1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo la prima immagine con la CCD, realizzata su un soggetto alla portata, ho deciso di imbarcarmi in qualcosa di complicato, per lo meno per la mia poca esperienza di gestione di questa camera.

Ho cercato qualcosa che fosse poco conosciuto e relativamente poco fotografato, e soprattutto abbastanza debole da rappresentare una buona sfida.

Ho deciso per NGC660, una galassia con anello polare piuttosto debole (magnitudine superficiale 14.1) e piuttosto estesa se si riesce a catturare la luce delle parti esterne.
Ho realizzato una ripresa di circa 10 ore di cui 1 oretta è stata scartata per problemi sui frames

Il risultato eccolo qua: in Home Page la preview e Qui la pagina dedicata

Sinceramente l'elaborazione è un pò troppo tirata, si nota, ma mi sono fatto prendere la mano dalla sfida.
Si vedono galassiette in ogni dove, alcune anche con un accenno di definizione che non credevo possibile.

Ho deciso di provare anche qualche ripresa in Ha per vedere se la galassia riservasse sorprese: ebbene mi ha fatto una sorpresa che non pensavo...
..supponevo di poter trovare qualche traccia di Ha nell'anello polare invece ho trovato una zona luminosissima sulla parte centrale della galassia, in una zona praticamente saturata di luce

Ho cercato a lungo su internet che potessero confermare la cosa, ma sembra che nessuno abbia mai ripreso in Ha questa galassia
La migliore immagine che ho trovato è di Ken Crawford, onestamente penso che la mia tenga il confronto.
Ne sono molto contento.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uno spettacolo di foto! bellissima!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Stefano, complimenti hai fatto una bellissima ripresa con ottimi dettagli e colori, forse un filino di verde di troppo o forse devo ricalibrare il monitor io perchè non lo calibro da un paio di mesi.
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima davvero! Complimenti, anche se è un po' forzata e al 100% perde un po', è un soggetto veramente intrigante e probabilmente bello tosto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Stefano, é una immagine magnifica e devo dire che anche se prediligo elaborazioni meno aggressive, questa tua interpretazione mi piace moltissimo. Bravo!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse l'elaborazione è un po' troppo "tirata", ma nel complesso è davvero una bella foto, sia per la galassia in sè che per tutte le galassiette di sottofondo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto. Forse proverei ad alzare i livelli (le stelle sono molto lontane dalla saturazione) compensando l'aumento di luminanza del fondo (e del noise) con una curva di trasferimento con un piccolo piede
dettaglio eccellente.

ciaom gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio modestissimo avviso hai fatto un ottimo lavoro, per i dettagli che hai tirato fuori e la difficoltà di questa galassia, forse un poco piccola per focali sotto il metro (tu nn hai di questi problemi :mrgreen: ) ma bellissima.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io alzerei la luminosità..la vedo un pò scura..per il resto..impressionante!!!! veramente complimenti..anche la scelta del soggetto..veramente spettacolare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010