... la stupidaggine l'ho fatta!
Il bello e che lo sapevo ma il momento dell'idiota capita!
A dicembre, mentre nella nottata stavo riprendendo gli asteroidi, in un buco di tempo mi sono messo a riprendere in h-alpha nel cassegrain da 369mm la nebulosa d'orione.
Mi son detto "troviamo la posa adatta per non far apparire il blooming sulle stelle centrali e poi ne faccio a decine sommandole".
Solo che ho sbagliato! Ho fatto pose corte e poi ho visto che sopra gli 8 secondi saturava e ho pensato stupidamente che sarebbe apparso subito il blooming!!!
Invece con la camera tipo la nostra con pixel da 16 micron prima che appaia il blooming....campa cavallo, non certo si vede subito appena si satura una stella!!
Quindi ho fatto ben 90 pose da 8sec con il filtro h-alpha (7nm) e poi mediate e sommate. Dopo ho pensato che non si sarebbe visto subuto il blooming e quindi ho fatto una prova e ho visto che fino a circa 60s non incomincia ad apparire la "scolatura". Ne ho fatte solo 3 da 60sec (però appena appena si vede l'inizio della scolatura) e l'ho sommate alle tantissime da 8sec (che in parte son state mediate e non sommate sempre per togliere i fastidioso raggi cosmici). Tra l'altro il seeing era pessimo quella sera.
Qui ho due versione. Intanto i dati sono:
Cass da 369mm a F/6.85 (2530mm di focale), 1".31/pixel campo di 22'.3x27'.8. L'immagine non è stata ne ridotta ne tagliata. In questa prima dopo aver applicata una scala logartmica ho fatto una maschera sfuocata e un leggero DDP (però si vedono le ombre intorno alle stelle purtroppo con pose di 8 sec il segnale era basso

) con Astroart4 e poi una leggero sharpen con photoshop.
http://img151.imageshack.us/img151/4793 ... mascsf.jpgQuesta e senza lo sharpen di photoshop
http://img576.imageshack.us/img576/4793 ... mascsf.jpgChe dite qual'è la versione più decente?
