1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!!!

Innanzitutto buone feste a tutti!

Qualche giorno fa il mio amico Giovanni Dal Lago, ha effettuato qualche nuova ripresa fatta con il Veloce RH200 dal suo osservatorio. Mi ha inviato i fits affinchè potessi metterci le mani ed io, ovviamente, non me lo sono fatto ripetere 2 volte! Si tratta di un soggetto superclassico, oserei dire Natalizio, l'area di M42. La sua ripresa consiste in circa 100min di Ha in bin2x2 e 5:5:5 min di RGB in bin3x3. I dati di Ha sono già molto interessanti ma il colore risultava essere troppo "scarso" essendo stato anche ripreso da un cielo sub-urbano. Ho allora utilizzato le riprese di quasta stessa area, effettuate sempre con il Veloce ma dal Sattlegger in Austria durante la mia fortunatissima settimana spesa li insieme a Gino Buccil, proprio per testare lo strumento. Ho potuto quindi includere altri circa 80/100 minuti di LRGB fatti in bin 1x1. Alla fine, non contento della saturazione e del contrasto dei colori, ho utilizzato, con un contributo totale sull'immagine finale di cnirca il 20%, la mia precedente immagine della stessa area fatta in passato con molteplici strumenti. Nonostante ne sia stato utilizzato solo il colore, leggeri spikes si possono intravedere sulle stelle più luminose. L'aspetto un po flou è dovuto soltanto ai colori riscalati, l'immagine proveniente dal Veloce è molto bella e secca.

Ad ogni modo ecco il link a Flikr: http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

su AstroBin:
Immagine

Commenti e critiche graditi come sempre.

Ciao da JOE ed ancora AUGURI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Commenti: :shock: :shock: :shock:
Critiche: :| :| :|
Tridimensionale. Non dico altro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Fantastica !!!
Colore e dettagli assolutamente stupendi !!!

Giovanni

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente andrò contro corrente, ma a me i colori così "tirati" non convincono.
L'immagine è bella, molto bella, però i colori così non mi convincono, secondo me appiattiscono un pò l'immagine nelle zone più luminose (mi riferisco al rosa e al blu accesi)
Le pari jelle basse luci invece sono eccezionali, lì i colori mi piacciono molto.
Anche i colori delle stelle sono molto interessanti

Ripeto non vorrei esser frainteso... l'immagine è molto bella

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella, unico neo come detto sopra..i colori un pò troppo sparati..peccato per la saturazione del nucleo..ma è una gran bella immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per i primi commenti!

Stefano: effettivamente tendo spesso a "tirare" un pò la saturazione e le differenze tra i colori, è un mio difetto ma anche una cosa che mi piace (mi coslpiscono sempre i colori forti). Vorrei essere certo però che tu stia vedendo l'immagine attraverso un browser che supporta i profili colore. L'immagine ha il profilo sRGB incorporato, smmai il tuo browser non supportasse e non utilizzasse il profilo, vedresti certamente le aree dei ros/rossi e dei ciano/blu sballate e super sature nonchè "affogate" e quindi prive di dettagli.

Comunque su questa immagine ho anche effettuato un'altra versione meno satura e contrastata proprio perchè non sapevo decidermi nemmeno io! Poi ho seguito la mia "politica aziendale" ed ho postato quella più satura e contrastata...

Tenete anche presente che la ripresa di luminanza principiale la ha effettuata Giovanni Dal Lago e che le pose erano di 5 min. Con tale posa il nucleo era già quasi del tutto saturo! quei pochi dettagli che si vedono lì sono dovuti al colore in bin 1x1 più che ad altro. Non ho voluto utilizzare altri dati di luminanza non provenienti dal Veloce e quindi è un compromesso.
Magari su Astrobin pubblicherò anche una versione meno satura per confronto.

Grazie a tutti

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

adesso su Astrobin sono presenti entrambe le versioni, la originale contrastata e satura e la nuova leggermente più "soft".

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione soft ha del divino...è bellissima in tutto. Gestione delle luci, dei contrasti e del colore! Superba

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kiunan!

Più che divino direi di... VINO dato il periodo! :lol:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! La seconda versione, quella più soft mi piace molto!!! Complimenti!!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010