1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-311
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la mia prima foto del 2012 di Sh2-311 fatta il 2 gennaio
Somma di 3 pose da 10 minuti per filtro in Ha ,OIII e SII.
Vixen 80 fl e Atik 314 L+
Montatura Sphinx piazzata nel terrazzo a sud dove non si vede la polare, allineata soltanto con la stella Rigel .
Ho fatto nove scatti di cui solo 2 hanno stelle puntiformi mentre le altre sono allungate direzione nord e sud .
Chiedo il parere sulle stelle allungate:
1° l’oggetto è troppo basso e vicino ai tetti delle case? (riprendendo B33 le stelle erano puntiformi)
2° rispetto lo zenit di Rimini Sh2-311 si trova a più di 70° di conseguenza l’immagine attraversa una lunghezza doppia della atmosfera terrestre , in questo caso la turbolenza può aumentare?
3° conviene integrare le pose considerando che al massimo ho 2 ore di tempo per sera ?
Grazie per i consigli erry


Allegati:
sh2-311.jpg
sh2-311.jpg [ 434.27 KiB | Osservato 489 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-311
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il primo consiglio è quello di effettuare un bigourdan e fare un allineamento polare preciso. Se hai stelle mosse ed altri problemi perdi ogni dettaglio che la tua splendida ottica è in grado di regalarti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-311
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente in consiglio di Vittorino è da seguire.
Non so so se utilizzi un telescopio di guida in parallelo, se si potrebbe esserci una flessione tra il tele di ripresa ed il tele di guida.
Altra osservazione; in una ripresa con campo grande di circa 1-2° quadrati eseguito all'orizzonte, si potrebbe anche avere un'allungamento delle stelle ai bordi per effetto della rifrazione atmosferica, ma non dovrebbe essere il tuo caso.
Andrei comunque per gardi.

erry ha scritto:
2° rispetto lo zenit di Rimini Sh2-311 si trova a più di 70° di conseguenza l’immagine attraversa una lunghezza doppia della atmosfera terrestre , in questo caso la turbolenza può aumentare?


Non solo uno strato di atmosfera doppio peggiora il seeing ma anche tetti e comignoli fumanti ne aumentano l'effetto.

erry ha scritto:
3° conviene integrare le pose considerando che al massimo ho 2 ore di tempo per sera ?


Se fossi in te (freddo apparte brrr :) ) farei un canale per sera.
Altra cosa della quale non so dirti come fare è che dovresti cercare di bilanciare i colori in modo da differenziare il più possibile le varie zone della nebulosa.

Spero di esserti stato utile,
Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-311
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry, :oops:
ho inviato due volte lo stesso msg!

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010