1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Augurando a tutti un 2012 di cieli sereni, allego la ripresa con cui ho iniziato il nuovo anno.
Per la combinazione dei colori, ho seguito il metodo di Steve Cannistra http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html
Davide

Immagine

Data: 1/1/2012
Ha
Media di 7 pose da 20 minuti
Immagine risultante: 140 min
Atik 383L+ su Newton SPX300 F/4
Filtro Ha 12nM Astronomik
11 dark
9 flat
64 Bias

O III
Media di 7 pose da 20 minuti
Immagine risultante: 140 min
Atik 383L+ su Newton SPX300 F/4
Filtro O III Astronomik
11 dark
9 flat
64 Bias


Elaborazione Deep Sky Stacker, Pixinsight, Maxim DL, Astroart 4, Images plus, Photoshop CS3.
Luogo di ripresa: Quattro Castella (RE)
SQM: 20.05 (dopo il tramonto della luna! )

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Davide

L'elmo è decisamente una nebulosa affascinante ricca di dettagli.. le bolle nella parte di ossigeno mi hanno sempre affascinato un sacco

L'immagine è già piuttosto dettagliata, molto interessante il fondo cielo che ha qualche sfumatura di Ha

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 8:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dav ha scritto:
Immagine


Bellissima ripresa!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendida e che bel dettaglio!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un ottimo lavoro, molto gradevole.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Davide,

veramente una bellissima immagine.
Auguroni di buon anno estesi alla famiglia.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine notevole, ricchissima di dettaglio, complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un risultato eccellente: immagine morbida ma al contempo profonda. Complimenti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dettaglio e' fantastico a piena risoluzione, gran bel lavoro. Unico appunto e' sul fondo cielo un po' troppo rumoroso e colorato, ma proprio andando a spulciare, appunto, sull'immagine a piena risoluzione.

Complimenti

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di Thor, NGC2359 in bicromia
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i positivi commenti, prima di riuscire a scattare una foto decente ho penato non poco per ottimizzare questo setup (tralasciando le difficoltà legate alla carenza cronica di tempo per farlo).
In particolare la collimazione (ed il mantenimento della stessa durante la sessione di ripresa) è stato il punto più critico.
Le ottiche dell'SPX sono di buona qualità, ma l'intubazione è da dimenticare..e il rapporto F/4 non perdona neanche minime flessioni del tubo e/o del focheggiatore. Così l'ho "incamiciato" con 3 barre e 4 anelli per irrigidirlo.
Altro punto critico: ottenere una collimazione ottimale...ho provato molti diversi tipi di collimatore laser, alla fine ho scelto il nuovo collimatore con barlow e sono finalmente riuscito ad ottenere una collimazione perfetta (anche secondo CCD inspector, non solo secondo me :-) )
@Leo: tanti auguri anche a te e famiglia, e quando passi di qui...batti un colpo!
@Milo: vero, sul fondo cielo si poteva fare di meglio, oltretutto, poco a destra del centro si nota anche un'imperfezione non corretta adeguatamente dai flat...ma ho preferito lasciarla piuttosto che nasconderla con il timbro clone di Photoshop

Saluti
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010