ulisse031 ha scritto:
Dipende da cosa ti piace, rimanendo sul classico direi:
in prima serata 1 o 2 ore su m31
a seguire m45, sempre con il 300mm
e poi m42 o la rosetta
Sono soggetti che danno delle belle soddisfazioni anche con integrazioni modeste dalla pianura... in quota, senza luna verranno sicuramente molto belle.
grazie.
ho buttato un occhio a cartes du ciel estraendo i dati di diversi oggetti (culminazione e tramonto)
avrei individuato m31, m45, m42, la rosetta, la california, il doppio perseo.
visto che m31 ha già passato lo zenit forse mi faccio un po di m45 per poi virare su orione o unicorno, ma non credo a 300 di focale per 2 motivi, lo zoom a 300 non è bbastanza luminoso, diciamo che è un obiettivo che funziona astronomicamente fino a 200, almeno così ho letto in rete, poi non avendo l'autoguida dovrei avere un allineamento pressochè perfetto e considerando che è la 5°-6° volta che uso una montatura equatoriale

avendo avuto problemi di messa a fuoco (non uso nemmeno il pc) andrei in quota che ancora non è notte e sistemando il fuoco all'infinito su qualche oggetto distante, motivo per cui avrei optato per 100 di focale, al limite mi posso spingere fino a 200.