Sicuramente in consiglio di Vittorino è da seguire.
Non so so se utilizzi un telescopio di guida in parallelo, se si potrebbe esserci una flessione tra il tele di ripresa ed il tele di guida.
Altra osservazione; in una ripresa con campo grande di circa 1-2° quadrati eseguito all'orizzonte, si potrebbe anche avere un'allungamento delle stelle ai bordi per effetto della rifrazione atmosferica, ma non dovrebbe essere il tuo caso.
Andrei comunque per gardi.
erry ha scritto:
2° rispetto lo zenit di Rimini Sh2-311 si trova a più di 70° di conseguenza l’immagine attraversa una lunghezza doppia della atmosfera terrestre , in questo caso la turbolenza può aumentare?
Non solo uno strato di atmosfera doppio peggiora il seeing ma anche tetti e comignoli fumanti ne aumentano l'effetto.
erry ha scritto:
3° conviene integrare le pose considerando che al massimo ho 2 ore di tempo per sera ?
Se fossi in te (freddo apparte brrr

) farei un canale per sera.
Altra cosa della quale non so dirti come fare è che dovresti cercare di bilanciare i colori in modo da differenziare il più possibile le varie zone della nebulosa.
Spero di esserti stato utile,
Ciao,
Andrea