1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno a tutti,

oggi vi propongo un piccolo esperimento. Ho fatto una media di quasi tutte le immagini della crab nebula che ho ripreso negli ultimi 6 anni. Per la precisione:

26.10.06 - 22 x 240 sec con C8 + FR 6,3 in bin2 con Artemis Art 285 e filtro IDAS LPS2
24.01.08 - 6 x 600 sec con C8 + FR 6,3 in bin2 con Artemis Art 285 e filtra Ha Astronomik 13 nm
30.12.08 - 25 x 300 sec con C8 + FR 6,3 con Starlight H9C a colori + filtro IDAS (usata per il colore)
30.12.08 - 24 x 300 sec con MC90 e Artemis Art 285 e filtro Baader CLS ripresa in contemporanea al C8
04.12.10 - 5 x 300 sec con C8 + FR 6,3 con Artemis Art 285 + filtro IDAS LPS2
28.12.11 - 232 x 60 sec con RC GSO + Atik 383l+ filtro IDAS LPS 2 in binning x 2

Per un totale di 10 ore e 50 minuti, tutte riprese dal terrazzo di casa.

La media è stata fatta con i tif provenienti da Photoshop e da Registar. L'informazione del colore proviene dall'immagine dell'H9C, di sotto il risultato, un po' in piccolo perché gran parte delle riprese sono state fatte in binning x 2:

Allegato:
m1_100112.jpg
m1_100112.jpg [ 38.95 KiB | Osservato 1014 volte ]


Critiche e commenti sono, come sempre, ben accetti.

Un saluto
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè è "blurrata"? Comunque un bel ricordo, 6 anni di ripresa in una foto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se avessi a disposizione le tue foto farei un altro esperimento: provare a vedere se si è espansa in questo periodo di 6 anni.
Ovviamente le foto andrebbero calibrate se gli stumenti di ripresa sono diversi.
Qualche mese fa vedevo l'animazione dell'espansione delle nubi di gas (Halo object ?) fatta con le foto dell'Hubble.
Ma ovviamente era tutta un'altra strumentazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teoricamente è valido ma stiamo parlando di un'altra risoluzione che apprezza il decimo di secondo d'arco.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e in sei anni non hai messo a fuoco neanche una volta? :mrgreen:

A parte gli scherzi, sono tutti così poco a fuoco, i frame? un filtraggio rl2 di iris non aiuta neanche un po?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazia a Andrea, Aranova e giacampo per i commenti:

1 - immagine "blurrata" e fuori fuoco - personalmente amo le elaborazioni molto morbide, al limite del fuori fuoco. Ho preparato una immagine cercando di aumentare il contrasto usando la funzione "smart sharpen" di photoshop (non so usare molto bene Iris):

Allegato:
m1_100112a.jpg
m1_100112a.jpg [ 43.5 KiB | Osservato 904 volte ]


2 - verificare l'espansione della nebulosa - non ho purtroppo immagini confrontabili e credo anche che il mio setup non sia sufficiente per fare una qualche forma di verifica (e anche il seeing, dato che le riprese sono state fatte dalla città d'inverno, quando il calore del riscaldamento delle case intorno al mio terrazzo rende tutto più difficile per il C8 e per il GSO 8 - il Vixen 114 ne risente in maniera molto minore)

Grazie a tutti quelli che hanno visto l'immagine
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
unsharp e rl2 sono due cose estremamente diverse: rl2 è l'algoritmo di-non-mi-ricordo-chi (deconvoluzione di Richardson–Lucy) che ricostrisce un'immagine partendo dalla sua versione sfocata, utilizzando come riferimento un oggetto che nell'immagine corretta dovrebbe risultare puntiforme, come una stella appunto.
Nello specifico, con iris, prova ad aprire l'immagine, selezionare una stella e digitare nella finestra di comando
Codice:
rl2 5 0
.
Puoi anche iterarlo più volte.
Occhio che poi dovrai croppare il bordo, che tende a rovinarsi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6 anni e quasi 11 ore con M1
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho fatto il Richardon Lucy con Astroart 5 (dovrebbe essere la stessa cosa di Iris).

Il risultato è il seguente:

Allegato:
m1TotaleX15d-copy1.jpg
m1TotaleX15d-copy1.jpg [ 65.64 KiB | Osservato 838 volte ]


Ho dovuto però fare un gaussian blur sul canale blu che era andato letteralmente distrutto.
Per chi si vuole divertire, è possibile anche scaricarsi il tif:

http://www.astrociap.com/m1TotaleX15d.zip

Per una informazione completa di seguito trovate i links per vedere le singole immagini:

26.10.06:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 261006.jpg

24.01.08
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 240108.jpg

30.12.08 - mc90
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 8afull.jpg

30.12.08 - h9c
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 08full.jpg

04.12.10
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 10full.jpg

28.12.11
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 11full.jpg

Saluti
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010