveva ragione! Adesso i flat flattano bene.

Ho quindi effettuato di nuovo l'elaborazione di M17, ed il canale OIII è venuto fuori molto meglio grazie ai flat fatti bene. Ecco il risultato:

Immagine

Che dire... grazie Lorenzo :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, complimenti Salvatore! Devi pagare una birra a Lorenzo.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops, ho fatto casino e il messaggio si è postato due volte! 8)


Che dire, complimenti Salvatore! Devi pagare una birra a Lorenzo.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è spettacolare..ma cosa fanno i dark dei flat praticamente?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma io pensavo che il risultato fosse semplicemente quello di rimuovere i pixel caldi e migliorare il rapporto segnale rumore... ma effettivamente qualcosa in più è successo. A questo punto l'unico che può parlare è Lorenzo :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I flat sono immagini a pieno titolo (anche se normalmente i tempi di integrazione sono decisamente più brevi di quelli usati nelle pose astronomiche e il rumore è di conseguenza minore). I flat, quindi, devono essere messi a posto o "calibrati" sottraendo i dark.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e non dimentichiamo l'importanza dei flat dei flat! Vabbè mi censuro... :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
la foto è spettacolare..ma cosa fanno i dark dei flat praticamente?
Oltre a calibrare i flat, rimuovono l'offset dai vari flat e quindi alla fine abbiamo un master-flat che, non avendo più il contributo dell'offset, riporta precisamente la variazione di luminosità dal centro alla periferia del campo. Se non effettuiamo la calibrazione dei flat, quando andiamo a dividere i light (calibrati, quindi senza offset) per il master-offset (che per ipotesi presenta l'offset perché non calibrati i singoli flat) otteniamo una calibrazione errata e spesso una controvignettatura che mostra il centro più buio e la periferia più luminosa. Questo fenomeno è tanto più vistoso quanto più è alto l'offset del nostro apparato.

Per quanto riguarda la M17 di Salvatore, complimenti, un ottimo risultato!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Salvatore per il feedback! (vedo solo ora di ritorno da 7 notti in montagna, tutte serene :shock: )

Per capire perchè è fondamentale togliere il dark dal flat bisogna pensare che il flat in sostanza rappresenta la sensibilità di ciascun pixel, ma se non è stato sottratto il dark, questa sensibilità è affetta da un errore sistematico, che è l'offset presente nel dark. Se non si sottrae, inevitabilmente si genereranno aloni su tutta l'immagine.

Se un flat ha luminosità media 20000 ADU e il suo dark ha valor medio 2000 ADU, si commetterà un errore del 10%. Non poco.

In formula, per calibrare correttamente bisogna fare:
I=(L-D)/(F-DF)
dove I è l'immagine calibrata, L il light, D il suo dark, F il flat e DF il suo dark.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Francesco ciavaglia e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010