1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho bisogno di un aiutino a proposito di come si fa a ricavare i coefficenti della compensazione della temperatura da immettere nel focheggiatore automatico.

Dall'help di FocusMax ho dedotto che devo fare tramite un wizard apposito la sessione di rilevamento della temperatura durante una sessione che deve avere una differenza di temperatura più ampia possibile, quindi partire presto la sera dopo il tramonto e andare fino a notte inoltrata.

Fatto questo si autosalva un file LOG che deve essere trattato con Excel (così dice l'help) in modo da ricavare il coefficente.

Poi dentro il driver che è installato in MaximDL (quello per il mio fok) ho già visto la sezione in cui va inserito e abilitato il coefficente.

Anzi, i coefficenti possibili da inserire sono 2, segnati come A e B.

E anche qui chiedo a chi ne è a conoscenza come mai i coefficenti sono 2 e se vanno usati tutti e 2 o solo uno.

Grazie a chi saprà darmi qualche dritta.

Un saluto

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti va bene se la facciamo più semplice? Il coefficiente di solito è la variazione in passi per grado Celsius, quindi lascia perdere i log ed excell armati di carta e matita...

All'inizio della sessione imposta il filtro L e metti a fuoco una stella adatta con FocusMax. Annotati la posizione del fuochegiatore e la temperatura rilevata dalla sonda. Questi due dati sono ben visibili nella finestra principale di FocusMax.

Facciamo finta che la posizione sia 3281 e la temperatura 7.3°C.

Lascia passare qualche ora in modo che la temperatura possa scendere di almeno un paio di gradi, più sono e più precisa sarà la tua rilevazione, e quindi rimetti a fuoco con FocusMax e filtro L una stella adatta (non deve essere la stessa, che magari nel frattempo è tramontata) e di nuovo annota posizione e temperatura.

Facciamo finta che in questa seconda misurazione tu abbia rilevato la posizione 3253 a 3.6°C.

Ora un po' di aritmetica delle medie:
3281 - 3253 = 28
7.3 - 3.6 = 3.7

Quindi ora sai che lo spostamento del fuoco è stato di 28 passi per una variazione della temperatura di 3.7°C. Adesso è semplice ottenere lo spostamento per ogni grado:
28 : 3.7 = 7.567 periodico

Arrotonda questo valore al numero di decimali che puoi impostare sul tuo fuocheggiatore. Nel mio si possono mettere solo numeri interi quindi in questo esempio dovrei mettere 8 come coefficiente (ovvero l'arotondamento di 7.567). Anche nel mio si possono mettere due valori, A e B, ma sono semplicemente due distinte memorie (pensate credo per chi usa lo strumento con diverse configurazion, tipo con e senza Barlow). Mettilo nella posizione A che di solito è quella che viene utilizzata di default, ma per toglierti ogni dubbio metti lo stesso valore anche nella B.

Buon divertimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspè ivaldo, se richiede due coefficenti al posto di uno, 99% usa un modello non lineare probabilmente una funzione quadratica se non una funzione ad hoc.
Quindi mettere lo stesso numero del coefficente A sul coefficente B, potrebbe dare un risultato completamente sballato.....
Pensa solo se la funzione in questione è Ax^2+Bx...........
Secondo me dovrebbe mettere B a quel valore ed A a 0 o viceversa a seconda di cosa sono A e B per il programma, ma se la funzione non è quella che ho scritto e A e B son dei coefficenti associati a cose completamente diverse potrebbe non funzionare nemmeno questo metodo.
Ci puoi dire modello marca e magari se trovi la funzione di focheggiatura, così ti sappiamo dire meglio e magari possiamo dire se e cosa mettere a 0?
Così rischiamo solo di darti consigli che non ti servono altro che ad incasinarti di più!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
...99% usa un modello non lineare...

Se ne sei sicuro al 99% non avrai difficoltà a scommetterci un chinotto. Già lo pregusto!

GHISO983 ha scritto:
Ci puoi dire modello marca...

Se provi a leggere la firma di Emilio un indizio lo trovi...

GHISO983 ha scritto:
Così rischiamo solo di darti consigli che non ti servono altro che ad incasinarti di più!

Fin qui a qualche cosa i miei consigli a Emilio forse son serviti, ma lasciamo che sia lui, unico detentore del "Manuale d'uso" a dirci cosa esso riferisce a proposito dei famosi due valori A e B.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) :) :) :) innanzitutto grazie ad entrambi, poi va detto che Ivaldo è sempre stato oltre che gentile, soprattutto chiaro e mai fuorviante :)

Dunque, il focheggiatore è questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ro&Score=1

mentre per i 2 valori, A e B, vorrei chiedere ancora ad Ivaldo se, in base al suo esempio, quindi ricavando il valore di 8, è poi quello il numero da inserire.

Sulla possibilità di usare 2 valori sul manuale non è chiaro, ma guardando bene direi che si possono inserire 2 valori per 2 setup differenti e poi se ne può scegliere solo uno alla volta, quindi si può abilitare o disabilitare la funzione di compensazione della temperatura.

Ora sono partito con le rilevazioni.

Dimenticavo una cosa: i valori espressi dal fok e visualizzati in FM non corrispondono alla realtà, infatti quando siamo a 0° il programma ne visualizza 7, fa qualcosa questo fatto o ai fini del funzionamento importa poco?

Un saluto e grazie ancora.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, ma quando ci spendi con l'attrezzatura?
Ma come macchina che hai la Ferrari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora se hai capito il manuale segui il consiglio di ivaldo che è la cosa più semplice!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Cavolo, ma quando ci spendi con l'attrezzatura?
Ma come macchina che hai la Ferrari?

ehhhhh già come no, guarda che non avendo figli, non avendo vizi se non andare a spasso con mia moglie ogni tanto, non mi riesce poi così difficile risparmiare qualcosa per la mia UNICA vera passione :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
allora se hai capito il manuale segui il consiglio di ivaldo che è la cosa più semplice!

beh sì, poi vi faccio sapere :) grazie ancora

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, non far fina di niente... chinotto!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010