1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 11:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:32 
salve,invio dei singoli frame in formato raw e conventiri in jpeg,ottenuti con telescopio newton 200/1000 a fuoco diretto+canon 400d modificata (per l'immagine delle pleiadi,senza filtro baader.....invece per la testa di cavallo con filtro baader) +correttore di coma baader.premetto che la collimazione sicuramente non èra al massimo della perfezione.chiedo a voi quali possono essere i motivi dei riflessi vicino alle stelle più luminose e come posso risolvere il problema.ultimamente ho cercato di collimare il newton forse è un'errore di collimazione?grazie

Sergio


Allegati:
cavallo.jpg
cavallo.jpg [ 49.05 KiB | Osservato 841 volte ]
pleiadi.JPG
pleiadi.JPG [ 57.09 KiB | Osservato 841 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaah! gli ufo gli alieni! :shock: :shock: :shock: scherzo :lol:
non può essere luce parassita?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, non sarà mica un riflesso della luce sul sensore o sul vetro protettivo della fotocamera che viene rifocalizzato? Se fosse così sarebbe ineliminabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 15:24 
posso dire con certezza,che questo è un problema che prima non avevo.......la collimazione ci può influire secondo voi?
oppure, l'ortogonalità del foceggiatore?
ho anche pensato come dite voi a un riflesso di luce parassita,nel caso delle pleiadi ci più anche stare perchè l'immagine è stata ottenuta da un sito con forte inquinamento luminoso.....ma per la testa di cavallo,il sito non èra il massimo e l'inquinamento era molto più contenuto.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:14 
Riflesso del primario con l'ombra del secondario= telescopio scollimato + luci parassite nel tubo?

edit: no vedo che nell'immagine delle pleiadi ci sono diversi riflessi, quindi luci parassite + polvere sul sensore o sul vetro.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:55 
Salve,rieccomi quà!
in questi giorni ho fotto altre prove fotografiche con il correttore e senza........
ho concluso che i riflessi sono dovuti al correttore di coma.
aggiungo anche questo......tempo fà,ho cambiato il focheggiatore a cremagliera del newton con un crayford della sw.....non vorrei che proprio questo sia montato in maniera scorretta e che mi provochi una leggera scollimazione.
in più in passato, non ho mai avuto questi riflessi con il correttore di coma fino a che non ho modificato la mia canon 400d con filtro baader.
bhoooo,non ci capisco più niente..........avete delle idee?

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"fino a che non ho modificato la mia canon 400d con filtro baader" Potrebbe proprio essere il riflesso del filtro causato dagli oggetti più luminosi che per una sfortunata combinazione ottica torna indietro. quasi a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me, come dici, è il correttore non in asse con l'asse ottico. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 15:32 
tra qualche giorno mi dovrebbe arrivare l'oculare collimatore.
vedrò di controllare la collimazione e l'ortogonalità del focheggiatore e poi si vedrà.
grazie mille a tutti voi per il vostro prezioso intervento.....sè cisaranno buoni sviluppi vi farò sapere.ciao :wink:

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è il correttore di coma. Lo faceva anche a me con l'MPCC su Nwt 200 mm f/6 e Canon 5D modificata. Tra l'altro ho un campo proprio identico al tuo della TdC. L'intensità però è molto minore. Forse l'f/5 è più critico per quel correttore? O forse il suo trattamento AR è venuto male?

Nel mio caso ho corretto facilmente usando PS e il timbro clone. Il risultato finale è sul mio sito e lo avevo mandato qui in primavera scorsa.

Allego la mia ripresa, grezza da singolo frame raw non processato, solo jpg.

Lorenzo


Allegati:
a_tdc-010.jpg
a_tdc-010.jpg [ 264.62 KiB | Osservato 601 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010