1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale fotocamera per il Deep-Sky
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, apro questo post poiché sono indeciso su quale fotocamera acquistare.
Ovvero attualmente posseggo una Canon EOS 400D non modificata, ed ero ora indeciso se passare ad una Canon EOS 40D o 50D , secondo voi quale e migliore anche per ambito astronomico? Ho letto che la 40D presenta meno rumore della 50D, però e anche vero che la 50D e più recente e quindi più evoluta anche se non so bene di quanto...
Qualcuno le possiede queste due fotocamere? Se si, come si trova in generale?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera per il Deep-Sky
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...prendi il mio parere (non consiglio) con le pinze!

Io ho una Canon 350D, che fa il suo porco lavoro! Però sinceramente, a fronte di una spesa significativa come l'acquisto di una Canon 40D/50D da "rovinare" modificandola... ...io:

1) modificherei la 400D e se ti piace la fotografia classica acquisterei la 40D o la 50D.

2) comprerei un CCD, che costa lievemente di più (alcuni molto di più, sia chiaro), ma che sono dedicati all'astrofotografia, e continuere a fare fotografia classica con la 400D. Per esempio si parla molto bene della QHY8L che costa (sempre se non erro) sui 1.300 euro, ma che è nata apposta, quindi con il suo sistema di raffreddamento ecc...


L'unica cosa che ti consiglio è di aspettare anche altri pareri, più autorevoli del mio! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fotocamera per il Deep-Sky
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie intanto Mirko per le informazioni!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010