1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che sono un soggetto inflazionato, ma tra un oggetto e l'altro (aspettando che culminasse) mi sono divertitio a riprendere le sette sorelle.
Quello che vi propongo è il risultato di 5 notti dal 17 dic. alla notte di Natale appunto, spero vi sia gradito (al link i dati precisi )
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... finale_web

Come sempre critiche e commenti sempre ben accetti

vi consiglio di sfogliare la gallery per vedere lo stesso soggetto ripreso con la strumentazione di Marco ed elaborata da F. Antonucci.

Ciaooo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un successone! Le Pleiadi attirano spesso l'attenzione e la tua ripresa è al tempo stesso profonda e molto morbida. Raro trovare entrambe le cose insieme. Molto interessanti anche le nebulosità attorno Alcione, di forma irregolare.

Una domanda sulla strumentazione: che riduttore usi? E come va ai bordi estremi del campo della 8300? Hai un fullres non croppato da guardare (magari in pvt).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima foto.
Sarà anche inflazionato, ma sono veramente belle

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non mi stanco mai di vedere anche i cosiddetti "soggetti inflazionati", e in questo caso devo dire che la resa è davvero buona, la foto mi piace.
Forse come unico appunto segnalo il fatto che - almeno sul mio monitor - vedo la nebulosità tenedente al violaceo mentre dovrebbe essere più sull'azzurro, almeno io l'ho sempre notata così.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sarà il redshift... :lol:

Bella lì Vito !!! A bocca aperta resto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
E' un successone! Le Pleiadi attirano spesso l'attenzione e la tua ripresa è al tempo stesso profonda e molto morbida. Raro trovare entrambe le cose insieme. Molto interessanti anche le nebulosità attorno Alcione, di forma irregolare.

Una domanda sulla strumentazione: che riduttore usi? E come va ai bordi estremi del campo della 8300? Hai un fullres non croppato da guardare (magari in pvt).

Ciao,
Lorenzo

Grazie Lorenzo
uso il riduttore spianatore dell'astroPhisics da0,67x
va molto bene sull'8300, ti manderò un grezzo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Io non mi stanco mai di vedere anche i cosiddetti "soggetti inflazionati", e in questo caso devo dire che la resa è davvero buona, la foto mi piace.
Forse come unico appunto segnalo il fatto che - almeno sul mio monitor - vedo la nebulosità tenedente al violaceo mentre dovrebbe essere più sull'azzurro, almeno io l'ho sempre notata così.

Si Si è il redshift, ultimamente si sono allontanate parecchio da noi :D

Non sei il primo che nota la dominante nel colore, proverò a dare una sterzatina, grazie del feedback

grazie anche a Stefano e a sua Maestà!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi Natalizie
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho dato una ritoccatina
http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... nciata_web

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010